L'autore incontra l'autore
È il format di Liber Libro per fare di un appuntamento di presentazione del libro un incontro. Due gli autori locali che si intervistano a vicenda, scambiando punti di vista e prospettive, per dar vita a un dialogo intenso sulle politiche per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Il direttore scientifico del museo civico di Ostuni, il professor Donato Coppola, colui che per intenderci ha portato alla luce la donna con bambino risalente a più di venticinquemila anni fa nelle campagne di Ostuni attraverso gli scavi archeologici nella grotta di Santa Maria di Agnano, incontra Cosimo Forina, giornalista impegnato nel sociale, premiato per le sue inchieste condotte nel nord barese, e in particolare in territorio di Spinazzola.
Proveremo a esaminare assieme a loro divergenze e convergenze nelle loro testimonianze tra necessità e opportunità politico-burocratiche.
Donato Coppola, architetto e paletnologo, già direttore degli scavi alla grotta di Santa Maria di Agnano, attuale direttore scientifico del Museo di Civiltà preclassiche della Murgia meridionale a Ostuni.. La grotta, ormai nota nel contesto scientifico internazionale, è di enorme importanza sia per l'esistenza di seppellimenti del Paleolitico superiore ( le sepolture gravettiane " Ostuni 1 " , unica testimonianza al mondo di giovane donna del Pleistocene conservante i resti di un feto e " Ostuni 2 ") che per la presenza di un poderoso deposito di breccia sedimentatasi all'interno, in corso di esplorazione. Aspetto qualificante della sua ricerca infatti è anche quello della conservazione dei resti e della loro valorizzazione Ha scritto, tra gli altri,” Il riparo di Agnano nel paleolitico superiore. La sepoltura Ostuni ed i suoi simboli”; “Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali”, di recente disponibile nella sua versione digitale.
Cosimo Forina è un artigiano, autodidatta, giornalista pubblicista, impegnato nel sociale con particolare attenzione alle tossicomanie. Dal 2003 ha scritto per la Gazzetta del Mezzogiorno edizione del Nord Barese come collaboratore da Spinazzola. Nel settembre del 2003 ha pubblicato "Antonio Storia di un Uomo" con la "Dellisanti Editore". A gennaio 2016 ha pubblicato "Spinazzola - Città di Papa Innocenzo XII". Si occupa di cronaca locale, ambiente, gestione dei rifiuti e fenomeni di criminalità legati alle ecomafie. Per il libro inchiesta “Il caso Grottelline – cronaca di un giornalista in provincia” gli è stato conferito il Premio Internazionale Rosario Livatino all’impegno sociale 2020.
Web:
www.liberlibro.org