da mercoledì 8 a lunedì 13 settembre 2021
Bitonto è “Città dei festival” per un mese: 38 eventi in quattro diverse location
Incontri culturali
Bitonto è “Città dei festival” per un mese: 38 eventi in quattro diverse location
Dal jazz al blues, passando per la musica tradizionale, il teatro, la poesia e la letteratura
Programma settimanale: da l'8 al 13 Settembre 2021
Mercoledì 8 settembre 2021
> ore 18, Villa Sylos a Bitonto
“Ti Fiabo e ti Racconto - XXIII ed.”
“La Grande Foresta” con Luigi D'Elia e Francesco Niccolini | INTI. Teatro di narrazione (dai 7 anni).
a seguire, > ore 20
Granteatrino presenta “I Tre Porcellini” (dai 3 anni).
> ore 21, Chiostro del Seminario a Bitonto
“Bitonto Opera Festival - XVIII ed.”
Regly Brass Quintet in “Metti un po' di musica di... Nino Rota - Ennio Morricone - Astor Piazzolla”
--------------------------------------------
Giovedì 9 settembre 2021
> ore 17, Villa Sylos a Bitonto
“Ti Fiabo e ti Racconto - XXIII ed.”
“Insalata di favole” - Omaggio a Rodari
Laboratori di lettura e creatività a cura de La Valigia dei Libri e Libreria Hamelin (dai 3 anni).
a seguire, > ore 20
CREST presenta “La storia di Hansel e Gretel”. Teatro d’attore con Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio, Maria Pasquale (dai 4 anni).
A SEGUIRE
Per "Not(t)e di Musica" a Bitonto
57 concerti per 20 serate di musica e buon cibo.
Si inizia Giovedì 29 luglio...fino a domenica 3 ottobre.
Start alle 21.
Il programma di Giovedì 9 Settembre:
Piazza Cavour > Sabit musiche del Mediterraneo
Largo Teatro > My bossa
Ingresso libero
-----------------------------------------------
Venerdì 10 settembre 2021
> ore 21, Villa Sylos a Bitonto
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival - VI ed.”
“Saulo di Tarso” concerto del “Ruggiero Inchingolo Quartet”.
> ore 21, Masseria Lama Balice a Bitonto
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Armstrong & The Moonwalkers in “The Breathe” (I set) e Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio (II set).
> ore 21, Chiostro del Seminario a Bitonto
“Bitonto Opera Festival - XVIII ed.”
“Tra Poesia e Musica” viaggio nella storia della canzone Italiana.
-------------------------------------------
Sabato 11 settembre 2021
- Alle 18.30 presso lo spazio esterno antistante la Libreria del Teatro (Largo Teatro 6, Bitonto)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - X EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura
MICHELE DIOMEDE presenterà il suo libro:
"Tra la perduta gente. Interpretazione in prosa dell'Inferno di Dante", Edizioni Flamingo
IL LIBRO:
Questo libro è motivato da un’ambizione alquanto ardita, se si vuole persino incauta: trasformare il poema medievale più famoso e osannato della letteratura occidentale in un romanzo narrato in prima persona. Naturalmente, si sono ben ponderati i rischi che simile operazione comporta; e tant’è: chi tra gli esperti danteschi, e più in generale in mezzo ai puristi classicisti, non storcerebbe il naso nel vedersi intaccati e trasformati in prosa i versi sublimi del più sommo dei poeti italiani? D’altra parte, la Commedia che Giovanni Boccaccio definì “Divina”, rimane per sua natura plurilinguistica e pluristilistica, così come comprova il turpiloquio dei demoni nei gorghi melmosi e putrefatti di Malebolge, di contro alle soavi invocazioni echeggianti nelle atmosfere rarefatte del cielo Empireo. Non è certo un caso, dopo tutto, un primato e un prestigio pressoché intatti da oltre sette secoli Si confida di offrire un lavoro utile agli studenti ma anche a chi, pur non avendo avuto la fortuna di frquentare un liceo, voglia conoscere o approfondire uno dei massimi capolavori della letteratura occidentale.
In collaborazione col "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro ed in "Cenacolo dei poeti"
Ingresso libero e gratuito secondo le norme vigenti anti covid fino ad esaurimento posti
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival - VI ed.”
> ore 18 a Palombaio e ore 19 a Mariotto
Spettacolo di musica popolare itinerante per le vie del centro con Daniela Mazza, Beddu ci balla e Folkemigra.
> ore 21, Mariotto piazza Roma
Folkèmigra in concerto.
> ore 21, Masseria Lama Balice a Bitonto
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Rie Matsushita e Pino Mazzarano duo (I set) e Tullio de Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino Trio in “Around Pino” (II set).
> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival - XVIII ed.”
“Concerto sotto le stelle”, concerto per soli, coro e pianoforte.
--------------------------------------------
Domenica 12 settembre 2021
> ore 21, Villa Sylos a Bitonto
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival - VI ed.”
Terra Battuta (I set) e Folkemigra in “Bari Felix - suoni e musiche della Terra di bari” (II set).
- Per "Not(t)e di Musica" a Bitonto
57 concerti per 20 serate di musica e buon cibo.
Si inizia Giovedì 29 luglio...fino a domenica 3 ottobre.
Start alle 21.
Il programma di Domenica 12 Settembre:
Piazza Cavour > Cuore di Puglia
Piazza Cattedrale: Notte di Stelle
Largo Teatro > Quartetto d’archi Gershwin… Da “Mozart a Morricone”
Ingresso libero
--------------------------------------------------
Lunedì 13 settembre 2021
> ore 20.30, Teatro Traetta di Bitonto
“Le Corti dei Miracoli - Festival di Poesia - IX ed.”
Inferno - “dal Covid 19 all' Afganistan”. Riflessioni sul biennio horribilis attraverso la commemorazione dei poeti ascesi al Parnaso in quest'anno di morte: Luis Sepúlveda, Franco Loi, Tommaso Di Ciaula, Francesco Salamina e gli altri.
Talk show con vari ospiti condotto da Franco Minervini.
da mercoledì 8 a lunedì 13 settembre 2021
Bitonto (Bari)
Vari luoghi
Vari orari
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
1559 volte