Uno scrittore punk e una cantante lirica fondano una band unica nel suo genere. Chitarra distorta, batteria esplosiva, basso riparatore e una voce che alterna intenzioni e registri, il live degli MCCS Punklirico è un treno impazzito che viaggia attraverso un tunnel ad alta velocità. Le canzoni, riflessioni emotive e grottesche sulle paure e le contraddizioni dell'esistenza.
Da Torino, dove vivono, salgono alle cronache nazionali per la loro originale "sfida al sistema". Nel 2011 trasformano il loro balcone di casa in palcoscenico per un'ora la domenica pomeriggio, dando vita a un esperimento culturale senza precedenti, un vero e proprio point di arte urbana, il Concertino dal Balconcino. In dieci anni esibiscono 400 concerti, coinvolgendo oltre mille artisti e 50mila spettatori.
Gli MCCS Punklirico ricevono importanti riconoscimenti tra cui il Premio Speciale M.E.I. 2015 e il premio Vita No Profit, sono inseriti nella guida Lonely Planet "Torino e dintorni", suonano in festival prestigiosi tra cui Biennale Democrazia, Salone del Libro e Alta Felicità. Scrivono di loro le maggiori testate giornalistiche tra cui The Guardian, Il Fatto Quotidiano, La Stampa e La Repubblica, sono ospiti di radio e tv tra cui la franco-tedesca Artè, Rai1, Rai2, Rai3, LaEffe, Radio24, Radio Popolare.
Nel 2019 vengono imputati presso il Tribunale di Torino per disturbo alla quiete pubblica, per procedura d'ufficio. Nello stesso anno pubblicano il loro primo album dal titolo "Disturbo".
Ad aprile 2021 incassano la sentenza di assoluzione con formula piena, chiesta dalla stessa Procura, secondo cui "la loro è un’attività culturale rara nel nostro Paese".
Il loro secondo album dal titolo "Adesso un po' noi" è attualmente in lavorazione.
___________________
MAKSIM CRISTAN, scrittore e musicista, nasce a Pola, Jugoslavia, il 31 ottobre 1966. Nel 2007 pubblica con la Feltrinelli il romanzo "Fanculopensiero", frutto di un'esperienza ai margini sperimentata sulle strade di Milano nel periodo 2001-2005, attualmente disponibile sulla piattaforma Audible. Dal 2007 al 2012 scrive per la rivista Internazionale di Roma nella rubrica Italieni. Nel 2009 è autore della commedia "Wir bin ich" (Spiegeltheater Berlino). Nel 2012 in Croazia pubblica con Planetopija il romanzo "Bemteumozak". E' protagonista del lungometraggio "Un mercante in fiera" di Francesco Lopez prodotto da Apulia Film Commission. Già ospite di Rai 2, Rai 3, La 7, La Effe Tv, Artè Tv, Radio3, Radio popolare, nel 2010 insieme alla cantante Daria Spada fonda gli MCCS Punklirico (“Maksim Cristan con la Spada”), con cui è ideatore della pluripremiata iniziativa "Concertino dal Balconcino".
DARIA SPADA, pugliese, si laurea in Scienze della Comunicazione all'Università di Torino con una tesi in etnomusicologia, ottiene il diploma di teoria e solfeggio per strumentisti a Monopoli e continua gli studi in Canto lirico al Conservatorio di Torino. Consegue un master in Management dello spettacolo presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce, lavora nel 2007 per Ravenna Teatri, e per i tre anni successivi al Teatro Stabile Kismet di Bari occupandosi di arte civile presso il Penitenziario Minorile Fornelli. Si occupa di allestimenti museali, curando la mostra di strumenti musicali antichi "Musica Fuori dai Teatri" Grottaglie (TA) 2009. Dal 2010 è a tempo pieno la voce degli Mccs Punklirico. Nel 2012 partecipa alla colonna sonora del film Il Pasticciere di Luigi Sardiello, con gli Mccs Punklirico vince il Premio Mei 2015, nel 2019 è nel cast artistico della trasmissione Realiti su Rai2, con Luca Morino incide lo spot di Terra Madre 2020. E' ideatrice e interprete insieme a Maksim Cristan dell'iniziativa Concertino dal Balconcino.
Web:
www.facebook.com/maksimcris...