dal 4 al 25 maggio 2019, il sabato
JAZZSET XV edizione
Incontri culturali
Concerti
SABATO 4 MAGGIO 2019
Ingresso ore 22:00 - inizio concerto ore 22:30 - Club 1799
TIM MCMILLAN & RACHEL SNOW
Folk, Jazz, Blues
Il talento del chitarrista australiano McMillan, capace di fondere folk, jazz, blues, classica e rock, ha affascinato personaggi come Al Di Meola, Jonsi dei Sigur Ros e non solo. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e realizzato tour in Giappone, India, Europa e America Latina. Il suo recente tour italiano ha sorpreso e divertito tutti.
Australiano, Tim unisce e combina una varietà di stili: folk, jazz, classica, blues, e un pizzico di metal. E rompe i confini di genere.
Chitarrista conosciuto non solo per la sua abilità nell’esplorare differenti generi, McMillan è anche un virtuoso del suo strumento, un artista eccezionale.
In duo con la violinista australiana Rachel Snow, le performance live di Tim e Rachel, il sense of humor, lo storytelling affascinante e l’abilità nel coinvolgere il pubblico li hanno resi sempre più popolari.
Tim McMillan: chitarra e voce
Rachel Snow: violino e voce
https://www.youtube.com/watch?v=RbnoSjM82pw
SABATO 11 MAGGIO 2019
Ingresso ore 22:00 - inizio concerto ore 22:30 - Club 1799
ALLYSHA JOY
Soul, Jazz, R&B
Allysha Joy porta già nel suo nome quello che attraverso la musica si concretizza in ogni suo concerto attraverso un’esplorazione e ridefinizione dei confini tra hip-hop, soul e jazz.
Cantante, produttrice e poeta, classe ’90 di casa a Melbourne (Australia), già conosciuta per il lavoro con il collettivo hip-hop 30/70, nel 2017 dà vita al suo progetto da solista che le permette di firmare la sua prima release con la Northside Records. Che sia in formazione o come singola performer, il suo senso del groove, la sua voce soffiata e il suo unico stile di scrittura emanano verità e talento.
Allysha Joy si è già esibita con talenti del calibro di Sampa the Great, Man Made Mountain, MKO e Simon Mavin, Hiatus Kaiyote
Allysha Joy : fender rhodes e voce
https://www.youtube.com/watch?v=akk2xafUZEw
SABATO 18 MAGGIO 2019
Ingresso ore 21:00 - inizio concerto ore 21:30 - Cattedrale di Acquaviva delle Fonti –
Ingresso Libero
VINCE ABBRACCIANTE TERRANIMA quintet
Jazz, musiche dal mondo
Terranima propone una vera e propria musica da crocevia. In essa si incrociano istanze, desideri e sogni che profumano di terre lontane e di idee esotiche, pur restando fortemente ancorata alla terra della nascita e del nòstos.
Negli arabeschi sonori creati da Abbracciante si trova un che di antico e un che di nuovo. C’è il sapore della terra salentina, generoso come un vino rosso primitivo, che pulsa, che innerva i non pochi abbandoni a idee popolari e che ribadisce il forte legame dell’autore con quella Puglia così aspra eppure incredibilmente generosa come una madre. E c’è allo stesso tempo, la gentilezza del sospiro jazz che ricorda Astor Piazzolla con inesausta malinconia. Il disco, edito dall’etichetta pugliese Dodicilune, esprime il senso di un’intera regione: colta e popolare.
Per ordire questa trama, Abbracciante utilizza lo strumento principale della musica popolare italiana, la fisarmonica, in un discorso che diventa una sola voce con chitarra, contrabbasso, percussioni, archi, ance e ottoni. Classe 1983, originario di Ostuni, Vince Abbracciante, si è esibito in festival e jazz club in tutto il mondo suonando con numerosi musicisti (Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Jenny B, Heidi Vogel e molti altri)
Vince Abbracciante – fisarmonica
Aldo Di Caterino – flauto
Leo Gadaleta – violino
Nando Di Modugno – chitarra
Giorgio Vendola – contrabbasso
https://www.youtube.com/watch?v=3rEqTnfT_MA
SABATO 25 MAGGIO 2019
Ingresso ore 22:00 - inizio concerto ore 22:30 - Club 1799
ROSALBA SANTORO & EUFEMIA MASCOLO
ospiti ANGELO MANICONE e PINO BASILE
Musica popolare, sperimentale
La folksinger pugliese è dotata di una voce originalissima dal timbro forte e molto scuro. A distinguerla è soprattutto una carica umana non comune che la rende capace di interpretazioni intense, drammatiche e di notevole impatto emotivo. Attinge in particolare al ricco patrimonio dei canti tradizionali interpretando cin eccezionale passione brani di Matteo Salvatore e Rosa Balestrieri. Ha partecipato ad eventi e festival in giro per l'Italia, al progetto Voxfem ed al progetto Intraterrae, collaborando con artisti del calibro di Peppe Barra e riscuotendo consensi tra critica e pubblico. Sta lavorando ora alla sua prima opera discografica per l'etichetta Marocco Music, la cui uscita è prevista nel prossimo anno.
Con lei sul palco per fondere nuove sonorità la contrabbassista Eufemia Mascolo, il percussionista Pino Basile ed il sassofonista Angelo Manicone
Rosalba Santoro: chitarra e voce
Eufemia Mascolo: contrabbasso ed elettronica
Angelo Manicone: sax
Pino Basile: percussioni
https://www.youtube.com/watch?v=BHBE5n4h-Uw
dal 4 al 25 maggio 2019, il sabato
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Club 1799
p.zza dei martiri, 42
ore 22:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1397 volte