Al centro dell'attività di animazione on-site della città di Martina Franca vi è il tour alla scoperta dei capricci del barocco. Si inizia partendo da Piazza XX Settembre per ammirare l’imponente Arco di trionfo della Porta di Santo Stefano che con le sue movenze settecentesche introduce nel centro storico. Superato l’arco si entra in piazza Roma, dominata su un lato dalla maestosa e scenografica facciata di Palazzo Ducale, dimora dei Caracciolo, il cui progetto seicentesco fu avvallato dall’architetto Gian Lorenzo Bernini. Le linee sobrie e simmetriche di Palazzo Ducale fanno eco alle linee concave e convesse di Palazzo Martucci che fronteggia la piazza dall’altro lato. All'interno del Palazzo una galleria settecentesca realizzata dalla maestria di Domenico Carella, mescolando una tavolozza variopinta, mette in mostra i personaggi vezzosi del Settecento immersi nelle atmosfere dell’Arcadia, del Mito e della Bibbia. La visita guidata continua percorrendo il corso principale, comunemente detto ring, per giungere in piazza Plebiscito e ammirare la ricercatezza rococò della facciata della basilica di San Martino, un prospetto che svetta in verticale per oltre 32 metri fra fiaccoloni, timpani spezzati, sculture e decori che non lasciano scoperto nessun angolo. All’interno si potranno ammirare le sculture di Stefano da Putignano e di Giuseppe Sanmartino, noto per aver realizzato il Cristo velato a Napoli. Il percorso continua fra i vicoletti del borgo antico fra i palazzi signorili che dominano i prospetti per giungere davanti alla chiesa di San Domenico, i cui capricci decorativi scultorei ricordando tantissimo il barocco leccese. L’itinerario guidato si concluderà in piazza Maria Immacolata di fronte alle eleganti arcate neoclassiche del porticato che con la sua linea curva fa da legante fra via Cavour, via per eccellenza dei palazzi barocchi e l’imponente facciata della basilica.
LUOGO DI RITROVO:
Info-Point Martina Franca, Piazza XX Settembre, n.3
LUOGHI DI SVOLGIMENTO:
Piazza XX Settembre, Arco di Santo Stefano, Palazzo Ducale (interno ed esterno), corso Vittorio Emanuele, basilica di San Martino, Palazzo dell’Università e Torre Civica, chiesa di San Domenico e piazza Maria Immacolata.
ATTIVITÀ GRATUITA con prenotazione obbligatoria fissata ogni sabato alle 18.30 fino al 26 ottobre 2019 e giovedì 1 e 8 agosto 2019
NOTE:
attività adatta a tutti
Le attività si inseriscono nell’ambito degli interventi a sostegno della qualificazione e del potenziamento del servizio di informazione degli Info-Point turistici dei Comuni che aderiscono alla Rete regionale – Annualità 2019 (P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014/2020 – Azione 6.8)
Web:
pugliatolive.it/esperienza/...