11 Agosto: il centro storico si accende con La Festa delle bande di strada;
La serata sarà aperta dalla suggestiva performance delle voci di Coro a Coro, partenza alle 21.30.
Puntuale fin dalla prima edizione, è l’appuntamento più sentito della rassegna, una festa popolare e per tutte le età, che parte da Largo Margherita con il tradizionale percorso in carovana lungo Corso Umberto I e che confluisce poi, dopo il corteo, in piazza, per una festa di musica in cassarmonica, fino a tarda sera, con talentuose ed energiche street band.
La festa delle bande di strada è una delle feste bandistiche più autentiche e coinvolgenti, che porta come in un incanto decine e decine di musicisti ed i loro lucenti ottoni e percussioni a risvegliare le strade silenziose del piccolo centro storico di Trepuzzi, a chiamare tutti a raggiungere la strada, unirsi al cammino della carovana e celebrare una musica fatta di mille suoni e volti.
Le street band coinvolte: i frizzanti e travolgenti Vagaband, con un repertorio che spazia dal Pop al Funk, dalla Classica al Jazz, dal Folk al Rock, La Fanfara Tadjiguina, che suona la musica popolare della Tadjiguinie, ipoetico stato situato ai confini immaginari tra Francia, Italia e Balcani; Banda giovanile “Città di Mesagne”, 30 giovanissimi musicisti dell’ associazione Note nel Pentagramma nata anni fa con l’obietto di promuovere la musica tra i giovani; Bandarisciò, a bordo del caratteristico risciò, porta in scena le storie, le poesie e i brani musicali provenienti da diverse culture e tradizioni; Bandita Officina del ritmo, un’orchestra di percussioni afro-brasiliane che esplode di vitalità partendo dal modello della Bateria di samba tipica della cultura musicale brasiliana e del carnevale di Rio de Janeiro; Coro a Coro, straordinario coro di donne ideato e diretto da Rachele Andrioli che attraversa musiche popolari e d’autore dal mondo, scoprendo e facendo scoprire la forza terapeutica del canto; Balca Bandanica, band dalle sonorità molto contaminate con una venatura costante che ha il sapore balcanico e gipsy; Tribù dei sempre allegri, guidati dal performer-trampoliere Dario Cadei, che ha riunito un nutrito gruppo di allievi-trampolieri attorno al suo Teatro Traballante. Una sorta di Opera Buffa Itinerante sui trampoli; Zagor street band, che mescola il caratteristico suono delle bande musicali pugliesi e le varie culture musicali di tradizione balcanica, jazz, folk. Presenza speciale la banda dei bambini e delle bambine di “Bande a Sud Kids” a cura dell’Associazione BLABLABLA, progetto che ha lo scopo di sensibilizzare i più piccoli alla musica e rendere loro partecipi di ricche “esperienze sonore”
Il 12 Agosto, dalle 21.30 in Largo Margherita, ci si immergerà nelle sonorità di STREET SOUNDSCAPE. LA STRADA CHE VIBRA. Il centro del paese si trasforma in un circuito in cui fare un piccolo viaggio tra sonorità e i sapori tipici della rinomata rosticceria locale. Diverse postazioni, sparse nel centro storico in una atmosfera di festa; protagonisti ensemble e band di varia provenienza e sonorità. Ad esibirsi: Sirius Accordion Trio, Miscelanze poetico musicali da Tirana al Salento, Chromophobia, Junior Band Melissano, Les oiseaux de passage , Balca Bandanica live, Due pianistico Sequesto-Licchetta, Il Pianoforte che dipinge.
Web:
www.ilsuonoilluminato.it/ev...