da mercoledì 30 Ottobre a domenica 3 novembre 2019
BITalk - Dal '68 agli anni di piombo
Incontri culturali
Concerti
BITalk - III EDIZIONE - Dialoghi, performance e arte
BITALK porta il connubio sacro e vitale dell’arte e della cultura, lì dove possono svolgere la loro primaria missione di accrescimento ed emancipazione, per le strade, fra la gente.
Artisti, registi, giornalisti, musicisti, personalità di spicco del panorama culturale e sociale nazionale, animano piazze, strade, scorci suggestivi del centro storico di Bitonto per condividere il tempo della conoscenza e della scoperta attraverso il generoso scambio dei saperi, delle esperienze, dei ricordi.
Giunto alla sua terza edizione, BITALK, sceglie proprio di ricordare, di esplorare con la memoria storica, i racconti di chi un’epoca l’ha vissuta in prima persona, le riflessioni di chi continua a studiare e a indagare tra le trame del tempo, le cause che hanno determinato o influenzato il presente, proponendo un viaggio in un capitolo controverso quanto mai decisivo della storia italiana, quello che va dal 1968 e si dipana attraverso quelli che saranno tristemente noti come “anni di piombo”
Dal ’68 agli anni di piombo dunque, per chiedersi e interrogarsi , come da mission di BITALK, se, come, quanto e perché quegli anni abbiano influenzato non solo la vita sociale e politica del Paese, ma anche l’espressione artistica e culturale.
Vittorio Sgarbi, Pupi Avati, Raf, Diodato, Carlo Massarini, Vauro, Cosimo Damiano Damato, Gabriella Labate, Vauro, Giuliano Grittini, Gianni Ciardo, Antonio Stornaiolo, Giuliano Grittini, Vladimiro Satta tra i tanti ospiti in programma.
IL PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
ore 21.00 | Teatro Traetta - Largo Teatro | a pagamento
LA RIVOLUZIONE NELL’ANIMA - Il recital
Il '68 e le rivoluzioni per la libertà.
Canzoni e musiche dal vivo di RAF, voce narrante Cosimo Damiano Damato, voce recitante Gabriella Labate
Biglietti disponibili su www.vivaticket.it
tel. 080 374 26 36 - dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00
ore 21.00 | GHERARDO COLOMBO | Sancti Nicolai Convivium, piazza Cattedrale 35 | Ingresso libero
“Il libro dell’incontro - Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”.
Dialoga con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.
Una riflessione sul ruolo della giustizia in Italia negli anni di piombo.
**************************************************************************r />
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
dalle ore 19.00 | Officine Culturali Largo Gramsci, 7 | Ingresso libero
L’impegno e la morale: il cinema politico di Elio Petri
Con l’analisi e visione di estratti dei film:
- "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", 1970
- "Todo Modo", 1976
A cura di Paola Di Gravina, esperta di cinema, docente di discipline audiovisive
ore 20.00 PUPI AVATI | Teatro Traetta - Largo Teatro | ingresso libero
CINEMA ’68.
Uno dei Maestri del cinema italiano racconta gli anni del 68 attraverso il Cinema.
ore 22.00 VITTORIO SGARBI | Chiesa San Francesco d’Assisi, Via Ferrante Aporti | ingresso libero
“L'ARTE POP: PITTORI, POETI E CONTAMINAZIONI ( DA WARHOL A ROTELLA, SCHIFANO E MOLTE ALTRE STORIE)
**************************************************************************r />
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
dalle ore 19.00 | Officine Culturali Largo Gramsci, 7 | ingresso libero
Romanzi criminali: il cinema poliziottesco italiano
Con l’analisi e visione di estratti dei film:
- "Milano Calibro 9", Fernando Di Leo, 1972
- "La legge violenta della squadra anticrimine", Stelvio Massi, 1976
A cura di Paola Di Gravina, esperta di cinema, docente di discipline audiovisive
ore 20.30 IL BALLETTO DI BRONZO - concerto | Teatro Traetta - Largo Teatro | ingresso libero
I pionieri del rock progressivo italiano
ore 21.00 GIULIANO TURONE | Biblioteca Comunale - Museo Civico Eustachio Rogadeo
Via Giandonato Rogadeo, 52 | ingresso libero
presentazione del libro ITALIA OCCULTA
Italia occulta documenta con nettezza un passato torbido ancora non del tutto conosciuto. Dialoga con l’autore, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti e giornalista.
