Laboratorio di analisi drammaturgica per studenti delle scuole secondarie di II grado, a cura di Giovanni Soresi e Michele Balistreri
[…] Le città sono piccole, le teste altrettanto: piene di superstizioni e di pestilenze.
Ma ora noi diciamo: visto che così è, così non deve rimanere.
Perché ogni cosa si muove, amico mio. […]
Ogni giorno si trova qualcosa di nuovo.
Perfino i centenari si fanno gridare all'orecchio dai giovani le ultime scoperte. […]
Molto è già stato trovato, ma quello che è ancora da trovare, è di più.
E questo significa altro lavoro per le nuove generazioni. […]
da “Vita di Galileo Galileo” - Bertolt Brecht
CONTENUTI e OBIETTIVI
Il laboratorio “Galileo nostro contemporaneo” s’inserisce nel progetto Paolo Grassi 100, promosso per l’anno 2019 dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano per il centenario della nascita di Paolo Grassi.
La direzione artistica del progetto è affidata a Giovanni Soresi (storico collaboratore del Piccolo Teatro e assistente di Grassi), il quale ha voluto incentrare molte delle attività in programma sul testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht. Si tratta, infatti, del testo con cui s'identifica la politica culturale della direzione Grassi-Strehler per il Piccolo Teatro, ma anche di un testo su cui, oggi più che mai, è opportuno riflettere per riportare l’attenzione sulla verità scientifica e sulla forza della ragione.
Il laboratorio, pensato nello specifico per il coinvolgimento attivo di docenti e studenti delle scuole secondarie del territorio, si articolerà in tre fasi tra loro strettamente correlate:
* una prima fase che verterà sullo studio e sull’analisi del testo "Vita di Galileo" e sulla sua rielaborazione drammaturgica;
* una seconda fase mirata alla partecipazione dei ragazzi in uno degli spettacoli dedicati a Paolo Grassi all’interno del 45° Festival della Valle d’Itria,
* una terza e ultima fase, incentrata sulla realizzazione di lezioni-spettacolo ispirate al testo "Vita di Galileo", da presentare al pubblico sia nelle scuole, sia negli spazi della Fondazione Paolo Grassi.
Tra gli obiettivi del laboratorio, a cura di Giovanni Soresi e Michele Balistreri, c’è la volontà di far conoscere la figura di Paolo Grassi attraverso l’opera di Brecht, che riserva particolare attenzione ai messaggi sociali e allo stile epico dell’autore. Il teatro non ha il compito di insegnare, ma quello di “aprire le menti”. In tal senso non è casuale la coincidenza tra il teatro d’arte di Grassi e la scienza di Galileo Galilei. Sono entrambi strumenti volti alla ricerca della verità, entrambi aperti al dubbio e al dialogo. L’analisi del testo brechtiano permetterà quindi un approfondimento sul metodo scientifico di Galileo e sulla cultura della complessità e della responsabilità, sfruttando l’espediente della scrittura/lettura teatrale in modalità di lavoro in gruppo.
DESTINATARI
Il laboratorio “Galileo nostro contemporaneo” è destinato a studenti delle scuole secondarie di II grado di Martina Franca e Cisternino che al momento dell’iscrizione frequentano il 1°, 2°, 3° o 4° anno.
Potranno partecipare al laboratorio non più di 15 allievi, con priorità di accesso in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni, che dovranno pervenire entro il 10 maggio 2019.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
La prima fase del laboratorio, che verterà sull'analisi del testo "Vita di Galileo" e sulla sua rielaborazione drammaturgica, si svolgerà nei seguenti giorni e orari nella sede della Fondazione Paolo Grassi (Via Metastasio, 20):
* mercoledì 15 maggio 2019, ore 16.00-19.00
* venerdì 17 maggio 2019, ore 16.00-19.00
La seconda fase del laboratorio è prevista durante il mese di luglio, nell’ambito della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria (che sarà interamente dedicata a Grassi). In questa fase i partecipanti, dotati di un pass speciale per assistere alle prove degli spettacoli in programma, saranno coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo notturno dedicato a Galileo in omaggio a Paolo Grassi.
La terza e ultima fase del laboratorio è in programma nel mese di ottobre e sarà incentrata sulla realizzazione di lezioni-spettacolo ispirate al testo "Vita di Galileo", da presentare al pubblico sia nelle scuole di Martina Franca e Cisternino, sia negli spazi della Fondazione Paolo Grassi.
Il calendario dettagliato degli incontri previsti nei mesi di luglio e ottobre sarà comunicato direttamente ai partecipanti effettivi, i quali s’impegnano all’atto dell’iscrizione a frequentare il laboratorio nella sua interezza.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il laboratorio è completamente gratuito a condizione del rispetto dell’obbligo di frequenza.
Gli aspiranti partecipanti dovranno compilare il modulo di iscrizione scaricabile al seguente link:
https://www.fondazionepaolograssi.it
/FondazioneManager//File/news/0000FR/all
egati//modulo_iscrizione_lab_Galileo.pdf
e farlo pervenire entro il giorno 10/05/2019 al seguente indirizzo e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
In alternativa, il modulo potrà essere consegnato a mano presso gli uffici della Fondazione Paolo Grassi, in Via Metastasio n. 20, tutti i giorni dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti che avranno positivamente frequentato tutte le fasi previste dal laboratorio sarà rilasciato un attestato di partecipazione spendibile per l’accumulo di crediti formativi per attività extracurriculari.
BANDO DI PARTECIPAZIONE
https://www.fondazionepaolograssi.it
/FondazioneManager//File/news/0000FR/all
egati//Call_laboratorio_Galielo_2019.pdf
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Fondazione Paolo Grassi - Onlus
Via Metastasio, 20 oppure
Via Principe Umberto, 14 (Chiostro di S.Domenico)
74015 - Martina Franca (TA)
www.fondazionepaolograssi.it
e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.itr />
telefono: 080 4306763 / 334 6075833
Web:
www.fondazionepaolograssi.i...