PRIMA EDIZIONE di
"ISTANTANEE D’AUTUNNO" CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA E RICONOSCIMENTO FAUNA a cura di
Luigi De Vivo, biologo e fotografo naturalista e
Ileana Tedesco -Guida Ambientale Escursionistica associata
AIGAE-, in collaborazione con
CEA/Legambiente Manduria e le
Riserve Naturali Regionali Orientate L.T.O - Manduria (TA).
Dopo i walking fotografici “Istantanee d’autunno” diventa un vero e proprio corso di fotografia naturalistica e riconoscimento fauna!
IL CORSO È APERTO A TUTTI!
Riconosciuti
n°3 crediti formativi per i soci AIGAE
Il corso si articola in
3 moduli: i primi due, teorici, hanno finalità di impartire le conoscenze di base per realizzare fotografie di fauna e di flora sia a fini documentativi-didattici, sia con intenti di tipo artistici-estetici. Inoltre, i corsisti acquisiranno delle conoscenze sulle tecniche di riconoscimento della fauna che è possibile incontrare durante le escursioni, non solo attraverso l’incontro diretto con l’animale, ma anche attraverso le tracce e i segni lasciati dal loro passaggio. Il terzo modulo prevede una escursione sul campo con applicazione delle tecniche acquisite nella parte teorica. Al termine del corso verranno consegnati gli attestati di frequenza.
Programma:
Venerdì 22 novembre h.17.30
Luigi De Vivo – “La Fotografia Naturalistica”
-fotografare la fauna selvatica
-vivere la foto di natura
-quale attrezzatura?
-dopo lo scatto
Sabato 22 novembre h.17.30
Luigi De Vivo “Riconoscere la Fauna”
-fauna di Puglia e Basilicata
-identificazione del soggetto
-riconoscimento di tracce
Domenica 24 novembre h.9.30
-Prova pratica di fotografia e riconoscimento fauna
-Escursione presso le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale – Manduria (TA)
Anche se non strettamente necessario, è consigliabile essere in possesso di una fotocamera reflex digitale, possibilmente corredata di teleobiettivo.
Equipaggiamento consigliato per l’escursione:
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi o da escursione, scarpe da trekking o scarpe con suola rinforzata in buone condizioni, giacca a vento, cappellino, zaino comodo e scorta personale di acqua di almeno 1,5 litri. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere ritenuti non idonei.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 21.11.2019
A tale scopo, è stato previsto un
modulo di adesione scaricabile dal link sotto indicato o che sarà inviato all'interessato via mail solo a seguito di richiesta telefonica. Il modulo potrà essere consegnato al direttore del corso nella data del 22.11.2019 (data inizio corso) contestualmente alla quota di partecipazione.
Quote di partecipazione: € 50,00 - Soci AIGAE: € 45,00
INFO&ISCRIZIONI:
Ileana: +39 335 822 7845 - ileana.tedesco@gmail.com
Luigi: +39 329 264 8919 - lui.devivo@tiscali.it
APPROVATO AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche).
Web:
www.aigae.org/events/mandur...