Attolini Jazz Etno Project
Folklore e tradizioni
Concerti
ATTOLINI J.E.P. GROUP
Dalla più che trentennale esperienza nella musica popolare tradizionale fatta dalla Compagnia dei Musicanti (gruppo di ricerca e riproposizione in attività dal 1974, definita da Oscar Jarussi e Raffaele Nigro, assieme alla Compagnia dell’Arco, la “Pianta Madre della musica popolare tradizionale a Bari”, ensamble che vanta numerosissime esperienze in campo nazionale e preziose collaborazioni con Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Mimmo Epifani, Antonio Infantino), nasce la formazione “Attolini J.E.P. Group ”, che si pone l’obbiettivo di produrre una musica di stampo jazzistico che affonda le radici nella tradizione del Sud Italia.
Un esperimento che ha avuto molti anni di maturazione (presentato la prima volta dalla ETNOROCKBAND di Attolini e Valenza al Festival Rock di Putignano negli anni ‘90), ma che solo ora trova terreno fertile per essere riproposto al pubblico in forma più jazzistica, grazie al rinnovato interesse per la musica popolare ed all’ampliamento dei panorami sonori accettati in questi ultimi anni. Un linguaggio con un’espressione jazzistica, in quanto basata sull’improvvisazione espressiva, impregnata di musica tradizionale del nostro Sud.
La dinamica utilizzata per la creazione delle composizioni proposte è quella di prendere spunto da una melodia, da un ritmo, da una scala o un’armonia presente in brani originali di musica contadina ed elaborarla unendo sonorità con il gusto e le modalità dell’espressione jazzistica nella più ampia delle accessioni. Anche l’utilizzo di strumenti tipici della musica tradizionale (sono frequenti inserimenti di nacchere, tamburello, percussioni povere fino all’espressione del violino popolare e della chitarra battente), rendono l’ascolto dei brani un continuo passeggiare su un fantastico “filo” che delimita o forse unisce il mondo tradizionale dell’Italia Meridionale con il mondo dei moderni suoni del jazz.
L’Attolini J.E.P. Quartet (dove J.E.P. è acronimo di “Jazz Etno Project”) ha partecipato al BARI IN JAZZ edizione 2008 – al BARI HI END nel 2009 – al MULTICULTURITA JAZZ FESTIVAL il 2011 e sta approntando il primo lavoro in CD, è composto da elementi:
Francesco Attolini – Chitarra e Violino
Nato il 1957, barese, è tra i fondatori nel 1974 della Compagnia dei Musicanti con M. De Pasquale, D. Torrente e M.Semisa. Ha all’attivo tournè in Italia con la Compagnia dei Musicanti (Puglia, Calabria, Basilicata, Trentino Alto Adige, Veneto e Piemonte) ed Eugenio Bennato (quest’ultimo partecipa al CD “Latrodectus” della Compagnia dei Musicanti nel 1998). Condivide il palco in numerosi concerti con Ambrogio Sparagna, Antonio Infantino, Lou Dalphin. nonché tournè all’estero (19 concerti in Brasile (Sao Paolo e dintorni), 2 in Inghilterra (Londra), 2 in Francia (Belfort), 1 in Svizzera (Rovereto) con Gli Ariacorte di Diso (Salento). Si inserisce per interi programmi stagionali musicali anche in gruppi salentini come violinista di alto profilo culturale e musicale come gli stessi Ariacorte (per 6 anni) il Canzoniere Grecanico Salentino (per 2 anni), i Tamburellisti di Torre Paduli (per 2 anni), e collabora con gli altamurani Uaragnaun partecipando alla registrazione del CD “Squarrajazz” prodotto da Maria Moramarco in cui sono presenti nomi illustri del panorama musicale italiano come Daniele Sepe, Rocco De Rosa, Piero Ricci. Collabora con l’Associazione Areantica nella diffusione della musica popolare con progetti annuali nelle scuole baresi. Partecipa alla Notte della Taranta nell’edizione con Daniele Sepe Maestro Concertatore e ad alcune edizioni successive nei concerti a “Ragnatela”. Accanto all’innata passione per la musica popolare, studia Jazz da autodidatta, successivamente frequenta alcuni corsi di perfezionamento di Teoria Jazz e Chitarra Jazz, ha esperienze in campo Jazzistico con alcune formazioni locali: Bad’s Band, Jazz Time Quintet, Gipsy Jazz di Tonino Antonelli, e poi infine arricchendo il panorama delle collaborazioni si esibisce in diversi concerti insieme a Tony Esposito e Joe Amoruso in tributi live a Pino Daniele. Suo il progetto musicale del J.E.P che ha esordito nella manifestazione internazionale BARI IN JAZZ 2008 con la direzione artistica del M° Roberto Ottaviano con due concerti in rassegna. Ha partecipato al BARI HI-END nel 2009, al Festival MULTICULTURITA 2011 presentato da Alceste Ayroldi,
