Chiavi di Lettura 2
Si fa presto a dire fisarmonica…
Alla scoperta di uno strumento dai tanti volti
Saria Convertino conduce gli ascoltatori alla scoperta di uno strumento capace di sorprendere con le sue facce diverse, tante quante sono le musiche.
Con la partecipazione della fisarmonicista
Evgenia Cherkasova e della clavicembalista
Svitlana Shabaltina, docenti del Conservatorio Ciakovskij di Kiev, del pianista
Domenico Di Leo, degli studenti della classe di fisarmonica e del percussionista
Giuseppe Sportelli.
Musiche di Johann Sebastian Bach Jean Philippe Rameau Domenico Scarlatti Astor Piazzolla Sergey Voitenko Ernesto Nazareth
Chiavi di Lettura è un esperimento ormai imitato da tante istituzioni, da tanti musicisti e operatori, amato e atteso da un pubblico coltivato, stimolato, “provocato” con pazienza e costanza nel corso degli anni. le chiavi di lettura si rivolgono quindi a studenti di musica, docenti, appassionati, persone curiose, che amano ascoltare, scoprire e desiderano “capire” la musica per assaporarla meglio: gli ascoltatori diventano protagonisti altrettanto quanto gli esecutori/interpreti. non “semplici” concerti con guide all’ascolto quindi, ma momenti interattivi che stimolano e creano curiosità, conoscenza ed esperienza, promuovendo dialogo e riflessione tra la musica e la cultura in tutte le sue forme e nelle differenti discipline del sapere, con uno sguardo che indaga il passato per comprendere il presente e costruire il futuro.
Dal 2014 ad oggi sono stati protagonisti di chiavi di lettura scrittori, filosofi, storici, scienziati, musicologi, antropologi, semiologi, compositori, interpreti, sempre con un’attenzione particolare ai giovani talenti del
Conservatorio Nino Rota. Tra questi, in tante occasioni, l’indimenticato maestro gianni lenoci, musicista/intellettuale dalla vorace curiosità culturale e musicale, al quale idealmente vogliamo dedicare questa e le prossime edizioni di chiavi di lettura e di the soundscape experience.
Il nostro secondo appuntamento ci condurrà alla scoperta di uno strumento affascinante e dai tanti volti.
Si fa presto, infatti, a dire fisarmonica: se solo ci avviciniamo un po’ di più scopriamo che quando diciamo “fisarmonica” parliamo in realtà di un piccolo universo, una famiglia di strumenti
(fisarmonica, accordeon, bandoneon, organetto, bayan) con caratteristiche simili ma anche con interessanti e significative differenze costruttive, sonore, espressive. Si tratta di “organi da viaggio”, presenti in tante differenti culture: ci permettono di attraversare i repertori più diversi, dalla tradizione tastieristica barocca alle musiche popolari di varie parti del mondo, dal tango argentino al jazz fino alla musica contemporanea.
Guida preziosa di questo viaggio è
Saria Convertino, talentuosa solista, ricercatrice e docente di fisarmonica del
Conservatorio Nino Rota, affiancata dagli studenti della sua classe, dal maestro
Domenico Di Leo, pianista, docente di Musica da camera e ideatore del progetto Chiavi di Lettura e dal percussionista Giuseppe Sportelli e da due eccellenti musiciste in visita al Conservatorio Rota, la fisarmoncista
Evgenia Cherkasova e la clavicembalista
Svitlana Shabaltina, entrambe affermate concertiste e docenti al Conservatorio Ciakovskij di Kiev (Ucraina).
Un viaggio alla scoperta degli strumenti ad ancia vibrante che è anche un percorso musicale assai vivace e ricco di sorprese, tra musiche di epoche e luoghi diversi.
Web:
fb.me/e/1z38ehgjb