Stiamo valutando una nuova data di Mercoledì dove l'artista ospite rientra nella rassegna da Woodstok all'isola di Wight
Richard Sinclair è un bassista, chitarrista,cantante e compositore britannico. Membro fondatore di Wilde Flowers,Caravan e Hatfield and the North, gruppi progressive protagonisti della scena di Canterbury, ha suonato anche con i Camel e i National Health. Vanta inoltre diverse collaborazioni con musicisti collegati al rock
di Canterbury.
Nei Caravan Richard Sinclair diventa anche la voce solista insieme al chitarrista Hastings, il cui fratello Jimmy suonerà i fiati come ospite in molti degli album del gruppo. Resta saldo il legame con i Soft Machine, che ottengono i primi successi e diventano un modello da seguire per i Caravan. Subito nel 1968 il gruppo pubblica il primo album, l'eponimo Caravan, nel quale è presente l'influenza sperimentale dei Soft Machine. I successivi If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over Youdel 1970 e il capolavoro In the Land of Grey and Pink del 1971 sono considerati i migliori album del gruppo, che elabora un inconfondibile stile melodico lasciando alla sperimentazione un ruolo secondario.[8] Nei primi tre dischi Sinclair compone diversi brani con stravaganti testi psichedelici e al tempo stesso romantici; il suo stile originale e fluido di suonare il basso e la sua voce profonda, bassa e melodica, che si alterna con quella acuta di Hastings, diventano tratti distintivi delle atmosfere da fiaba psichedelica proposte dai Caravan.
Dopo la pubblicazione del terzo album, Dave Sinclair lascia il gruppo e al suo posto arriva l'ex Delivery Steve Miller, tastierista con spiccate tendenze jazz-rock con il quale nel 1972 i Caravan pubblicano il nuovo disco Waterloo Lily. Le atmosfere dei lavori precedenti risultano rarefatte dagli spunti jazz di Miller, che era stato invitato da Richard Sinclair confidando in un nuovo corso musicale. Il risultato è un evidente calo nelle vendite rispetto ai primi dischi. Durante i concerti estivi che seguono la pubblicazione, le divergenze sull'indirizzo musicale da prendere si acuiscono e Sinclair, ritenendo che rimanere legati al pop-rock stesse diventando un fatto commerciale, lascia i Caravan per provare nuove esperienze. In autunno entra in un nuovo gruppo che prenderà il nome Hatfield and the North, un altro importante capitolo della musica di Canterbury.
Inizio della carriera solista e delle collaborazioni con altri musicisti
Tra le sue prime collaborazioni figura quella del 1974 per l'album Rock Bottom di Robert Wyatt, nel quale suona tre brani inplayback. Dopo aver lasciato gli Hatfield si mette in proprio e con una serie di musicisti che si alternano nelle varie formazioni forma prima i Sinclair and the South, divertente riferimento al suo gruppo precedente, e quindi gli RSVP; con queste band tiene concerti e registra materiale che non verrà pubblicato. In questo periodo si mantiene facendo altri lavori non collegati alla musica.
Ritorno sulle scene dopo una lunga pausa
Quello stesso anno si trasferisce in Polonia, dove rimarrà a vivere quattro anni. Tra il 1995 e il 2002 si prende una nuova pausa dagli impegni musicali, ad eccezione di alcune tournée nei Paesi Bassi, dove nel 1996 tiene il suo ultimo concerto prima di tornare sulle scene nel 2002 con una serie di concerti in Giappone e un'esibizione negli Stati Uniti con il pianista David Rees-Williams. Nel 2003 tiene un concerto a Parigi con l'ex Gong Theo Travis, con il quale la collaborazione continua anche in seguito. Quello stesso anno collabora nel disco Full Circle del cugino Dave Sinclair e l'anno dopo in Earth To Etherdi Travis. Si esibisce quindi in diversi concerti con la propria band in cui figurano Travis, Phil Miller, il tastierista Alex Maguire e il percussionista Roy Dodds.
Questi concerti sono il preludio della riunione dei disciolti Hatfield and the North nel 2005 con Pyle, Phil Miller e Alex Maguire. Il gruppo compie diverse tournée in Europa, in Giappone e nel Nord-America, ma la morte di Pip Pyle nell'agosto 2006 crea un vuoto che porta poco dopo al definitivo scioglimento. In quel periodo Sinclair si trasferisce a vivere a Martina Franca, in Puglia, dove era venuto a fare diversi concerti con Caravan e Hatfield. Negli anni seguenti continua a comporre la propria musica, a suonare con musicisti locali e ad aiutare nuovi gruppi.
Web:
www.vdpmusic.it