Convegno "Conversazioni mascagnane - Dal verismo letterario al verismo musicale"
Incontri culturali
L'XI edizione del Festival del Belcanto è interamente dedicata a Pietro Mascagni, il compositore livornese al quale la terra di Puglia ha ispirato numerose composizioni, tra cui il suo melodramma più famoso e amato "Cavalleria Rusticana".
Il 3 agosto alle ore 18.00 in piazza Antico Ospedale, il festival si aprirà con il convegno "Conversazioni mascagnane - Dal verismo letterario al verismo musicale" con prestigiosi ospiti di fama internazionale.
All'ampio approfondimento interverranno, infatti, Cesare Orselli, docente di Storia del teatro musicale e di Storia ed estetica della musica, autore della pubblicazione “Pietro Mascagni”, edita da Neoclassica nel 2019; Antonio Galli, presidente Proloco Cerignola, studioso ed esperto di Mascagni; Annalisa Rossi, dirigente MIC, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Puglia e Basilicata; Dinko Fabris, critico musicale, responsabile del settore scientifico del nuovo Dipartimento di Ricerca, editoria e comunicazione del Teatro San Carlo di Napoli; Fiorella Sassanelli, musicologa e giornalista di La Repubblica; Eraldo Martucci, critico musicale e giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia e OperaClick.
____________________________________________
A seguire, sempre il piazza Antico Ospedale alle 21.30, Premio Belcanto 2021 con la consegna del riconoscimento al soprano Carmela Apollonio ed esibizione di alcuni suoi talentuosi allievi.
Evento gratuito.
Posti a sedere limitati nel rispetto delle norme vigenti.
Per info e prenotazioni 3487649373.
Il Festival del Belcanto è organizzato dall'Associazione "CHI E' DI SCENA?!" e patrocinata da:
Regione Puglia
Città Metropolitana di Bari
Comune di Turi
Nuova ProLoco Turi
TurPuglia
il Consorzio Teatro S. Mercadante di Altamura
Consorzio Teatri di Bari (Kismet)
Tempus srls di Cerignola
Comitato Promotore Maestro Pietro Mascagni
Una Stanza per un Sorriso ODV
Realizzato grazie all’ottenimento del finanziamento erogato dal 𝑷𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐 2020 𝒊𝒏 𝑴𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑨𝒏𝒏𝒐 2019 𝑰𝒏 𝑴𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝑽𝒊𝒗𝒐.
Main sponsor Gielle Industries Altamura.
Media Partner Radio Puglia
IL FESTIVAL DEL BELCANTO CONTINUA
Il 4 agosto alle 21.30, in piazza Giuseppe Colapietro con il prologo "Cavalleria Rusticana" con Cesare Orselli, la regista e autrice Teresa Ludovico e l’attore Antonio Stornaiolo.
Il 7 agosto alle 21.30 - ingresso alle 20.30 - nel largo atrio Oratorio, accanto alla chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, con l'opera "Cavalleria Rusticana", per la regia di Luciano Mattia Cannito, la scenografia di Damiano Pastoressa, cast internazionale (Dario Di Vietri nel ruolo di Turiddu, Valentina De Pasquale nel ruolo di Santuzza, Gangsoon Kim nel ruolo di Alfio, Mariella Zito nel ruolo di Lola e Angela Alessandra Notarnicola nel ruolo di Mamma Lucia), l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e l’Alter Chorus di Molfetta, la cui direzione sarà affidata al maestro Ferdinando Redavid.
Per l'opera "Cavalleria Rusticana" del 7 agosto biglietti disponibili su: 𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐛𝐢𝐭.𝐥𝐲/𝟑𝐝𝐐𝐰𝐅𝟕𝐐
Turi (Bari)
piazza Antico Ospedale
ore 18:00
ingresso libero
|
|
|
letto
336 volte