ALESSANDRO QUARTA 2et
in…No limits
Alessandro QUARTA – violino
Giuseppe MAGAGNINO – pianoforte
Alessandro QUARTA, Il Duo ha conquistato riscuotendo Standing Ovation in Arena di Verona, Parco della Musica, Arena della Versilia, Matera, il Festival Show a Padova, Arena di Cinquale, Arena di Cattolica e Anfiteatro Antico di Taormina.
Un progetto voluto fortemente da Alessandro Quarta, che per poter esprimere al meglio la sua estrema facilità nel passare dal Classico al Rock, dal Jazz al Pop, ha scelto al suo fianco per il Concept “Duo” il pianista Giuseppe MAGAGNINO dell’ormai acclamato “ALESSANDRO QUARTA 5et”, pianista e musicista dalle immense qualità interpretative e improvvisative, giudicato da Alessandro come uno dei migliori Pianisti Jazz Italiani ed Internazionali. I tratti di personalità distintivi del duo “QUARTA-MAGAGNINO” sono inequivocabili.
Un obiettivo comune, sposato pienamente dai due musicisti: cercare di fondere tutti gli aspetti della prassi esecutiva musicale, interpretazione, improvvisazione, suono ed interplay fusi in un unico viaggio che ha come obiettivo la creazione di momenti unici ed irripetibili, frutto della loro interazione.
Dalle partiture dei Grandi autori di Musica Classica (Bach, Mozart, Beethoven, Paganini) a quelle di Astor Piazzolla, dalle composizioni Jazz che hanno segnato in maniera trasversale l’evoluzione della cultura Afroamericana ( passando da Ellington, Porter, Gershwin, Schifrin, Corea) alle loro splendide Composizioni Inedite. Questo è il Progetto sul quale i due Musicisti, dopo aver costruito il loro viaggio con il pubblico con questo programma in 4 anni nelle Arene più importanti e nei Teatri di Grande Tradizione sempre Sold Out e Standing Ovation, hanno deciso di tatuarlo prossimamente in un Album per renderlo famoso e per poterlo eseguire e farlo conoscere ovunque in tutto il Mondo.
Alessandro QYARTA Acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius”. Premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica. Successo Strepitoso per il brano “Dorian Gray” composto, arrangiato ed eseguito live in Prima Mondiale con Roberto Bolle in Arena di Verona, Caracalla a Roma, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Pala De Andrè a Ravenna e P.zza S.ma Annunziata a Firenze e “Danza con me” in onda su RAI Uno. Ospite Internazionale a “SANREMO” 2019 nella sera dei Duetti invitato dai tre ragazzi de “Il Volo” con il brano “Musica che Resta”. Ospite Internazionale nella “Notte della Taranta” ( in diretta su RAI 2 ) con un pubblico live di 220.000 spettatori interpretando 4 brani, uno dei quali una propria composizione dedicata alla sua terra. Indimenticabile la sua superba apertura del Concerto del Primo Maggio a Roma in diretta Rai nel 2015 per violino solo. Violinista, Polistrumentista e Compositore (ha partecipato a scritture di musicche inedite per film della Walt Disney e Rai Cinema), Alessandro è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori del mondo come L. Maazel, E. Inbal, C. Dutoit, M. Rostropovich, M.W. Chung, G. Pretre, Z. Metha, ricoprendo per loro ruoli come Violino di Spalla, suonando nelle più prestigiose sale del mondo nel corso di grandi tournèe in Europa, America, Cina, Giappone, Medio Oriente. Al momento collabora come Violinista, Compositore, Polistrumentista e Arrangiatore in progetti internazionali insieme a Roberto Bolle, Solisti dei Berliner Philharmoniker, Solisti Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Quartetto del Teatro alla Scala, Solisti Orchestra Accademia Santa Cecilia, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, il Volo, James Taylor, Amii Stewart, Toquinho, e con molti altri Artisti Internazionali. Dopo il successo dei suoi primi due album “One More Time” (2010) e soprattutto quello autobiografico “Charlot” (2014), nel 2019 presenta il suo tributo ad Astor Piazzolla: “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”. Un Album già candidato Grammy.
Alessandro Suona un Alessandro Gagliano, violino rarissimo del 1723 “ex Principe della famiglia Clelia Biondi”, un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio dipinti dal celebre scenografo Emanuele Luzzati e dallo scrittore Pino Cacucci.
Web:
www.amicimusicamonopoli.com