da venerdì 14 a venerdì 28 ottobre 2022
in mostra
Opere e Omissioni: arti integrate
Arte e fotografia
Concerti
La rinascita sociale come obiettivo comune è la forza propulsiva del progetto di arti integrate “Opere e omissioni” che dal 14 al 28 ottobre animerà gli spazi della Ex Chiesa di Sant’Agostino di Massafra.
L’iniziativa muove l’arte, la musica, il cinema, la letteratura e la filosofia, l’una verso l’altra in un dialogo costruttivo tra materiale e immateriale, digitale e analogico, storia e contemporaneità, in un moto creativo che punta a esorcizzare paure, fobie, incertezze attraverso la creazione di nuovi legami e connessioni. Opere e Omissioni “officia” i linguaggi difformi ricercando l’equilibrio inderogabile per la coesistenza e la salvaguardia del nostro patrimonio antropologico e culturale.
La manifestazione, a ingresso libero, si inaugura il 14 ottobre, alle 18.30, con un calendario fitto di eventi, così per 14 giorni, la cinquencentesca Ex Chiesa di Sant'Agostino di Massafra, diventa teatro delle arti integrate, ospitando la mostra collettiva site specific, la proiezione di due film sonorizzati dal vivo (unici eventi a pagamento), fino alle tre conferenze e ai due incontri con le scuole.
L’evento è nato dalla collaborazione tra gli artisti Pierluca Cetera (installazioni), Maurizio Di Feo (installazioni), Parizia Grande (video), Nicola Vinci (foto) e l’associazione Ambiente H, con il supporto dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Massafra 2030, FIDAPA BPW Italy, Eurodap, Università Popolare delle Gravine Ioniche, New Magazine, Geopack e Zns. “Opere e omissioni" Arti integrate è inserito nel programma del Dipartimento delle politiche giovanili e il servizio civile universale giovani.
Opere e Omissioni - Arti integrate, a cura di Prossimamente arte, è un intervento artistico ispirato a Le confessioni di Sant'Agostino e all'immaginario dantesco. A partire dall’'installazione labirintica di Pierluca Cetera e Maurizio Di Feo si materializza l'interazione tra modus operandi e media differenti, dove l'uno manipola la materia a favore dell'opera e l'altro interviene per sottrazione, appunto “omissioni” della stessa, a favore di un’integrazione artistica volta al dialogo, affinché la diversità accomuni, per dar vita a una rinascita sociale. Filosofia rafforzata dall’inserimento del video artistico di Patrizia Grande e dell'opera fotografica di Nicola Vinci in una lettura tematica digitale che si contrappone al fare analogico installativo ma in eguale maniera esplora confessioni recondite, incertezze, fobie e remissioni dell'essere umano.
Elementi condivisi nel progetto dall'associazione Ambiente H, un programma, attivo sul territorio dal 2010, volto alla risonorizzazione dal vivo del cinema d’autore che presenterà Le sang d’un poète di Jaen Cocteau, risonorizzato da Paolo L. Bandara e Simon Balestrazzi e Gandahar, di Renè Laloux, risonorizzato da Devis Granziera e Roberto Pasini.
Il Programma si svolgerà interamente presso la Ex Chiesa Sant'Agostino, in via Sant'Agostino, Massafra:
● Venerdì 14 ottobre:
❖ Ore 18.30, inaugurazione “Opere e omissioni” la mostra di Pierluca Cetera, Maurizio Di Feo, Patrizia Grande e Nicola Vinci.
❖ Ore 20.30, proiezione di “Le sang d'un poète” di Jean Cocteau, 1932, Sperimentale / bianco e nero - 59 minuti. Versione originale con sottotitoli sonorizzata dal vivo da Paolo L. Bandera e Simon Balestrazzi, con intervento di Francesco Dongiovanni e Giuseppe Procino (Ticket 7 euro).
● Mercoledì 19 ottobre: ore 10.00, incontro con le scuole.
● Giovedì 20 ottobre: ore 18.30, conferenza “Arte ed Economia”, relatore Raffaele Rescina.
● Mercoledì 26 ottobre: ore 10.00, incontro con le scuole per la Lectio “Diversamente Dante” di Trifone Gargano.
● Giovedì 27 ottobre: ore 18:30, conferenza di Josè Minervini, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Taranto. “Per te poeta fui, per te cristiano”, analisi dei canti XXI e XXII del Purgatorio, l’incontro con Stazio.
● Venerdì 28 ottobre: ore 20.30, chiusura evento con la proiezione del film "Gandahar" di René Laloux, 1987. Anamazione / colore 83 minuti. Versione originale con sottotitoli, risonorizzata dal vivo da Davis Granziera e Roberto Pasini con intervento di Gabriele Panico (Ticket 7 euro).
Opere e omissioni - la mostra - 14 ottobre | 28 ottobre | Ex Chiesa Sant'Agostino | via Sant'Agostino | Massafra |Ta | Visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 21.00, le domeniche dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso libero.
Info: eicolsat@alice.it; pierlucacetera@gmail.com; Tel. 333.4094861, 3471647017.
da venerdì 14 a venerdì 28 ottobre 2022
Massafra (Taranto)
Auditorium ex Chiesa di Sant'Agostino
via muro
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|
letto
558 volte