Martedì 15 settembre 2020
Poesia: Femminile plurale. Incontro con Silvana Pasanisi.
Incontri culturali
Viaggio nella poesia femminile, dialogano con l'Autrice Cristina de Vita e Gabriela De Pace.
Silvana Pasanisi poetessa tarantina tra percorsi articolati e approfondimenti indispensabili, da molti anni è impegnata , sia come autrice che come curatrice della Casa editrice “Il Papavero” di Manocalzati (Avellino), nel compito non semplice di restituire alla parola la dignità e il valore che le sono naturali.
La collaborazione con associazioni culturali di varie zone d’Italia , l’attività di attrice nella Compagnia del Mago Distratto di Taranto danno l’idea della vastità degli interessi dell’autrice.
A tal fine il viaggio di questa iniziativa culturale del Comune di Statte in questo ideale Agorà quanto mai necessario si snoderà attraverso un immaginario di parole dell’autrice e di brani di poetesse fondamentali per la conoscenza dell’universo femminile e del suo affascinante linguaggio.
Oltre alla presenza in molte antologie poetiche, tre sono le sillogi a suo nome uscite nel corso degli anni
Pubblicazione nella collana “Percorsi” della silloge poetica: “Babel” edita dal Centro Studi Cepess
Sinossi: Babel è l’esperanto, Il linguaggio dell’uomo di fronte alla morte, il dolore nascosto dietro le sbarre, le preghiere laiche che promettono riscatto. Babel è la forza dell’uomo che intreccia la sua mano con chi sta chiedendo aiuto.
Pubblicazione nella collana “Quaderni d’autore” Edizioni Il Papavero della silloge poetica “Il rimedio”.
Sinossi: Liriche per salvare la parole e la vita. In un immaginario percorso lungo e mai facile, si snodano conquiste e fallimenti legati dal filo della passione, dell’interesse, dell’abbandono dell’indifferenza. Linguaggio scarno, essenziale che prende in prestito alcuni tratti teatrali, consentendo all’autrice di alzare la voce
Pubblicazione nella collana “Quaderni d’autore” Edizioni Il Papavero della silloge poetica “La preparazione all’aria”con Angelo Curcio.
Sinossi:Due poeti affrontano una sfida unica. L’unione del loro timbro poetico partendo dal femminile per congiungersi ad un afflato lirico maschile arrivano ad un incanto che rende questa silloge unica come un vero e proprio tentativo di audace sperimentazione linguistica. I due poeti scrivono le loro poesie insieme, senza soluzione di continuità.
CHI E' SILVANA PASANISI:
Silvana Pasanisi nasce a Taranto dove vive . Appassionata lettrice da sempre inizia ad annodare i propri fili poetici a partire dall’adolescenza. Negli anni universitari si dedica al teatro per ragazzi come attrice professionista nella Compagnia del Mago Distratto che rappresenta una solida realtà teatrale nel territorio ionico. La passione per il teatro la riporta nuovamente nel 2020 nella sua Compagnia teatrale con nuovi progetti di teatro d’autore. Dopo la laurea in Economia all’Università di Bari , il lavoro e la famiglia un impegno più corposo nel campo letterario era nell’ordine naturale delle cose.
Pubblica tre sillogi poetiche, partecipa a varie antologie, collabora con la Casa Editrice “Il Papavero” di Manocalzati (Avellino) alla ricerca e cura di nuovi autori in campo poetico. Animatrice culturale della sua città , protagonista di iniziative legate alla poesia e alla narrativa , interlocutrice appassionata di associazioni culturali e case editrici del territorio , giudice di concorsi poetici solo per aprire crepe nell’indifferenza generale di una terra aspra e bellissima.
NON DIMENTICARE LA MASCHERINA:
Si ricorda a tutti i partecipanti che per l’ordinanza n.336 del 12/08/2020 è obbligatorio l’uso della mascherina sempre in tutti i luoghi all’aperto in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro.
E per l'ultima ordinanza del Ministero della Salute del 16/08/2020 è fatto obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale.
Statte (Taranto)
Largo Lepanto, 74010 Statte TA
ore 19:30
ingresso libero
|
|
|
letto
390 volte