CRISTINA GALIETTO, nata a Napoli, a soli 21 anni è già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in tutta Europa dove tiene anche regolarmente concerti, master class e molto altro ancora.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti alle competizioni internazionali di chitarra classica, ricordiamo i primi premi alla “Alexis Rago” International Guitar Competition di Stoccarda, all’International Competition for Young Guitarists “Andrés Segovia” di Monheim am Rhein, all’Uppsala International Guitar Festival and Competition di Uppsala e, recentemente, il prestigioso Primo Premio all’EuroStrings Competition 2021 tenutosi a Petrer (Spagna) che l'ha incoronata EuroStrings Star 2021, titolo che le dà diritto anche ad una tournée di concerti in Europa, Stati Uniti ed Asia nel prossimo anno.
Dopo il diploma al Liceo Musicale “Margherita di Savoia” di Napoli, a 16 anni ha frequentato per un anno la Blatchington Mill School di Brighton (UK) per perfezionare le sue abilità linguistiche e approfondire lo studio della chitarra privatamente con il M° Carlos Bonell presso il Royal College of Music di Londra. Ha studiato anche presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli e più tardi al “Domenico Cimarosa” di Avellino con il M° Lucio Matarazzo, conseguendo alla fine del suo percorso il Diploma Accademico di II livello con pieni voti, lode e menzione. Ha contemporaneamente frequentato corsi di perfezionamento con il M° Aniello Desiderio presso l’Accademia Stefano Strata di Pisa. Ora sta studiando presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz (Austria) con i Maestri Paolo Pegoraro e Lukasz Kuropaczewski.
Il suo nuovo album Avant l’Aube (2020, Timespan recordings), include musica di compositori come Joaquin Rodrigo, Domenico Scarlatti e Alexis Rago, tutti rappresentativi di un modo intimo, delicato e passionale di sentire la musica, le stesse caratteristiche che emergono nel suo modo di suonare e dalle quali il pubblico resta ammaliato.
Cristina suona una chitarra di alta liuteria realizzata dal M° liutaio partenopeo Alessandro Marseglia.
-
"Le guitariste italien, Luciano Pompilio, à la sensibilité toute latine a littéralement envoûté la salle par son interpretation de Sor, Bach, […] une technique éprouvée de l'instrument allié à une virtuosité qui fait mieux comprendre sa renommée internationale." (Le Midì Libre)
“Le jeune instrumentiste italien, joue avec une finesse et une sensibilité extrêmes, tout en faisant preuve d’une grande maîtrise technique” (La Dépêche du midi)
“Very talented guitar duo. Their technical proficiency is of the highest order, the balance, coherence and mutual understandings few even dream of having. No wonder they have won so many prestigious prizes” (Albert G. Storace)
Queste sono solo alcune delle recensioni ottenute dal M° LUCIANO POMPILIO nel corso della sua lunga carriera chitarristica. Diploma in chitarra classica nel 1990 presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia, Pompilio studia musicologia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Bologna conseguendo la Laurea D.A.M.S. È vincitore di numerosi concorsi tra cui 15 primi premi assoluti, dove spicca il concorso di Montelimar (Francia), il concorso più importante al mondo per duo di chitarra con il chitarrista Giuseppe Caputo. Ha inciso 8 CD. Collabora stabilmente con importanti orchestre e con il Rimsky Korsakof String Quartet. Ha tenuto concerti in tutta Europa, in Asia e America.
VERONICA GRANATIERO nasce nel 1988 in una famiglia di musicisti da cui viene indirizzata allo studio del canto. Grazie alla sua versatilità stilistica nei primi anni della sua formazione affianca allo studio del canto classico, quello del jazz e del pop aprendo così il repertorio e le esperienze in diversi ambiti lavorativi. Per sei anni è stata corista in teletrasmissioni Rai in Italia, in Canada al Powerade Centre di Brampton e all’Avalon Theatre Fallsview Casino Resort di Toronto dove ha duettato con cantanti italiani di fama internazionale. Ha inciso due dischi nella raccolta “KZ MUSIK”, ed. MUSIKSTRASSE, l'unica enciclopedia discografica mondiale che raccoglie la musica composta nei campi di concentramento di tutto il mondo, per orchestra e quattro voci soliste diretta dal M° Francesco Lotoro considerato la massima autorità internazionale nella ricerca musicale concentrazionaria. È stata cantante solista in spettacoli teatrali con protagonisti attori noti come Michele Placido interpretando il repertorio argentino di Astor Piazzola e Carlos Gardel, con Enzo de Caro con cui ha inciso un disco su testi inediti composti da Totò, con il giornalista de La Repubblica Federico Rampini nello spettacolo “Occidente Estremo” con il quale ha cantato all’Arena del Sole di Bologna, al Teatro dell’Archivolto di Genova, al Teatro Comunale di Fermo, al Teatro Sannazario e Teatrino di Corte di Napoli, al Teatro Vittoria di Roma e in molti altri. È stata interprete delle colonne sonore di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Nino Rota con l’orchestra Sinfonica di Capitanata diretta dal M° Benedetto Montebello e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta nello dal M° Mario Longo. In una di queste occasioni ha affiancato Giancarlo Giannini in “Oscar”, spettacolo dedicato agli Oscar del cinema italiano. Debutta nell’agosto 2016 come Liù nella “Turandot” di G. Puccini, a Braunfels (Germania) nell’ambito del Festival Europa Opera Classica del M° Sibylle Wagner, ruolo che reinterpreta con successo presso il Teatro Nazionale dell'Opera e Balletto “Oleg Danovski” di Constanta (Romania).
Il duo POMPILIO-GRANATIERO propone musiche di Granados, Rodrigo, De Falla, Purcell e Schubert, in tournée in tutta Europa.
📌 martedì 5 luglio 2022 doppio concerto con
- ore 20:45
CRISTINA GALIETTO (chitarra, EuroStrings Winner 2021)
- ore 21:45
VERONICA GRANATIERO (soprano) e LUCIANO POMPILIO (chitarra)
Auditorium Manzoni
Ingresso libero
Web:
www.mottolafestival.com