ore 22.00 CARLO MASSARINI E DIODATO | Sancti Nicolai Convivium Piazza Cattedrale, 35 | ingresso libero
Storie e note degli anni settanta con i racconti di Carlo Massarini e la musica di Diodato
**************************************************************************r />
SABATO 2 NOVEMBRE
dalle ore 19.00 | Officine Culturali Largo Gramsci, 7 | ingresso libero
Potere e contropotere: il cinema-memoria di Francesco Rosi
Con l’analisi e visione di estratti dei film:
- "Cadaveri eccellenti", 1976
- "Tre Fratelli", 1981
ore 20.30 GLI ANNI DEL TEATRO RIVOLUZIONARIO - GIANNI CIARDO dialoga con ANTONIO STORNAIOLO | Teatro Traetta - Largo Teatro | ingresso libero
Con Gianni Ciardo, attore e mattatore della comicità made in Puglia, una chiacchierata sul filo della memoria, nel dietro le quinte di un periodo leggendario ed effervescente per il pubblico tanto quanto per gli addetti ai lavori.
ore 21.00 VLADIMIRO SATTA | Biblioteca Comunale - Museo Civico Eustachio Rogadeo
Via Giandonato Rogadeo, 52 | ingresso libero
presentazione del libro I NEMICI DELLA REPUBBLICA. STORIA DEGLI ANNI DI PIOMBO.
Dialoga con l’autore, Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico.
ore 22.00 LA RESISTENZA NON È FINITA - VAURO SENESI, L’ULTIMO RIVOLUZIONARIO | Sancti Nicolai Convivium . piazza Cattedrale, 5 | ingresso libero
Presentazione del libro La zecca, una raccolta di 320 tra vignette e tavole, dove la matita irriverente di Vauro è un affondo alla politica e un invito all’umanità e ai grandi valori civili.
**************************************************************************r />
DOMENICA 3 NOVEMBRE
dalle ore 19.00 | Officine Culturali Largo Gramsci, 7 | ingresso libero
Dagli anni 80 agli anni 2000: crepuscolo e rinnovamento di un genere tutto italiano
Con l’analisi e visione di estratti dei film:
- "Gli Invisibili" di Pasquale Squitieri, 1988
- "La seconda volta", Mimmo Calopestri, 1995
ore 21.00 | 66/67 - ALESSIO BONI e OMAR PEDRINI - spettacolo musicale | Teatro Traetta - Largo Teatro | a pagamento
Un progetto musicale nato dall’unione artistica tra Alessio Boni e Omar Pedrini per trasmettere la poeticità dei testi della storia della musica che dagli anni ‘60 ad oggi hanno composto la colonna sonora della vita di tanti.
Biglietti disponibili su www.vivaticket.it
**************************************************************************r />
DAL 30 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2019
Giuliano Grittini - “Il '68 e gli anni di piombo - la cultura pop tra mito e bellezza” - mostra
Un’ode della memoria reinterpretata in chiave moderna e la tecnica da lui inventata.
Gratuito
Sancti Nicolai Convivium - Piazza Cattedrale, 35
Orari : dalle ore 18.00 alle ore 22.00 | Sab 2 novembre dalle ore 18.00 alle ore 23.00
******************************************************************
DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2019
SIAMO POLVERE DI STELLE
La performance dell’artista messicana Yanira Delgado dedicata al giorno dei morti per celebrare la vita 2019. Organizzata dall’Associazione culturale El Zottano.
Gratuito
Torrione Angioino - Piazza Cavour
Info e contatti:
yaniradelgadoaltamirano@gmail.com - 3452222464.
Daniela De Fino 349 7267143
Nicola Abbondanza 3935389310
da mercoledì 30 Ottobre a domenica 3 novembre 2019
Bitonto (Bari)
centro storico
ore 19:00
ingresso libero
|
|
|
letto
953 volte