“Michel Petrucciani :intense passion for life”
Jazz e dintorni
Concerti
prima del concerto sarà possibile gustare delizie gastronomiche ispirate alla cucina locale . Saranno garantite le norme anti COVID.
Le vicende di vita di un uomo straordinario strettamente intrecciate con quelle della sua musica: Michel Petrucciani, leggenda del jazz, è stato un pianista jazz francese virtuoso e dal tocco irrepetibile, che ha trasformato il destino ingrato che lo ha fatto nascere con una malattia genetica invalidante in un'occasione di dedizione appassionata e totalizzante al pianoforte come mezzo di espressione totale di sé. Affetto da osteogenesi imperfetta e nanismo, figlio di un padre che lo crebbe nel mito di Wes Montgomery, Duke Elington, Art Tatum e dei grandi classici del jazz, Michel è stato sempre desideroso di gustare la vita fino in tutte le sue sfaccettature, girando instancabilmente il mondo e assaporandone senza freni tutti i piaceri e le opportunità. Vendette un milione e mezzo di album, suonò per il Papa, sopravvisse (con un certo orgoglio) a Charlie Parker e morì a 36 anni, a New York, per non essersi risparmiato mai nemmeno per sbaglio. Il progetto ripercorre e reinterpreta i brani del repertorio di Michel resi indimenticabiili dal suo tocco e dalla sua personalità inimitabili, con particolare attenzione alle composizioni originali e alle sonorità “fusion” e “funky” dell’ultimo trio elettrico del grande pianista . La musica è alternata dal racconto di frammenti di vita di un uomo capace di trasformare sofferenze fisiche, difficoltà e limitazioni in un tempo vissuto sempre in modo intenso e appassionato.
Andrea Gargiulo pianista e arrangiatore di jazz, direttore di coro, d'orchestra e docente. Si Diploma in Pianoforte con il M° Sergio Fiorentino e in Direzione di coro presso il
Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli, sua città natale. Ha collaborato con
musicisti di grande prestigio. È titolare di cattedra presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, docente incaricato presso i corsi di Jazz di primo e secondo livello dello stesso,
docente a contratto presso numerose università.È direttore e arrangiatore di numerosi
organici orchestrali e corali e di prestigiose formazioni jazz presenti in numerosi festival
(Bari Jazz festival, Beat Onto Jazz, Muticulturita, Talos Jazz, CeglieJazzOpen, Madrid,
Siviglia, Bilbao, S. Sebastian, Tirana, ecc.). Ha inciso per numerose etichette
discografiche tra cui "RaiTrade"; è direttore artistico di MusicaInGioco, nucleo Abreu
aderente al Sistema italiano con A.J.Abreu e C.Abbado. è presente sul dizionario italiano
del Jazz edito dalla Feltrinelli
Ettore Fioravanti le sue influenze musicali sono state la musica di Luciuo Battisti e progressive rock, assieme alle ricerche di Sonny Rollins, Ornette Coleman e Max Roach che cercarono una sintesi tra la melodia e il linguaggio del grande jazz . Ha collaborato con numerosissimi grandi musicisti jazz Italiani tra cui Gianluigi Troves e Paolo Fresu i con i quali realizza album premiati come i migliori CD dalla rivista “Musica Jazz” , Nel 2006 esce il disco “Thinking” con musiche da lui composte e con la collaborazione di musicisti prestigiosi (Dave Liebman, Gianluigi Trovesi, Enrico Rava, Dave Douglas) ha tenuto innumerevoli concerti in tutti e cinque i continenti. Ha registrato 10 CD a suo nome suonando con prestigiosi musicisti di fama internazionale tra cui ill grande bassista Steve Swallow ; il suo album “Traditori” è stato inserito dalla rivista “Jazzit” fra i migliori dischi dell'anno 2014. Ha diretto stabilmente tre importanti formazioni: il quartetto con Fabio Zeppetella, Dario Deidda e Stefano De Bonis (1991/1996), “Belcanto” con Tino Tracanna, Beppe Caruso, Achille Succi, Stefano De Bonis e Giovanni Maier (2000/2008), e il quartetto “Traditori” con Marcello Allulli, Francesco Poeti e Francesco Ponticelli (2009/2014), il gruppo "Opus Magnum" con Marco Colonna, Igor Legari e Andrea Biondi. Ha collaborato con importanti musicisti europei (Ernst Reijseger, Tony Oxley, Jean Jacques Avenel, Stan Stulzman) e americani (Kenny Wheeler, Joe Diorio, John Tchicai e Steve Lacy ) Svolge attivitàdidattica presso importanti istituizoni musicali quali Siena Jazz, con cui collabora da 30 anni, e nei Conservatori italiani (prima Frosinone, dove è stato coordinatore di Dipartimento jazz per 10 anni, e attualmente Roma, Conservatorio “S.Cecilia”), come docente di Batteria e Percussioni Jazz.