Stefano Attolini – Sassofono Soprano e Contralto, Tamburello
Nasce l’11/10/1992 a Bari, e cresce a “pane e musica” e nel 1996 sale sul palco accanto al tamburellista Davide Torrente nella Compagnia dei Musicanti iniziando a respirare musica popolare e concerti già a 5 anni. Seguendo il percorso del gruppo nel 1998 partecipa al CD Latrodectus, e apprende molte tecniche del tamburello e della tammorra. Con il tamburello partecipa alla tournè nel Trentino Alto Adige con il Gruppo Salentino Ariacorte. Affascinato dal sassofono a 12 anni inizia a frequentare la scuola di Musica Jazz “Pentagramma” di Bari e sotto la guida del Maestro Felice Mezzina studia prima per un anno Sassofono Soprano e successivamente si dedica anche al Sax Contralto proseguendo per altri tre anni con entrambi gli strumenti. Partecipa alla registrazione del primo CD dei Chorearum di Angelo Gaccione inserendosi con i tre strumenti in diversi brani. Partecipa nel 2007 al concorso di gruppi emergenti tenutosi ad Irsina con i Chorearum vincendo il primo premio e ricevendo plauso e menzione della giuria come musicista più giovane e apprezzato del concorso. Esegue concerti con alcune formazioni jazzistiche locali dirette dal M° Mezzina e da F. Attolini. Nel 2010 si incrementa la propria formazione strumentale specializzandosi sul soprano con il Maestro Roberto Ottaviano e frequentando uno stage per il contralto con il Maestro Bruno Tassone.
Lillo Gabriele – Batteria
Classe 1958, nasce come percussionista (congas), poi il passaggio alla batteria è determinato dalla carica che lo strumento trasmette nel Rock e nella Fusion; cover band sparse sul suo percorso formativo. Il fascino del Jazz però cambia i suoi orientamenti ed affina la sua tecnica suonando in diversi combo di improvvisazione che lavorano su standard moderni e frequentando lezioni di perfezionamento presso scuole di musica locali. La passione per ogni stile musicale richiama la sua attenzione sui ritmi della musica popolare e lo fa avvicinare al progetto.
Francesca Oliveto – Basso
Affetta da passione irrefrenabile per la chitarra basso, studia sia privatamente e che presso la scuola Il Pentagramma di Bari, con il M° Fraccalvieri. Irrobustisce la formazione musicale inserendosi in molteplici contesti di combo jazz e rock. In breve tempo matura giusta capacità tecnica che le consente di svolgere il proprio ruolo con gruppi di musicisti più esperti. Assembla il gruppo jazz al femminile delle Blue Moon con la super visione del M° Felice Mezzina. Collabora con diverse formazioni interessandosi anche alla musica etnica in generale ed a quella tradizionale contadina dell’Italia Meridionale ed entra quindi nell’ ATTOLINI J.E.P. GROUP esibendosi in diversi Pub delle Province pugliesi.
Partecipazione straordinaria di
Pierfrancesco Serpenti - Chitarra
Chitarrista classico e di fingerpiking, collabora con il J.E.P. costituendo solida base per lo sviluppo dei vari progetti presentati insieme al gruppo. In particolare nelle formazioni “LUNA,CROCE E STELLA”, che propone musiche di diverse etnie già da oltre 10 anni, spaziando dalla musica Ebraica (proposta in collaborazione con i Momix di Roma a Bari e con Zelig nel Palazzo Fizzarotti di Bari ed in Galleria d’Arte ad Istambul), alla storica formazione tradizionale della COMPAGNIA DEI MUSICANTI sia nelle Piazze pugliesi che in diversi Teatri (teatro Forma, teatro Abeliano ecc.ecc.) fino al progetto acustico SMALL WORLD, che si muove tra composizioni originali e rivisitazioni di affascinanti musiche con matrice etnica. Affina l’approccio solistico in chiave jazz studiando presso il Pentagramma di Bari. Collabora tutt’ora anche con altre formazioni Jazz, ed in duo chitarristico di standard jazz con F. Attolini. E’ intervenuto più volte in concerti del J.E.P GROUP, primo fra tutti nel Festival Multiculturita a Capurso e nel Castello di Sannicandro in una rassegna organizzata dal Comune, consentendo al gruppo di avere, con l’immissione del violino di F.Attolini, un’espressione più completa.
Bari (Bari)
Giulio Petroni 127/a
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|
letto
736 volte