III° ART MEETING SOSTENIBILITA’ 2018 (our story : Pescatori di Santa Cristina)
Cittadinanza attiva
Incontri culturali
Nell’ambito del Rebirth Day Terzo Paradiso il 21 dicembre 2018, si svolgerà nel Castello di Gallipoli, in collaborazione con Raffaela Zizzari dir. artistica e Luigi Orione Amato per la comunicazione il
III° ART MEETING SOSTENIBILITA’ 2018 (our story : Pescatori di Santa Cristina).
Cristina Cary e co - conduttrice Patrizia Romano
Mi piace citare Mar Augè ( antropologo, filosofo francese noto per aver introdotto il neologismo “non luogo” per indicare tutti quegli spazi che non sono identitari, relazionali e storici). Di contro ai non luogo artificiali come potrebbero essere i grandi Mega Store di cui parla Augè ora naturalizzati nella nostra psiche, vi sono aree naturali, il cosidetto Terzo Paesaggio che perdono con il tempo, la loro naturalità e bellezza per eccesso di d’invisibilità e abbandono. Avviene per lunghi tratti della litoranea settentrionale a nord ovest di Gallipoli (tratto Fontanelle, tratto ex distilleria, lungo il depuratore fino a Torre Sabea) tratto che viceversa ha connotazioni identitarie importante ma rimosse dalla memoria collettiva. Stiamo parlando di mare, di coste, di infrastrutture marine, della fruibilità sociale, di Turismo Slow, della valorizzazione di un paesaggio marino urbano e contemporaneamene degli elementi di criticità conosciuti da tutti. Il clima, le microplastiche, l’erosione costiera, le sorgenti bloccate o inquinate, i depuratori da rivalutarene collocazione e tecnologia, la pesca eccessiva, lo spreco delle eccedenze pescate e rigettate in mare svalutate dalla concorrenza nel mercato globale, il bycatch di organismi che vengono catturati involontariamente insieme alle specie ricercate, l’acidifiazione del Ph. Lavoriamo da qualche anno in questo contesto generale, cercando di interagire su alcuni aspetti che possano mettere in moto delle azioni, confidando sui buoni governi e il loro appoggio, le associazioni, le categorie di pescatori, l’educazione dei bambini, l’Interazione con Scuole, Licei e Università, evidenziando le ricchezze Geologicche e i linguaggi creativi : video art, documentari di riscrca su Oceani e Mediterraneo, filmografia che possa incidere negli animi e nelle menti per il cambiamento. Insieme possiamo pensare ad una “Nursery” di ripopolamento dei piccoli pesci costantemente cacciati sin da piccoli (solitamente le uova vengono deposte non lontano dalla costa o in mare aperto pelagico e negli abissi bentonici). Luoghi urbani costieri in cui viviamo che coservano tracce del passato e in cui le nuove tecnologie sono di grande aiutano per studio, ricerca, promozione di Geositi fossili come indicatori del clima, creare didattica e innovazione, perchè il paesaggio storico, archeologico, geologico è un bene di tutti ed è una risorsa per costruire un paesaggio marino come Parco urbano naturale. I toponimi possono esere a volte l’unico indizio di un passato importante. Alcune di queste tracce della litoranea in esame, sono i toponimi es. Korici, le antiche terme alle Fontanelle dove anticamente era ubicata la Fontana Greca. Luogo di ex stabilimento della tonnara con attracchi ancora evidenti lungo la scogliera ; vecchie cartoline con palafitte balneari; area della conchiglia Strombus nella zona ex distilleria; area Neolitica fra le più importante del Mediterraneo Torre Sabea (toponimo dei” Sapei” sapere o da sba rito di purificazione immersione nell’acqua dei battisti di Harran in Turchia, riconducibili agli ultimi esponenti del circolo filosofico legato all'Accademia platonica. Queste sono alcune delle risorse assopite di questa costa, per cui auspichiamo ed elaboriamo risvegli.
Obbiettivi:
-L’Art Meeting Sostenibilità propone attraverso l’opera video Nursery il ripopolamento marino, dei piccoli pesci, vegetazione, piante e creature del mare. Opere contro l’erosione costiera, antistrascico, contro la plastica ; propone l’Arte di fare Impresa con l’Arte attraverso una collaborazione con le eccellenze dell’artigianato Salentino, le società che operano nell’Innovazione, con artisti, design, architetti, Licei, Accademie e Università. Una particolare collaborazione attraverso i laboratori con le Scuole Primarie e Secondarie. Con l’uso di materiali compatibile al Ph marino e barche in disuso una volta stoccate dai materiali nocivi, un progetto che creerà disegni, idee e modellini da esporre nella Sostenibilità. Un percorso percorribile dai sub naturalisti, visibile e monitorato anche da terra coinvolgendo le persone nell’evoluzione e ripopolamento del mare. Un progetto di Nursery submarine Parco della Sostenibilità, parco vivente, una santuario dei pesci, inserito in un quadro di innovazione teconoligica ( che trova nell’ evento realizzato a Gallipoli “Sea Drone Tech Summit” droni per monitoraggio-ambientale, archeologico e soccorso in mare, uno scenario favorevole).
