Presentazione del libro "L'attrito della vita" di Lorenza Foschini
Incontri culturali
Martedì 26 luglio alle 20.30 – ingresso gratuito - avrà luogo la presentazione dell’ultimo libro di Lorenza Foschini “L’attrito della vita – Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano” edito da La Nave di Teseo. L’evento è organizzato dal Comune di Statte assessorato all’ambiente e assessorato alla cultura, in collaborazione con l’Aps Le Belle Città e l’associazione di cultura cinematografica Moonwatchers, nell’ambito di Climax Festival delle Arti nella natura presso il Parco delle Zuccate in Statte. A dialogare con l’autrice ci sarà Leo Tenneriello, cantautore e scrittore tarantino.
Lorenza Foschini, partendo dai racconti di famiglia, da lunghe e accurate ricerche negli archivi e con il supporto di tante testimonianze, ha cercato di ricostruire la figura di Renato che, dopo la sua morte, soprattutto a Napoli, è diventata leggendaria.
Caccioppoli è uno dei più grandi geni matematici del suo tempo. Napoletano, bello, fascinoso, poliglotta, grande conversatore, è considerato il nipote del mitico anarchico russo Michail Bakunin. In cattedra dal 1931, a soli 27 anni, è al tempo stesso un pianista prodigioso. Fortemente antifascista, per le sue idee viene considerato pazzo e rinchiuso dal regime per un breve tempo in manicomio. Nel dopoguerra è vicino al partito comunista, anche se non diverrà mai un suo iscritto. È circondato dall’amore e dalla devozione dei suoi studenti che guardano a lui come a un mito perché incarna un modello moderno e cosmopolita di libertà. A decine accorrono anche dalle altre facoltà per ascoltare le sue lezioni che talvolta tiene persino in napoletano. Da André Gide a Paul Éluard, da Pablo Neruda a Eduardo de Filippo, da Benedetto Croce ad Alberto Moravia e Elsa Morante: sono tante le persone a essere conquistate dalla sua strepitosa, versatile intelligenza.
Ma è Napoli a coltivare un’attenzione premurosa e particolare per questo suo geniale concittadino estroso e bizzarro che percorre tutte le mattine la strada che lo porta da casa all’università, avvolto nel solito, logoro impermeabile d’estate come d’inverno. Soprattutto il popolo con cui si intrattiene nelle notti trascorse a bere nei locali più umili e malfamati dei Quartieri e a cui lo unisce un rapporto profondissimo e per certi versi misterioso.
Afflitto da quello che la scrittrice Paola Masino, sua carissima amica, definirà “L’attrito della vita”, il suo è un male di vivere che si accompagna, come accade spesso nei geni, a una drammatica solitudine interiore. Il 9 maggio 1959 Renato Caccioppoli pone fine alla sua ricca e tormentata esistenza sparandosi un colpo di pistola alla nuca. Alla notizia tutta la città rimane sconvolta e la sua figura già tanto amata entrerà definitivamente nella leggenda.
Questa indagine meticolosa e accurata ci racconta chi fu realmente Caccioppoli e al tempo stesso ci restituisce un’immagine non stereotipata della città a cui Renato era indissolubilmente legato e in cui ravvisava quell’armonia a lungo cercata, ma impossibile da raggiungere.
Lorenza Foschini vive a Roma dove lavora alla Rai. Giornalista, autrice, e conduttrice di programmi televisivi di successo come "Misteri" e "Il filo d'Arianna", è stata anchorwoman delle principali edizioni del TG2. Vaticanista, sempre per il telegiornale, ha seguito i viaggi di Giovanni Paolo II in tutto il mondo. Attualmente è vicedirettore di Rai Notte. Per le edizioni Studio Tesi ha tradotto dal francese "Ritorno a Guermantes", raccolta di inediti proustiani, e per Rizzoli ha scritto "Inchiesta sui mi- steri di fine millennio" (Premio Scanno). Per Mondadori ha curato il saggio del grande politologo Giovanni Sartori, "La democrazia in trenta lezioni", tratto da una delle sue trasmissioni televisive.
Statte (Taranto)
Parco delle Zuccate - Gravina di Leucaspide Statte (TA)
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
525 volte