siamo fatti di-versi, perchè siamo poesia
Cabaret
Concerti
POLIGNANO A MARE 23 AGOSTO 2019
ORE 20,30 “MUSEO PINO PASCALI
SIAMO FATTI DI-VERSI, PERCHE’ SIAMO POESIA
di GUIDO MARANGONI
BENEDIRE la vita.
Lo spettacolo che abbiamo chiesto a Guido Marangoni di portare qui, a Polignano a mare è tutto questo. E tutto parte solo da un abbraccio che ha aperto infinite possibilità di amicizia.
Uno spettacolo per benedire la vita, sorridere e prendercene cura, anche quando ti sembra che tutto, non sia proprio quel paradiso che avremmo desiderato e, forse anche un po’ meritato.
Per questo ci siamo ritrovati, l’ Associazione Musicad’Incanto Davide Gaetano D’Accolti, i Servizi Sociali del Comune di Polignano, la Comunità della Parrocchia della Chiesa Matrice, guidata da don Gaetano Luca, fuori ed oltre ogni limite di appartenenza solo convinti della sacralità di ogni espressione del creato ed alcuni amici che, come hanno potuto, hanno sostenuto questo desiderio.
Se il 23 AGOSTO ALLE 20.30 ci incontreremo di fronte al mare di POLIGNANO, e penseremo che lo “scoglio dell’eremita” sia una barca che solca il mistero anche della vita, significa che deve esserci successo qualcosa nella vita, qualcosa che meriti di essere raccontato ed ascoltato.
Deve esserci successo qualcosa se crediamo che uno spettacolo, come quello di GUIDO MARANGONI, tra un sorriso ed una lacrima, possa SERVIRE, proprio durante le vacanze estive.
Una lacrima…con la stessa acqua e lo stesso sale del mare, per rendere saporiti i nostri giorni.
Una lacrima, che, come goccia del mare, racchiude, come in questa serata, tutta la bellezza dell’oceano. L’infinito nel piccolo di ognuno di noi: piccoli uomini, ma scrigno dell’infinito.
Deve esserci successo qualcosa se abbiamo voglia di essere qui, davanti al MUSEO PINO PASCALI, e magari, questa volta, non passare indifferenti, ma avere voglia di chiederci se quella è una lacrima di gioia o di paura. E magari scoprire, ascoltando il racconto, la musica e la poesia di Guido, che la sua, la tua, la nostra gioia può travolgere la paura.
Ascoltato, quasi per caso, affascinati, emozionati, ridendo piangendo, misurandoci con il desiderio di vivere, se no il cuore scoppia di amore tradito, di quell’amore che tiene le stelle nel cielo e la luna a sbalordire le onde, abbiamo sentito il desiderio di regalarvi il sorriso di ANNA, della sua buona notizia.
Ed Anna è spesso accanto a noi, a tenerci il viso tra le manine, per soffiarci la vita e spingerci ancora ad essere naviganti, conservare la passione per il mare aperto, avere gli occhi per la bellezza dell’oceano che, già immenso, ti scopre altri mari, ed altre infinite possibilità che pensavi non più per te.
E tutto questo immenso, è già in una lacrima, la mia, la tua, o di quella persona che misteriosamente incontri, e pensi inutile, mentre dentro di sé c’è già tutto l’universo, c’è già tutto lo stupore stesso di ogni vita: “tutte diverse, per questo uniche”.
Ed allora stiamo insieme questa sera, condivideremo i sorrisi, gli sguardi, e potrai raccogliere quella goccia salata, che sa dare sapore alla vita, anche se a volte per strade storte, nelle tue mani, unite come una culla e chiedergli: sei di gioia o di paura?
Ma poco importa, perché la gioia travolgerà la paura.
Qualsiasi cosa ci sia successa nella vita, vorremmo che questa serata ci insegnasse che non sei solo, non puoi essere solo, perché il tuo nome, proprio il tuo, come il mio, “è posto a sigillo sul cuore”.
Uno spettacolo, una serata d’estate in cui riconquistare il tempo ed imparare a fidarsi, ancora una volta della vita.
Con una buona notizia ed un sorriso…
Se volessimo soffermarci sugli aspetti formali, Guido Marangoni è nato e vive a Padova. Ingegnere informatico, è specializzato nello sviluppo di app, nella sicurezza informatica e tutela dei minori on-line, e su questi temi tiene conferenze e incontri con studenti, insegnanti e genitori.
