Si arricchisce di due importanti interventi il programma di “MONDOVISIONI - I documentari di Internazionale 2022-2023”, che OfficinaSan Domenico è pronta ad ospitare da domani 1° dicembre a sabato 3, nell’ambito del “Festival della Legalità”.
I più urgenti documentari su attualità geo-politica, libertà d'espressione e diritti umani selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia: questo è Mondovisioni, la rassegna attraverso cui la complessità del nostro tempo è raccontata da oltre 10 anni da CineAgenzia ed il settimanale Internazionale.
Sei appassionati film d’autore che convertono Officina San Domenico ed Andria a finestra sul mondo al servizio dell’indagine approfondita dell’umano e della situazione geo-politica contemporanea, quest’anno scelti nell’alveo del “Festival della legalità”, promosso dal Comune di Andria, a cui si aggiungono due importanti talk, mostra fotografica ma anche dj set.
____________________________________
___________________________________
PROGRAMMA TALK:
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE
ore 20:00 [soppalco]
TALK: Le voci della Protesta
A cura del gruppo Giovani 063 di Amnesty International
Nell'odierno contesto geo-politico globale in cui la contestazione viene osteggiata e criminalizzata, riappropriarsi del "Diritto di protesta" significa riappropriarsi del diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero anche attraverso atti di disobbedienza civile.
VENERDÌ 2 DICEMBRE
ore 20:00 [soppalco]
TALK: Cittadinanza e Diritti Digitali e Civili
A cura di Pegah Moshir Pour, attivista diritti umani e digitali
Cosa succede in Iran? Perché le donne e la giovane generazione sono nel mirino del regime? Perché si parla di Autoritarismo digitale? Cos’è? Come si applica e perché? Che ruolo hanno i social media: Cosa fanno e a cosa servono? Perché l’# è importante? Cosa rappresenta e quanto conta la condivisione?
____________________________________
____________________________________
“PROTECT THE PROTEST! Why we must save our right to protest” è la mostra fotografica a cura di Amnesty International presente in Officina San Domenico durante tutto il corso di “MONDOVISIONI.
La protesta pacifica è un modo dinamico e pubblico di esercitare i nostri diritti umani. Attraverso la storia, le proteste hanno consentito a individui e gruppi di esprimere dissenso, opinioni e idee, esporre ingiustizie e abusi, e difendere o ottenere diritti umani inviolabili.
In tutte le regioni del mondo, Amnesty International ha documentato una vasta gamma di indebite restrizioni alle proteste: legislazioni di emergenza, criminalizzazione di manifestanti e uso illegale della forza per disperdere i manifestanti e per intimidire e scoraggiare queste mobilitazioni.
Come digitale e tecnologie consentono nuovi modi di mobilitare ed esprimere dissenso, quelli che cercano di scoraggiare le proteste stanno anche sviluppando nuovi metodi per ostacolare questo strumento attraverso la sorveglianza digitale intrusiva, la chiusura di internet e delle reti di comunicazione.
In breve: sì, la legge tutela il diritto di protestare attraverso un numero di disposizioni sancite da vari regolamenti internazionali e dei trattati regionali che, nel loro insieme, forniscono ai manifestanti una protezione completa.
La mostra sarà ad ingresso gratuito.
____________________________________
____________________________________
PROGRAMMA PROIEZIONI:
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE
ore 18:30
Rebellion di Maia Kenworthy e Elena Sánchez Bellot
Regno Unito, 2021 [82 minuti]
A partire dal lancio del movimento Extinction Rebellion nel 2018, seguiamo le persone molto diverse tra loro che ne sono al centro, mentre affrontano gli alti e bassi dello scontro sia con lo status quo, che internamente all’organizzazione.
In inglese con sottotitoli in italiano
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE
ore 21:30
Robin Bank di Anna Giralt Gris
Spagna/Germania, 2022 [79 minuti]
L’incredibile storia di Enric Duran, attivista catalano, passato per il G8 di Genova, che ha contratto prestiti per mezzo milione di euro, senza intenzione di restituirli. Con il denaro ha finanziato progetti sociali, per denunciare il sistema bancario.
In catalano con sottotitoli in italiano Anteprima italiana
____________________________________
____________________________________
VENERDÌ 2 DICEMBRE
ore 18:30
The Case di Nina Guseva Russia,
2021 [76 minuti]
Estate 2019, Mosca è teatro di proteste senza precedenti contro Putin. Il giovane attivista Konstantin Kotov viene arrestato. Seguendo il lavoro della sua avvocata scopriamo lo spietato clima di repressione imposto a chiunque si opponga al governo russo.
In russo con sottotitoli in italiano
VENERDÌ 2 DICEMBRE
ore 21:30
H2: Occupation Lab di Idit Avrahami e Noam Sheizaf
Israele, 2022 [94 minuti]
Segregati per legge, strettamente sorvegliati, costantemente filmati: H2: Occupation lab mostra le condizioni in cui vivono gli abitanti di una sola strada lunga appena un chilometro di Hebron, un luogo che alimenta l'intero conflitto israelo-palestinese. In ebraico, arabo e inglese con sottotitoli in italiano Anteprima italiana
VENERDÌ 2 DICEMBRE ore 23:00 Marco Caricola Dj Set
____________________________________
___________________________________
SABATO 3 DICEMBRE
ore 18:30
The children in the Pictures di Achim Dev e Simon Nasht
Australia, 2021 [85 minuti]
La Task Force Argos della polizia australiana è specializzata nelle operazioni sotto copertura per salvare i bambini dagli abusi sessuali online. Social media e smartphone in mano ai minori sono diventati una via per i criminali per accedere a potenziali vittime.
In inglese con sottotitoli in italiano
Anteprima italiana
SABATO 3 DICEMBRE
ore 21:30
This Stolen Country of Mine di Marc Wiese Germania/Ecuador,
2022 [93 minuti]
La Cina ha un’insaziabile fame di risorse naturali, e nell'ultimo decennio ha operato aggressivamente per sfruttare quelle dell’Ecuador. Un leader indigeno e un giornalista investigativo si battono contro la corruzione e l'occupazione occulta del loro paese.
In spagnolo con sottotitoli in italiano
Anteprima italiana
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO AD INGRESSO GRATUITO
Web:
www.instagram.com/officinas...