Sabato 8 gennaio Bibart Biennale, all'interno del Digital video performing Art festival 2021/22, presenta con il contributo di “programmazione custodiamo la cultura in Puglia fondo speciale per cultura e patrimonio culturale”, "l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo" performance surreale di Miguel Gomez e Ivan Dell'Edera sul genio dell'arte del 900 Salvador Dalì, performance, video, opere, il metodo paranoico critico. Il surrealismo per Dalì era far emergere il suo inconscio, secondo quel principio dell’automatismo psichico teorizzato da Breton. E a questo automatismo psichico Dalí diede anche un nome preciso: metodo paranoico-critico. Le immagini che nascono dalla realtà quotidiana e si mescolano al torbido agitarsi del suo inconscio (la paranoia) riescono a prendere forma solo grazie alla razionalizzazione del delirio (momento critico). Santa Teresa dei Maschi ore 19.00 ingresso libero su prenotazione al 3455119994 ingresso consentito con green pass valido e mascherina ffp2.
Miguel Gomez già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali Bibart Biennale Internazionale d’arte di Bari, “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director per le arti visive e performative di di Vallisa e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.
IVAN DELL'EDERA Attore, musicista, formatore professionista.
Nel 1997 Si forma nella scuola Biennale dell'attore del Teatro Abeliano e successivamente conosce tutti i mestieri del teatro. Esplora il mondo della Commedia dell'arte e del teatro di figura frequentando stage importanti come quello del m° A. Fava, R. Negri, Micha Von Hoeche ( Danza ) e m° Nekrosius, nel 2009 con il m° arlecchino Ferruccio Soleri l'accademia internazionale di commedia dell'arte Piccolo Teatro Milano- Teatro d'Europa. Svolge regolare attività di Attore, formatore teatrale, ricercatore sul campo e divulgatore del repertorio popolare e tradizionale pugliese, canta e suona diversi strumenti come percussioni a cornice, strumenti a corde, armonica a bocca. Svolge attività di Formatore anche scuole come Esperto P.O.N., e direttore artistico di diversi progetti culturali innovativi, rassegne teatrali e musicali con l'obiettivo di divulgare cultura e socialità. In teatro interpreta come attore protagonista il ruolo di Mozart e Dalì in prestigiose produzioni regionali. Dal 2015 con lo spettacolo “Penultimanotizia” canta e racconta con la sua chitarra le notizie che accadono nel mondo, in Italia, nella città in cui canta seguendo il “solco” dei silenziosi maestri “cantastorie” pugliesi. Nel 2019 riceve il Premio “città degli ulivi” 2019 Bitonto.
Web:
www.facebook.com/bibartbien...