Chez nous – A casa nostra, regia di Lucas Belvaux - LO SPECCHIO NERO // Cineforum
Cinema
LUNEDI' 27 MAGGIO 2019
- Alle ore 21,00 @ circolo Arci “Resilienza” (viale Giovanni XXIII 201 – Bitonto)
LO SPECCHIO NERO // Cineforum
La rassegna è organizzata dalla Libreria del Teatro di Bitonto
Tutti i lunedì di maggio appuntamento fisso a Bitonto alle ore 20,00 per un cineforum basato sul libro Lo specchio nero. I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi, di Dikotomiko, con le illustrazioni della Psicoscimmia (DOTS edizioni). La rassegna è organizzata dalla Libreria del Teatro di Bitonto.
Quattro film, due italiani e due stranieri, selezionati fra quelli di cui si parla nel libro, saranno l'occasione per riflettere sulla contemporaneità. Alle proiezioni saranno presenti gli autori del libro del collettivo Dikotomiko, che motiveranno la scelta dei film e discuteranno della rappresentazione dei sovranismi nel cinema contemporaneo.
Lunedì 27 maggio // Chez nous – A casa nostra, regia di Lucas Belvaux
ore 21,00 @ circolo Arci “Resilienza”
(viale Giovanni XXIII 201 - Bitonto)
La protagonista Pauline è infermiera nella piccola città di Hénart, benvoluta da tutti, mamma single, convive ogni giorno con la miseria sociale, la scomparsa dei servizi pubblici, e una vita privata pressoché inesistente. Si prende cura di suo padre, anziano ex operaio metallurgico malato a causa dell’amianto, e cresce i suoi figli da sola. Nonostante sia assolutamente a digiuno di politica, un giorno il dottor Philippe Berthier, «vecchio fascista», come lo chiama suo padre, le propone di presentarsi alle elezioni municipali come capolista di un movimento populista fondato da Agnès Dorgelle, che è la presidente del Blocco Patriottico, un partito di estrema destra. Inizialmente riluttante, Pauline si lascia sedurre dalle parole della Dorgelle e del dottor Berthier, che parlano di popolo e sociale, e lodano la sua empatia e notorietà locale. Accetta la candidatura e la sua vita cambia radicalmente.
GLI AUTORI
logo-dikoto.png
«O con noi o contro di noi».
Dikotomiko è un micro-collettivo composto da due ultraquarantenni: non più giovani, anzi, reduci. Dikotomiko, uno e bino, nasce come blog antagonista tra scaffali impolverati, nello spazio angusto e umido di un’edicola di giornali, prossima allo sbaracco. Mirco Moretti, l’edicolante, e Massimiliano Martiradonna, il cliente. In comune una certa idea di cinema, fiumi di parole e fiumi di visioni.
Dicotomico (il bene e il male, il bianco e il nero), ma con la k, come nelle vecchie occupazioni liceali; per restare anonimi, al contrario della nascente voglia di micropopolarità social. Uno sguardo eretico su visioni non comuni né mainstream; un linguaggio concreto, corposo, che gira le spalle alla critica paludata.
Dikotomiko vanta collaborazioni prestigiose con riviste – su tutte, quella fissa con «Nocturno», pubblicazione di culto sul cinema di genere, italiano e non – e case editrici di settore. Dal 2013 a oggi e fino a domani, senza mai abbassare la guardia.
DOTS
Abbiamo il pallino delle storie
DOTS è una casa editrice nata nella primavera del 2018 a Bari. Le storie di DOTS sono idealmente collocate in un continuum che comprende narrativa e saggistica divulgativa; ogni titolo è contrassegnato da parole chiave che indicano la tipologia di pubblicazione, i contenuti e gli spazi esplorati.
Ci piace costruire i nostri libri attraverso gli incontri con persone che abbiano esperienze o idee in cui intravediamo un libro potenziale: in questi casi, DOTS diventa un laboratorio di creazione, così le storie prendono forma dall’incontro e dal lavoro condiviso.
Bitonto (Bari)
Resilienza
Viale Giovanni XXIII, 205
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
298 volte