Canosa di Puglia mostrerà le sue bellezze storiche nel corso di una giornata dedicata all’Anniversario della Liberazione d’Italia. Un percorso tra “Archeologia e natura” per rivivere la storia millenaria, grazie alle iniziative della Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo e della Fondazione Archeologica Canosina.
Si svolgerà a partire dalle 10.00 del mattino una passeggiata archeologica con incontro fissato presso il Museo archeologico nazionale in via Kennedy,18. Il percorso prevede infatti la prima visita al Museo, con un prestigioso corredo della Tomba di Varrese; il Mausoleo di Marco Boemondo d’Altavilla, celebre eroe della I Crociata, risalente al XII secolo; alla Domus romana di Colle Montescupolo, del I secolo d. C., per esplorare un unicum nel panorama archeologico di Canosa; l’Ipogeo Scrocchera B, datato III-II secolo a. C., con un lungo dròmos e con un’imponente porta ellenizzata; il Parco Archeologico di San Giovanni datato VI secolo d. C., un esempio dell’opera di cristianizzazione di San Sabino.
Dalle 10:00 alle 13:00 sarà invece visitabile il Parco Archeologico di San Leucio, datato IV-VI secolo d. C., con all’interno capitelli corinzi unici al mondo ed i resti della Basilica sabiniana. In caso di maltempo è prevista una visita a luoghi al coperto. Per la partecipazione è necessario prenotare tramite telefono o e-mail.
Inoltre, alle ore 17.00 si svolgerà in piazza della Repubblica e per le vie della città la Passione vivente.
Web:
www.canusium.it