-Propone la valorizzandone della costa attraverso la sua storia, la memoria geologica, le risorse esistenti come beni comuni e Torri Costiere ; si propone di dare nuova vita e dinamismo alle ricerche scientifiche realizzate nei tempi passati e che riguardano il Neolitico di Torre Sabea e i Geositi lungo la costa;
-Educazione alla Sostenibilità: con cicli annuali del Laboratorio didattico Blu Fish. Pensiamo che i giovani possano crescere con nuovi principi sulla pesca e il mare che è un bene di tutti e non un’area di commercio da sfruttare sino allo svuotamento del Mare. Gli scienziati dicono che fra vent’anni in mare non ci saranno più pesci. “L’educazione per lo sviluppo sostenibile può fornire capacità critica, maggiore consapevolezza e forza per esplorare nuove visioni e concetti e per sviluppare metodi e strumenti nuovi” UNESCO.
-Video Art, Filmografia Geologica e documentari sulla pesca nel mondo: Ci proponiamo con il documentario Oceans e la video arte Nursery, di allacciare rapporti o gemellaggi con chi produce e promuove video, musica, cinematografia riguardante la pesca nel momdo come il Festival del film sui pescatori a Lorient in Francia, convinti che i media rendono il messaggio efficace, poetico e persuasivo.
21 dicembre h. 10:00/13:00 e dalle 15:00 / 17:00
-NURSERY di Cristina Cary : proiezione video arte. Ipotesi di Parco marino Urbano, progetto per il ripopolamento marino, la messa in sicurezza dell’ erosione costiera, la fruibilità e valorizazione dei paesaggi fragili ai margini della città.
-Carmine Vitale : Geologo. Dottore di ricerca in Scienze della Terra titolare dello studio GeoTask. Ci parlerà di Turismo Geologico e del Geosito “Deposito a Strombus bubonius costa nord/ovest di Gallipoli in cui vi sono tracce esemplari di eventi geologici passati. Luogo di importanza mondiale dal punto di vista scientifico e didattico (studi scientifici dello scienziato Cosimo De Giorgi). Sono i resti fossili di un particolare gasteropode marino, dal nome curioso, lo Strombus bubonius, una specie che ha abitato il Mediterraneo in diversi periodi geologici. Si trova, come fossile, lungo le coste del Mediterraneo occidentale insieme ad altri fossili. Nonostante l'importanza, alcuni di questi geositi si trovano clamorosamente in uno stato di completo abbandono senza alcun tipo di protezione e bacheca illustrativa. La paleoclimatologia con i bioindicatori climatici fossili ovvero lo studio del clima passato, è una scienza estremamente interessante e in continua evoluzione nel corso degli anni, un ramo delle Scienze della Terra fondamentale per conoscerne le dinamiche e per comprendere le possibili risposte che il nostro Pianeta potrà dare a questo vero e proprio esperimento scientifico a cui lo stiamo sottoponendo attraverso l’immissione imponente di gas serra in atmosfera.
Marco Cavalera : archeologo Associazione ARCHE’ ci parlerà della valorizzazione del Neolitico della costa nord/est recuperando studi e memorie perdute (Torre Sabea : Un établissement du néolithique ancien en Salento - Collection de l’Ecole Francaise de Rome – 15 set 2003 di Giuliano Cremonesi e Jean Guilaine, Nel 1981 portò nel Salento l'equipe di Jean Guillaine, nell'ambito di un ambizioso programma di ricerca che univa il Centre d'Antropologie de Toulouse e il Dipartimento di Scienze Archeologiche dell'Università di Pisa in una comune indagine sui momenti iniziali della neolitizzazione dei territori meridionali italo-francesi, indagando fino al 1984 il sito di Torre Sabea di Gallipoli, oggi fondamentale lavoro per gli studi sul primo neolitico del Mediterraneo centrale.
Mathilde Jounot Ocèans la voix des invisible n°1 : video documentario in lingua francese e inglese con traduzione in italiano durata 56 minuti. Mathilde Jounot Direttore Portfolio-Production. Ha studiato presso Université Panthéon-Assas. Vive a Saint-Malo, Bretagne, France. Gestisce Océans, la voix des invisibles 1 e 2. A Marzo 2019 parteciperà al Festival del film sui pescatori a Lorient, in Francia. I punti di vista della gente di mare e della gente di cinema. Lorient a nord ovest della Bretagna Festival Fishermen of the world.
Prof. Ferdinando Cosimo Marzano Architetto : I.I.S.S.” E. Giannelli” di Racale ci parlerà del rapporto Licei Cultura e Creatività diventano impresa per una ipotesi di coinvolgimento del Liceo Artistico nella progettazione del Parco subacqueo Sostenibilità “Nursery”. Collaborazione e crescita delle imprese culturali e creative come motori dello sviluppo locale inclusivo e sostenibile, riciclo ed eccellenze dell’artigianato del Salento.
Aldo Maria Reho Azienda Reho Mare : ci parlerà di acquacoltura ripopolamento e barriere di protezione ambientale.
Contributi : Comune di Gallipoli, Castello di Gallipoli, I.I.S.S.” E. Giannelli” di Racale, Associazione Archè, GeoTask, Sounday, Portfolio Production, Andrea Perrone riprese aeree con il Drone, Reportage Subacqueo Naturalistico di Antonio Faita e Vincenzo Fedele, Romano Galleria d’Arte, Consorzio pescatori Il mare di Gallipoli, Direzione Scolastica Prof Remo Scuola Primaria Santa Chiara. Si ringrazia per il Buffet Terra del Sol.
Gallipoli (Lecce)
Castello di Gallipoli
Piazza Imbriani
h. 10:00/13:00 e dalle 15:00 / 17:00
ingresso libero
|
|
|
letto
272 volte