Beppe Schiavone dopo gli studi studi classici di pianoforte si è avvicinato alla musica moderna con Pierluigi Balducci (basso elettrico jazz e armonia), Nico Marziliano (musica d'insieme ,armonia e tecniche di improvvisazione) . Ha frequentato masters con musicisti al vertice del panorama jazzistico nazionale e internazionale: John Taylor,Davide Santorsola, Ramberto Ciammarughi, Fabio Zeppetella,Fabio Accardi e Massimo Manzi,Dario Deidda, Maurizio Rolli ,Rufus Reid ,Alain Caron, Viz Maurogiovanni, Tom Kennedy e Massimo Moriconi. Ha partecipato all’international jazz worshop 3a edizione (23-24-25 settembre 2019,Bari,il Pentagramma) con Dena De Rose,Joe Magnarelli,Aldo Zunino,Andy Watson, Paul Mayers E’ stato componente stabile della orchestra laboratorio del pentagramma (direttore Nico Marziliano) con cui ha realizzato per la casa discografica four due CD "work two",” work three” recensiti dalle riviste specializzate del settore (Musica jazz , Jazz.it) ed esibendosi in teatri e associazioni culturali. Ha fatto parte di numerose formazioni tra cui Antrum close quartet (Riccardo D’Avanzo , Donato Castagna, Lycia Gissi ) , Stolen moments (Giulia Schiavone, Michele Vurchio,Gianni Ragusa) , “To be or not to be…bop!!!” ( Silvana Kühtz, Mino Lacirignola,Cristina Lacirignola,Andrea Gargiulo,Ettore Fioravanti), Four music Hunters (Anna Sforza, Benny Schiavone, Gianni D’Emilio)
Giusi Martino Insegnante di canto, MAD vocal trainer, vocal performer, docente di scuola primaria ed educatrice musicale per l’infanzia: diplomata in canto lirico,ha parallelamente coltivato la sua passione per la musica moderna e jazz, frequentando diversi seminari e laboratori (B. Stoloff, R. Gambarini,...). Nel 2015, inizia a studiare con L. Lubrano e V. Silvestro, presso la Jam Academy di Lucca. Ha partecipato a diversi progetti di musica jazz e soul ("Storie di..." e "Jazz no limits" con A. Gargiulo e M. Lacirignola, "The Sound Tribe" con L. Lubrano presso il Teatro del Giglio di Lucca, Formazione "Soul Power" con V. Silvestro, "Festival Anfiteatro Jazz", Lucca,...). Dal 2010 è formatrice in diverse regioni insieme all’associazione Musica In Gioco A.P.S., con la quale ha collaborato nella realizzazione di laboratori di improvvisazione per bambini e ragazzi e seminari di didattica reticolare (Art Village di S. Severo; Armonie per la salute nelle scuole, Puglia 2014; CaMu Arezzo 2018; Celano Jazz Convention 2019; UrbAct 2020, Adelfia). Ha collaborato come educatrice musicale per l’infanzia e insegnante di canto presso il Centro Studi Musica & Arte e presso il “MAGMA – Magnoprog Music and Arts” di Firenze. Attualmente lavora come insegnante di scuola primaria e come MAD vocal trainer presso la Music Academy di Pisa e la Effemstudio di Firenze, e collabora in diversi progetti musicali a livello nazionale.
Andria (Barletta Andria Trani)
largo seminario 30 , Andria
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
606 volte