Un weekend che vi porterà direttamente a scoprire il cuore del
Gargano! Una due giorni immersi nei luoghi e nei colori del
Parco Nazionale del Gargano: le splendide baie di ciottoli dominate da grandiose falesie bianche, i famosi
Faraglioni di Baia dei Mergoli, la
Foresta Umbra con i suoi maestosi alberi monumentali, le masserie tradizionali dove pascolano allo stato brado le vacche podoliche e le capre garganiche. Un trekking
tra mare e montagna in un paesaggio a tratti selvaggio e a tratti modellato dalla paziente mano degli antichi pastori.
PROGRAMMA:
SABATO 3 OTTOBRE
Trekking delle Falesie
✓
Ora e luogo d'incontro: ore 10.00, Baia di Mattinatella
✓
Google link: Contrada Mattinatella, 71030 Mattinata FG
https://maps.app.goo.gl/QwqpzqE1KmFk
1Nm88
✓
Start ore 10.30 max
Un breve briefing iniziale darà il via alla nostra avventura che partirà dalla spiaggia di ciottoli di Baia Fontana delle Rose. Il percorso si sviluppa tutto tra la costa e le colline ricoperte di macchia mediterranea e di profumate pinete d'aleppo. Già dopo pochi km si aprirà ai nostri occhi una spettacolare vista sulla baia di Fontana delle Rose dalla cima della collina di Scappone. Da qui inizieremo la discesa verso l'iconica spiaggia di Baia dei Mergoli da dove potremo ammirare i famosi Faraglioni. Lentamente, ci incammineremo verso il sentiero di Vignanotica - tutto a picco sul mare, uno dei più suggestivi dell'intero promontorio. Arrivo alla spiaggia di Vignanotica - una vera perla geologica e - tempo permettendo - faremo un tuffo!
ASPETTI TECNICI
-Durata prevista: 4.30 h più soste
-Percorrenza: 12 km circa
-Dislivello +/- 500
-Livello difficoltà: E - Escursionistico
------------------------------
DOMENICA 4 OTTOBRE
Il grande respiro della Foresta Umbra
✓
Ora e luogo d'incontro: 08:30, Località Torre di Sagro
✓
Google link: Torre di Sagro
Gargano National Park, SS89, 71019 Vieste FG
https://maps.app.goo.gl/jKwiBNMCKuzL
EmmA8
✓
Start ore 09.00 max
Misteriosa ed affascinante, con le sue immense e fitte cattedrali arboree, la Foresta Umbra rappresenta una delle più antiche ed integre faggete d'Italia. Dal 2017 questo immenso polmone verde entra di diritto nella lista Unesco, diventando patrimonio dell’umanità. Inizieremo risalendo Valle Pozzillo dal limite est della foresta: questa valle è uno scrigno di biodiversità e ci porterà dal bosco di querce, carpini e aceri al cuore della faggeta. Dopo una breve fermata in una bellissima radura, arriveremo al cospetto della quercia millenaria di Coppa Fusillo. Dalla faggeta punteremo verso nord est, uscendo gradualmente dall'area boschiva per approdare nel Gargano rurale fatto di antiche masserie di pietra, mandrie di vacche podoliche e le caratteristiche capre dal tipico vello lungo e bruno. Sosta e pranzo (facoltativo) presso la Masseria Sgarrazza dove potremo vivere appieno le tradizioni del luogo (ed assaggiare il caciocavallo podolico presidio Slow Food!). Dopo pranzo affronteremo gli ultimi 3 km all'ombra di cerri secolari che ci porteranno a chiudere l'anello. Rientro alle auto e partenza.
ASPETTI TECNICI
-Durata prevista: 6h escluse le soste
-Percorrenza: 18,5 km
-Dislivello: +/- 650
-Difficoltà: E - Escursionistica
EQUIPAGGIAMENTO: è consigliato abbigliamento escursionistico “a strati” estivo/autunnale: pantaloni lunghi da escursione, scarpe da trekking in buone condizioni preferibilmente alte, giacca impermeabile, crema solare, zaino comodo da escursionismo, pranzo al sacco, snack energetici e scorta personale di acqua di almeno 1,5 litri. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Lampada frontale. Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi tecnici in tessuto sintetico e traspirante. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile delle guide, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. POSTI LIMITATI❗
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Euro 55,00 a persona.
Diritto di precedenza all'iscrizione a chi effettua il Pagamento Anticipato a mezzo Bonifico bancario.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Attività guidata in natura;
- Accompagnamento tecnico;
- 3 Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE;
- Assicurazione.
NON COMPRENDE: vitto e alloggio e quanto non specificato nella voce "comprende".
Leggi con attenzione il
MODULO DI PARTECIPAZIONE che ti sarà inviato al momento della prenotazione o che puoi facilmente scaricare dall'evento Facebook.
DOVRAI STAMPARLO, COMPILARLO in tutte le sue parti e consegnarlo alle guide il giorno dell'escursione.
L'attività proposta rispetta le linee guida per la prevenzione e il contenimento del contagio da Covid-19.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) GIORNALIERO
- n. 3 mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non "usa e getta" ma riutilizzabili);
- n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile;
- minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto;
- sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
STRUTTURE SUGGERITE:
Residence "Torre del Porto"
Indirizzo: Contrada Funni 71030
Mattinata (FG)
Tel: +39 342 010 7339
NOTE: TREKKING DI GRUPPO - [minimo 18 partecipanti - max 40]
Per motivi di sicurezza, le Guide possono modificare lo svolgimento dell’escursione a propria discrezionalità. Eventuali modifiche possono essere riconducibili ad avverse condizioni meteorologiche, alla mancata preparazione dei partecipanti o ad altre cause imprevedibili.
Alla sicurezza è data la massima priorità.
DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ
Il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
Web:
m.facebook.com/segnavia20