“INCONTRI COL CONTEMPORANEO” DI SCENA IL DUO PIETRO DORONZO – NICOLA MONOPOLI Appuntamento giovedì 1 luglio presso l’Auditorium del Laboratorio Urbano GOS
Concerti
Nuovo e atteso appuntamento, giovedì 1 luglio , con porta alle ore 19,00 e inizio alle ore 19,30, per la Rassegna “Incontri col Contemporaneo”, presso l’Auditorium del Laboratorio Urbano Gos .
Ad essere di scena, per la rassegna organizzata dalla Associazione Cultura e Musica “G. Curci” , con il sostegno del Mic, la Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Puglia Sounds Live e il Comune di Barletta , per la sezione dedicata agli “Incontri con il Contemporaneo” e alla Musica Elettroacustica, sezione che ogni anno l'Associazione Curci propone, rivolto al rapporto con la contemporaneità e le innovazioni della elettroacustica musicale, saranno due giovani artisti della nostra città: il flautista Pietro Doronzo e il compositore Nicola Monopoli, reduci da una tournèe in tutt’Italia, solisti che hanno al loro attivo affermazioni in Concorsi Musicali Internazionali e che hanno calcato già importanti e famosi palcoscenici nel mondo.
“Incontri col Contemporaneo “ intende riportare in scena l’attenzione su una formula nuova che vuole stimolare soprattutto la curiosità dei giovani creando una partecipazione attiva e cosciente che va contro dei percorsi e delle idee prefissate, cercando di fondere insieme le varie espressioni artistiche .
Contemporary flute & electronics del Duo Pietro Doronzo , flauto e Nicola Monopoli - Live electronics e regia del suono, selezionato per il Bando Puglia Sounds live 2020/21, rappresenta un viaggio nella musica contemporanea ed elettroacustica con timbri strumentali nuovi e tecniche estese che si fondono in un solo discorso musicale con l’ elettronica, in una dimensione cameristica moderna tra virtuosismo flautistico e suoni elettronici.
Doronzo, esperto performer della musica di oggi, col flauto darà vita ed espressione a ‘note nuove’ con agilità tecnica e soluzioni non convenzionali; alla regia del suono e al live electronics Monopoli gestirà il sound processing, suoni elettronici e bilanciamenti sonori il tutto arricchito dalla proiezioni live video creati appositamente da Francesco Convertini, altro giovane pugliese, che accompagneranno l’esecuzione dei brani in programma, con paesaggi e luoghi d’arte della Puglia.
Un viaggio attraverso le composizioni di Giorgio Nottoli, Nicola Monopoli, dell’australiana Johanna Selleck, del cileno Andrian Pertout, del greco Haris Kittos e del francese Oceane Pasquier, rivolto al rapporto con la contemporaneità e le innovazioni ella elettroacustica musicale.
I due giovani musicisti, nonostante la loro giovane età, hanno già al loro attivo una intensa carriera concertistica.
Pietro Doronzo, si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “U.Giordano” di Foggia sotto la guida del m°A. Amenduni. Nel 2016 consegue a pieni voti l’Abilitazione per l’insegnamento dello strumento nella Scuola Secondaria di I grado. Nel 2015 si specializza in Didattica della Musica conseguendo col massimo dei voti il Biennio di II livello ad indirizzo didattico. Attualmente è iscritto al Biennio Specialistico di II Livello in Musica da Camera presso lo stesso Conservatorio. Si specializza con i maestri: Amenduni, Oliva, Formisano, Manco, Marasco e Fassbender. Dal 2014 si interessa e sperimenta le nuove frontiere musicali della musica elettroacustica e contemporanea, con ampi successi, sia da solista che in gruppi da camera ed ensemble portando a termine diversi progetti musicali, registrazioni, pubblicazioni di Cd ed esecuzioni live. Di rilievo sono le pubblicazioni quali il CD “Miniatures – vol.1” “Architectures” nel quale ha eseguito e registrato brani di P.Rios Filho, A.J. Fox, Paul Kopetz, Sung-Hyun Yun; Greg A Steinke Sun Mi Ro, Giorgio Nottoli. Nell’ottobre 2015 ha eseguito presso l’Auditorium S. Antonio di Barletta il brano “Trama lucente” per Flauto ed Elettronica alla presenza del suo compositore G. Nottoli (docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Roma "S.Cecilia" e presso l’Università di Roma “Tor Vergata”) riscontrando ampi consensi per la brillante interpretazione ed esecuzione sia dal pubblico presente che dal compositore stesso. Risulta vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi musicali Nazionali ed Internazionali. Collabora per le attività concertistiche, musicali e culturali con “Soundiff – diffrazioni sonore” producendo anche diverse registrazioni CD.
E’ docente di Flauto Traverso presso scuola sec. di I grado “G. Pascoli” di Bari e presso il Liceo Musicale “L. Russo” di Monopoli. Nicola Monopoli, ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in Musica e Nuove Tecnologie col massimo dei voti, lode e menzione speciale, il Diploma Accademico di II livello in Musica Elettronica con il massimo dei voti e lode e il Diploma Ordinamentale di Composizione col massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato con importanti compositori come Jonathan Cole, Michael Oliva, Francesco Scagliola, Riccardo Santoboni, Matteo Franceschini, Massimo Carlentini, Francesco Maria Paradiso, Michele Maiellari e Gilbert Nouno. È stato il primo compositore in assoluto a conseguire l'Artist Diploma in Composition presso il Royal College of Music di Londra supportato dal Clifton Parker Award e da una borsa di studio dell'associazione Giovani Artisti Italiani, Progetto DE.MO/Movin'up (partner del MIBACT). La sua musica è eseguita in tutto il mondo in stagioni concertistiche e festivals di musica elettroacustica e contemporanea. Ha tenuto concerti in importanti sale da concerto. La sua musica è stata trasmessa da diverse radio tra cui CKCUFM, WOBC-FM, Radio Taukay, Radio Kinetics, Radio SBS, CJSR FM, Radio UNDÆ e Radio Cemat. Suoi articoli riguardanti la composizione algoritmica strumentale, elettroacustica e multimediale sono stati presentati durante conferenze internazionali. Svolge attività di ingegnere del suono per le etichette RMN Music e Soundiff. Insegna presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa ” di Potenza.
L'associazione Curci, prosegue quindi nel suo percorso educativo che cerca di unire antico e moderno , nel tentativo di fare incontrare due diversi tipi di pubblico. Il pubblico di nicchia , fatto di tantissimi giovani, intelligenti e studiosi che però raramente si approcciano a spettacoli di musica classica, e viceversa, il pubblico di amanti della musica classica che sono però più aperti ad approcciarsi ad una dimensione musicale abbastanza diversa. Software, hardware, sequencer, programmi che a volte rasentano la fantascienza.
Abbonamento per i 3 spettacoli € 10,00 . Biglietto P.U. € 5,00.
La partecipazione al concerto comporta l’osservanza delle disposizioni previste dalle Linee guida e dai Protocolli di igiene e sicurezza anti Covid-19.
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
porta ore 19,00 - inizio ore 19,30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
437 volte