Appuntamento il 5 luglio, alle ore 18,30, con l’Evento Finale dell’innovativo Progetto di Residenza Musicale “Creative Tools”, a cura dell’Associazione Cultura e Musica “G. Curci” in partenariato con Soundiff – Diffrazioni Sonore, con il sostegno del Mibact, e della Siae, in collaborazione con il Comune di Barletta , della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale , FSC 2014-2020, Piiil Cultura, Unione Europea, Resonance, Fondazione Puglia, Acustica Audio, Bitwig Studio, Chocolate Audio, MeterPlugs e RMN Classical, risultato vincitore del Bando Nazionale SIAE – Mibact “Per Chi Crea”, unico in Puglia che si è realizzato a Barletta da novembre 2019 a luglio 2020.
Direttamente dallo Studio di Registrazione “Moto Armonico” a Barletta, verrà trasmesso il live streaming del concerto finale del Progetto Creative Tools in modalità streaming su piattaforma youtube sul canale dell'Associazione Curci (asscurci).
Saranno eseguite le composizioni prodotte durante la residenza, opere musicali originali ispirati dal nostro territorio, dagli otto compositori under 35 in residenza : Stefano Benvenuti da Forlì, Leanna Ciciriello da Potenza, Stefano Panelli da Alessandria, Roberto Rocco da Teggiano, Andrea Rotondi da Frosinone, Luciano Signore da Melfi, Davide Umbrello da Bollate e Davide Wang da Foggia.
Creative Tools è stata la prima Residenza Musicale creativa nella BAT, un originale cluster formativo e creativo che ha promosso i nuovi talenti della musica contemporanea, dalla composizione elettroacustica a quella per piano, al live electronics, che si è articolato in un percorso formativo e creativo della durata di circa 9 mesi che ha visto la presenza a Barletta di grandi nomi della composizione e musicisti di chiara fama provenienti da tutto il mondo che si sono alternati nelle varie master class e workshops : dal decano della musica Elettronica Giorgio Nottoli, al pianista pugliese Emanuele Arciuli, da Haris Kittos, artista greco, a Paolo Geminiani,
dal musicista australiano Andrian Pertout, a Nicola Monopoli, senza dimenticare i docenti Massimo Carlentini, Riccardo Santoboni e l’italo –inglese Riccardo Romano.
Il programma del concerto sarà composto interamente da pezzi per pianoforte ed elettronica a partire dalle reminiscenze della tradizione pianistica accompagnata da tape di Stefano Benvenuti, a cui farà seguito l'eversività compositiva di Stefano Panelli alla ricerca di una nuova dimensione pianistica ed elettroacustica con l'elettronica, per poi giungere al brutalismo traslato in musica di Leanna Ciciriello avvolto da suoni elettronici ed harmonizer, passando poi per l'esperienza neoimpressionista di Roberto Rocco, fino a toccare la dimensione timbrica e quasi "primordiale" di Luciano Signore, per poi muoversi in una direzione più mentale e filosofica con i lavori di Andrea Rotondi e Davide Wang, chiudendo infine con l'esperienza minimalista di Davide Umbrello.
Il concerto prevede una complessa interazione tra pianoforte, elettronica e regia del suono che si fondono in una vera dimensione "cameristica", in un perfetto connubio sonoro che riecheggia il suono di un vero ensemble strumentale.
Alla presenza virtuosistica dell’eclettico e preciso Dario D'Ignazio al pianoforte, farà da bordone l'elettronica del maestro Nicola Monopoli e Feliciano Chiriaco, assistiti alla Regia del Suono da Domenico Dicuonzo.
Web:
www.culturaemusica.it