Presentazione/Spettacolo libro "La Magia del Ninfeo delle Fate"
Incontri culturali
PRESENTAZIONE/SPETTACOLO DEL LIBRO
"La Magia Del Ninfeo Delle Fate"
Nel frantoio ipogeo della residenza Trapetum Salento Domus di Cursi, uno dei più grandi e belli della Terra d'Otranto, il Tempo ha lasciato come sospeso ed intatto il mistero del luogo.
In questa dimensione che sembra essere in bilico tra la veglia ed il sonno, la Dea - archetipo principale del saggio - ci parlerà di Sé e del suo grande potere che, attraverso la Conoscenza e l'Amore, è fonte di trasformazione del Cosmo.
Il brano " Io Sono", scritto dalla stessa autrice, è interpretato da Michela Leopizzi, speaker del Centro Nazionale del Libro parlato Uici, ed è accompagnato dalla musica ed il mixaggio a cura di Michele Dell'Anna, MasterGarage Studio di Lecce.
Venerdì 9 Settembre 2022, ore 19.30, presso Trapetum Salento Domus, Via Santuario, 12 Cursi (LE)
Trama del saggio
Se la Natura è uno sfondo immutabile, con le sue leggi eterne, alle quali anche gli Dèi devono sottostare, esistono dei siti – costruiti a modello ed immagine di essa – ove l’afflato della Grande Madre anima e pervade gli spazi con la stessa potenza dello Spirito dei luoghi naturali.
Questi siti sono i Ninfei, saturi ancora oggi della presenza sacra e misteriosa delle Ninfe che, pur mutando volto nei secoli, sono rimaste custodi e depositarie dei segreti della vita.
Il rinascimentale Ninfeo delle Fate di Masseria Tagliatelle è uno dei più bei ninfei presenti nel territorio leccese.
Ad accogliere colui che varca la soglia della dimora sono le sei statue superstiti delle dodici originali delle ninfe che, con il loro viso rivolto all’ingresso, invitano ad introdursi, con il corpo e con la mente, in un luogo ove il Tempo è un non Tempo.
Il libro propone una visione “altra” dell’uso del Ninfeo, non come luogo ameno, ma come luogo nel quale il “Rito” inerente l’iniziazione ai Misteri trova un topos perfetto.
Info: Maria Grazia Giorgino 3397754944 Elisa Mele 3288310000
INGRESSO LIBERO.
Maria Grazia Giorgino, studiosa e ricercatrice, si occupa di Simbolismo, Tradizione Iniziatica e storia dei Templari. Ha pubblicato articoli inerenti i suddetti temi su riviste di settore.
Ha condotto uno studio alchemico - ermetico sulla Basilica di Santa Croce di Lecce, e tali ricerche hanno evidenziato la comunanza e le affinità esistenti tra la Basilica leccese, opera rinascimentale -barocca, e la medioevale Basilica di S. Maria di Collemaggio de L’Aquila, il cui simbolismo alchemico era stato già descritto dai fondamentali studi della dottoressa Maria Grazia Lopardi, nota storica e ricercatrice aquilana, autrice anche di testi sui Templari, sulla figura di Celestino V e sul quadrato magico del Sator. La studiosa leccese ha portato tali conoscenze all’attenzione di un ampio pubblico durante le conferenze tenute a l’Aquila in occasione della Perdonanza Celestiniana, e a Lecce, presso palazzo Turrisi, dal titolo “Il Segreto tramandato da Santa Maria di Collemaggio dell’Aquila a Santa Croce di Lecce”.
Nel 2017 debutta come scrittrice, pubblicando il suo primo lavoro letterario “Santa Croce Celestiniana. Il Segreto Tramandato”, frutto delle ricerche su menzionate.
Ad ancora nel 2021 da alla stampa il suo secondo libro dal titolo “La Magia del Ninfeo delle Fate”. In questo saggio l’autrice indaga i segreti di uno dei più bei Ninfei della città di Lecce, il cui fascino riemerge, dopo anni di oblio ed abbandono, grazie ai recenti lavori di restauro.
Maria Grazia Giorgino, ha organizzato a Lecce conferenze su Simbolismo, Alchimia, Architettura Sacra, Storia dei Templari e Tradizione Iniziatica.
Attualmente prosegue nei suoi studi continuando ad effettuare le sue visite guidate presso la Basilica di Santa Croce ed ai monumenti storici, i più rappresentativi del Salento, per svelare con l’aiuto del complesso sistema dei simboli, un po’ dei loro segreti.
Cursi (Lecce)
Trapetum Salento Domus, Via Santuario 12
ore 19.30
ingresso libero
|
|
|
letto
385 volte