GENERAZIONI DI COMUNITÀ
25 agosto 2021 ore 21
Giardino del Palazzo Marchesale di Galatone
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
1939. Una Vita a Domino
DI ALFREDO TRAVERSA
dialoga con l'autore Maria Domenica Muci
letture Tracce Creative
Si avviano le attività culturali di Tracce Creative all’interno del progetto 'Generazioni di Comunità', vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia. Si comincia il 25 agosto 2021 (ore 21) con la presentazione del libro di Alfredo Traversa 1939. Una Vita a Domino edito da MdS Editore (Pisa). La presentazione sarà all’interno del giardino del Palazzo Marchesale di Galatone. Una storia che, partendo dalla considerazione che aveva il regime fascista per i gay, si intreccia con la Storia, dalla Seconda Guerra Mondiale e la ricostruzione alla vita di Aldo Moro, dalle migrazioni alla diffusione in Italia dei fumetti americani e di Batman, uomo senza superpoteri che lotta contro le ingiustizie.
A dialogare con l’autore sarà Maria Domenica Muci, mentre alcuni passi del libro saranno messi in voce dalle attrici dell’Associazione.
Michele è un ragazzino di Bari vecchia che conosce Domenico e racconta di quando, durante il Fascismo faceva il pescatore di polpi, rifiutando di fare il saluto fascista come richiesto dal podestà, e in virtù del suo ostinato celibato, viene accusato di essere omosessuale e confinato nell’isola di San Dòmino (tradizionale colonia penale delle Tremiti) insieme a molti altri omosessuali che il regime aveva deciso di concentrare e nascondere in una sola località. Ma Domenico non è un omosessuale è solo un povero trovatello che, biblicamente non conosce letteralmente l’amore fra uomo e donna. E verrà arrestato proprio la mattina dopo l’unica notte d’amore della sua vita con Lucia, parrucchiera a domicilio emigrata in Puglia dal Veneto. Quando il regime smantella la colonia penale per gli omosessuali, nel 1940, Domenico torna a Bari per trovare Lucia, ma lei se n’è andata e lui non saprà mai che è partita con il loro bambino.
Scrive Antonella Gaeta: “Traversa, ben avvezzo all’esercizio dell’attenzione, agli accadimenti disposti come tessere del gioco, restituisce un momento, uno spazio, concede un tratto del corridoio. Domenico quando è un bambino riceve in dono un fumetto di Batman, l’uomo che vola; quando è un giovane uomo è confinato alle Tremiti con gli omosessuali pur non essendolo, per vendetta del podestà che non tollera la sua strafottente libertà, ed è il vecchio che muore solo e abbandonato. Il suo specchio è un bambino, Michele, che le gesta custodirà fino alla fine, ma è anche lo sguardo di una donna innamorata e poi perduta, il cielo dell’isola più bella e cattiva, testimone della violenza, della prevaricazione su chi non è copia conforme del maschio italico, ed è l’istantanea di uomini perseguitati, feriti, talora ammazzati per nessuna colpa, liberi come Domenico, fino alle estreme conseguenze”.
'Generazioni di Comunità' animerà il Palazzo Marchesale di Galatone con un'intensa attività culturale, sociale ed enogastronomica; saranno infatti programmati laboratori creativi (teatro, scrittura, arti figurative, antichi mestieri, archeologia), incontri culturali, mostre d'arte, valorizzazione di prodotti enogastronomici tramite un processo De.Co. che partirà dal basso con il coinvolgimento di aziende e produttori locali, performance artistiche, mercatini e g.a.s. per la vendita di prodotti a km 0, degustazioni, incontri con le associazioni del territorio, enti, scuole.
Ingresso Gratuito - È gradita la prenotazione
PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE - P.zza SS Crocifisso, Galatone
Info: Tracce Creative 327.9860420, - 338.4960251 - 329.7155894
traccecreativeaps@gmail.com
Segui Tracce Creative su Facebook e Instagram
Generazioni di Comunità è vincitore di Luoghi Comuni iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili
Alfredo Traversa
Attore e regista
Dopo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ fonda la ‘Quarta Espressione’ con Daniela Ardini. Ha lavorato per le sedi RAI di Bari, Roma e Napoli con Gastone Moschin, Marzia Ubaldi, Arnoldo Foà, Giustino Durano, Leopoldo Mastelloni, poi in Teatro con Edoardo Siravo, Elena Croce, Sabina Guzzanti, Pino Censi, Raf Vallone, Fiorenza Marchegiani, Roy Bosier e con i registi Salvo Bitonti, Lauro Versari, Armando Pugliese, Krzysztof Zanussi, Dino Lombardo, Roberto Lerici, Salvatore Della Villa. Ha elaborato progetti di teatro-civile coinvolgendo, primo in Italia, gli extracomunitari e i rifugiati. Diverse sue regie puntano alla valorizzazione o di testi teatrali mai esplorati o di opere scritte appositamente da autori di riconosciuta fama come Luciano Luisi che ha appositamente scritto “Eloisa ed Abelardo” in versi, Maria Luisa Spaziani con “Giovanna d’Arco”, Ciro Lenti con “Oscure Chiarità” (Sipario), Enzo Lauretta con “Maddalena”.L’ambasciata del Libano gli ha dato l’opportunità di mettere in scena per la prima volta in Italia le opere teatrali di K. Gibran. Lo spettacolo Santa delle Perseguitate, sul fenomeno dello stalking, è stato presentato su RAI Uno. Significativa è la sua attività per il recupero di spazi altri per il teatro. Docente per la Residenza Internazionale in Puglia su Shakespeare con Giuseppe Manfridi, Peter Lories e Marina Polla De Luca. Docente Scuola Regionale Teatrale Talìa di Brindisi. Docente per la Scuola La Macchina Attoriale di Lecce. Direttore Artistico del ‘CortoSordi’ con la Fondazione Alberto Sordi e del Festival Internazionale del Cinema Documentario di Taranto. Regista dell’opera ‘Pa’ con il patrocinio del Centro Studi Casarsa della Delizia (PN) su Pasolini da uno scritto di Giuseppe Puppo. Autore e Regista di ‘Nata a Costantinopoli’ con Ambasciata di Grecia in Italia. Coordinatore Artistico della Mostra del Cinema di Taranto. Regista de 'L’evento' di Italo Alighiero Chiusano con la Fondazione Chiusano di Frascati. Protagonista in teatro di ‘Memo e il Generale’ sul generale Dalla Chiesa scritto dal giornalista Cristiano Gatti. È autore di ‘Santa che voleva vivere’, ‘L' Ultimo Pasolini’, ‘Le giornate di un critico’, ‘Mussolini e mia Suocera’.
Web:
www.facebook.com/events/200...