Nel 2015 è stato speaker ufficiale al TEDx con il suo talk “La potenza della fragilità”, e a maggio dello stesso anno ha aperto la pagina Facebook Buone notizie secondo Anna, in cui ha scelto di sorridere dei luoghi comuni sulla sindrome di Down, per suggerire un rapporto più positivo e costruttivo con la disabilità, mettendo sempre al primo posto la persona.
Per la casa editrice Sperling e Kupfer ha pubblicato “Anna che sorride alla pioggia”, che nel 2018, vince il premio selezione “Bancarella”, che diventa uno spettacolo tra cabaret dolce, musica e poesia
“Un'ora dopo aver letto l'esito del test di gravidanza, avevo già montato un canestro in giardino. «È un maschio, me lo sento!». Perché dopo due meravigliose figlie femmine era giusto, se non pareggiare i conti, almeno bilanciare un po' le parti. A Daniela l'ultima cosa che interessava era il sesso della creatura che portava in grembo. Bastava che fosse sana, diceva. Che poi è il pensiero di ogni genitore, solo che, quando la vita ti ha già messo alla prova, quel pensiero non lascia spazio a nessun altro. Poi ci fu il succo alla pera. Qualche sorso per svegliare a suon di zuccheri il piccoletto, in modo che si posizionasse a favore di ecografo. Fu quello il giorno in cui capii che mi dovevo preparare, perché qualcosa stava davvero per cambiare. Quando la dottoressa ci convocò e senza tanti preamboli ci disse: «Si tratta della trisomia 21», invece, capii un'altra cosa: che Daniela era già pronta. «È maschio o femmina?», chiese, lasciandomi a bocca aperta ancora una volta. Perché adesso sì, l'unica cosa che contava era sapere chi sarebbe arrivato nella nostra famiglia. Era Anna, la buona notizia che stavamo aspettando."
Lo spettacolo debutta allo Zelig di Milano, dove Guido ha anche lavorato nel celebre spettacolo televisivo.
Noi offriamo gratuitamente uno spettacolo che nei teatri del centro nord Italia (è la prima volta che scende al Sud da attore) in genere è costato intorno ai 12 – 15 euro a persona, proprio per la straordinaria potenza, delicatezza bellezza dei messaggi, importanti per chi vive o può vivere una fragilità, ma ancor più importante per chi le osserva e può trasformare una giornata in un sorriso.
Risate e lacrime per una storia di famiglia
Nel romanzo di Guido Marangoni "Anna che sorride alla pioggia" si ride e si piange. E la sindrome di Down diventa, alla fine, un pretesto per parlare, a tutti, di fragilità.
In una delle recensioni più belle, pubblicata su Famiglia Cristiana, a cura della giornalista Orsola Vetri, Guido si racconta così:
«Il commento che sto sentendo ripetere più spesso è: “ho riso tantissimo e ho pianto tantissimo”. È bellissimo. Significa che ho raccontato con “profonda leggerezza” e mi fa davvero piacere. Mi dicono anche che riesco a condividere zone di paura che non è scontato sentire raccontare».
«Sono riuscito a coinvolgere e incuriosire col mio racconto un pubblico molto più vasto di coloro che per motivi personali o familiari sono interessati al tema e lo vivono sulla loro pelle. Ho intercettato le fragilità di ciascuno di noi. La sindrome di Down e la storia della nostra famiglia, alla fine, diventano un pretesto per affrontare tutte le fragilità».
E per poterle affrontare abbiamo bisogno solo di un grande abbraccio collettivo
Per tutti coloro che desiderano vederne un pezzetto, qui l’indirizzo di un delicato insieme dello spettacolo, da osservare su YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=ObyRCjVmRbU
In occasione della serata, a chi parteciperà verrà donato un piccolo pensiero a sorpresa da portare con sé e da aprire nei momenti di fragilità, perché tutti possano avere la possibilità di “aver sempre armonia di vivere nel ciel sereno”
Questo piccolo dono, è stato ideato dall’associazione, ma reso possibile ad un’altra eccellenza di Polignano a mare: Peppino Campanella.
Polignano a Mare (Bari)
Museo Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119
ORE 20,30
ingresso libero
|
|
|
letto
7153 volte