4° Concerto dell'Alba
Jazz e dintorni
Concerti
INVITO AL 4° CONCERTO DELL'ALBA (sabato mattina 28 agosto 2021 alle ore 5:00)
"All'alba le stelle reINCANTANO la vita" allo scoglio dell'eremita di POLIGNANO A MARE
con
MARIO ROSINI, HSUEH-JU WU, FRANCESCO LAMANNA, PIETRO CICOLECCHIA, ANGELO GIODICE, ANTONIO TARANTO e DON GAETANO AMORE LUCA.
Ingresso gratuito con posto pre assegnato informazioni al n° tel. 3203144989
C'è un'ora del giorno in cui tutto sembra sospeso, ed anche il buio si apre a feritoie di luce che non feriscono occhi, ma accarezzano ciò che non trova pace nell'animo, per riportare allo stesso passo; corpo, cuore ed anima.
Anche le stelle, sembrano cantare la vita che torna, lo fanno con la tenerezza dell'ultimo saluto, dell'ultimo bagliore. Lo fanno con la consapevolezza di aver rischiarato per noi, piccoli viandanti di questa vita, il buio. Mentre le barche, i primi voli radenti sull'acqua di gabbiani curiosi, uno scoglio per caso, in gioco tra terra ed orizzonte, ci salutano sorpresi.
Nel mondo dell'arte, le stelle sono grandi artisti, e noi, in questa magica giornata ascolteremo le nostre stelle e con loro ci reincanteremo alla vita.
Ci sarà bellezza nel luogo, nella musica, ma la bellezza sarà solo un'immagine magari fissata in un freddo archivio di foto di un telefonino, se non ci sarà il nostro sguardo.
E' il modo in cui si guarda il mondo che lo rende bello e lo salverà.
Per questo, l'invito non è ad assistere ma a partecipare all'incanto.
Noi e gli artisti, noi e il creato, faccia a faccia, tutti sul comune palcoscenico del miracolo del sole che sorge. Tutto è utile, tutti abbiamo senso in quest'ora dell'alba.
"LE NOSTRE STELLE" con don Gaetano Amore Luca, gli artisti:
pianoforte e voce:
MARIO ROSINI
contrabbasso:
HSUEH-JU WU;
violini:
FRANCESCO LAMANNA
PIETRO CICOLECCHIA;
clarinetto:
ANGELO GIODICE;
alle chitarre:
ANTONIO TARANTO
Ognuno di questi musicisti è di formazione classica, provenienti dai conservatori di Bari, Monopoli, Matera e Taiwan e si pone l'obiettivo di presentare al pubblico un'originale fusione di sonorità, frutto dell'innovativa sintonia di strumenti a corda e a fiato.
Ognuno di loro, vanta un notevole curriculum, primo tra tutti Mario Rosini, un'eccellenza musicale della nostra Puglia.
In questa occasione, per la profonda condivisione degli obiettivi del concerto, hanno deciso di presentarsi esclusivamente nel loro stare insieme, offrendosi all'ascolto non per gli indubbi meriti già conseguiti nel campo musicale, ma per il messaggio in note di emozioni che vogliono condividere.
Il gruppo si presenterà al pubblico con un repertorio variegato, spesso frutto di originali letture musicali, che spazia dalla musica jazz, al pop, alle colonne sonore, dalla musica popolare tradizionale alle opere di repertorio classico.
Le peculiarità esecutive, sapientemente potenziate anche nella sezione ritmica, sono impreziosite dalla raffinata ricerca sonora e timbrica degli arrangiamenti curati dal maestro Antonio Taranto, oltre che dai componimenti originali di Mario Rosini, docente al Conservatorio di Matera dove detiene la cattedra di canto jazz.
Il gruppo, che si presenta dunque come un unicum non facilmente replicabile, impreziosito dai componimenti originali del maestro e professore Mario Rosini, in diverse forme, ha già conseguito anche singolarmente un notevole successo di pubblico e significativi apprezzamenti, anche tra i giovani, di solito meno propensi all'ascolto di formazioni cameristiche classiche.
C'è tanto lavoro dietro una nota suonata o cantata, ma il vero valore, in questa giornata, è aver offerto tanto sacrificio soprattutto per dare e ricevere, scambiare e rendere oro il nostro stare insieme.
Per questo, gli artisti presenteranno il loro programma senza alcuna costrizione, facendosi muovere dalla sensibilità del proprio animo, proprio come un dono, un pacchetto colorato da scartare per andare a scoprire e meravigliarsi, prima di sorridere all'incanto.
Si, sarà incanto.
…da un canto popolare dell’america latina…
Tutti uniti nella vita andiamo cercando l’orizzonte:
Rischia, fai qualcosa in più,
Rischia, impegnati senza vacillare;
Nessun cammino è lungo per chi crede
E nessuno sforzo è grande per chi ama.
Pietra su pietra si alza il sogno, cambiamo le promesse in realtà, lottiamo come fratelli per la giustizia.
Un grazie speciale a Francesco Lamanna...per esserci stato vicino a qualsiasi ora del giorno.
PER PARTECIPARE
RIPARTIAMO IN SICUREZZA – norme di accesso – oltre 200 sedie disponibili
le norme consentono la partecipazione a spettacoli all’aperto esclusivamente con posti a sedere preassegnati a persone in possesso di una delle certificazioni verdi Covid (dl 52/2021 art. 9 e 9 bis).
Per questo è consigliata la prenotazione chiamando al numero telefonico 3203144989.
Le prenotazioni saranno valide fino alle ore 04:45, poi, i posti liberi, saranno assegnati alle persone in attesa davanti all’ingresso con certificazione Covid.
FASI: DAL BUIO ALLA LUCE DEL 28 AGOSTO 2021
Crepuscolo mattutino astronomico: inizio 04.35 termine 05:10
Crepuscolo mattutino nautico inizio: 05:11 termine 05:44
(ore 5,15 inizio concerto : in questa fase si distinguono contemporaneamente la linea dell'orizzonte e le stelle principali)
Crepuscolo mattutino civile inizio: 05.45
Alba inizio: 06:14
Le previsioni meteo, tratte da AccuWeather, Inc - pur essendo esclusivamente una tendenza in quanto di lungo termine, promettono:
Nuvolosità scarsa con cielo sereno, temperature di circa 25°C, venti di maestrale leggero di 25Km/h con raffiche fino a 45km/h.
ORGANIZZATO da:
Associazione musicale, culturale ed artistica MUSICAd'inCANTO DAVIDE GAETANO D'ACCOLTI;
CHIESA MATRICE di Polignano a Mare;
in collaborazione con
Comune di Polignano a Mare,
Fondazione Museo Pino Pascali,
e con il sostegno in parte economico e di servizi offerti da parte delle seguenti aziende:
T&A Tecnologia & Ambiente ,
Cala Ponte Hotel ,
Il giardino del nespolo,
Casa musicale Luisi ,
LS Analytica ,
Rental Audio Service..
N.B. Il video ripoduce momenti significativi delle prime tre edizioni, potendo anche guardare i singoli artisti dopo aver avviato il video, cliccato in basso a destra sulla scritta "you tube" e cliccato su " MOSTRA ALTRO", ed ancora cliccando sul tempo correlato a fianco di ogni artista, evidenzato in colore blu.
Polignano a Mare (Bari)
Museo Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119
ORE 5:00
ingresso libero
|
|
|
letto
2010 volte