Trio Nino Rota
Concerti
TRIO NINO ROTA
Margherita Sofia NECCI – flauto traverso
Giuseppe TUCCI – violino
Michele SANTANIELLO – pianoforte
Margherita Sofia NECCI Nasce a Roma nel 1999. Completa gli studi principali presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nella classe del M° Carlo Morena con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si perfeziona presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con il M° Andrea Oliva. Dal 2019 al 2021 è primo flauto dell’Orchestra giovanile di Roma, diretta dal M° Vincenzo Di Benedetto. Nel 2021 risulta idonea all’audizione per l’Orchestra Giovanile italiana. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il 3° premio al “Sixth International Flute Competition” di Varna, Bulgaria, il primo premio da solista ed il primo premio assoluto in formazione di quartetto di flauti al 12° Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”. Ha inoltre partecipato alla prima edizione delle “Borse di Studio Klemm”, arrivando in finale ed ottenendo la borsa di studio. Nel 2022 è stata invitata a suonare nel round finale dell’audizione per piccolo con obbligo del secondo flauto presso l’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, nell’audizione per flauto di fila e ottavino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e al Probespiel per secondo flauto con obbligo dell’ottavino presso la Gewandhausorchester di Lipsia in Germania.
Ha collaborato con musicisti dal calibro internazionale e suonato in numerosi palchi prestigiosi tra cui la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, l’Auditorio Stelio Molo della Radio della Svizzera italiana, l’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana e il LAC, Lugano Arte e Cultura di Lugano, Svizzera.
Giuseppe TUCCI Si è distinto con Primi premi assoluti in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali (miglior solista d’Italia al Concorso di Barletta). Dopo la laurea con lode al Conservatorio di Foggia sotto la guida di Maurizio Tarsitani, ha conseguito il Masters of Arts in music Performance con Alessandro Moccia al Conservatorio della Svizzera italiana. Ha studiato presso prestigiose Accademie internazionali e collaborato con rinomate orchestre e artisti. Si è esibito in Svizzera, Italia e Germania. Ha collaborato con musicisti dal calibro internazionale come il M. Stefano Molardi, M. Enrico Dindo, M. Alessio Allegrini, M.Christoph König, M. Arturo Tamayo, M. François Benda, M. Alexander Lonquich. Membro di: Ensemble Italiano, Zürcher Kammerphilharmonie, Ensemble Colibrí. Continua brillantemente a svolgere molte attività concertistiche, in tutta la Svizzera (Lugano-Ginevra-Zurigo). In questi anni si è perfezionato con: M. Laura Marzadori, M. Oalexander Semčuk, M. Francesco Manara, M. Alexander Markov, M.Marco Fiorentini, M. Grazia Raimondi, M. Daniele Orlando, M. Roberto Noferini, M. Albert Markov, M. Francesca Dego, M.Saiko Sasaki. Suona un violino Mathias Albani del 1769 dono di Alessandro Moccia.
Michele SANTANIELLO, di origine campana, è cresciuto a Legnago (VR) e all’età di sette anni ha iniziato il suo percorso pianistico presso la Scuola d’Istrumenti ad Arco Antonio Salieri di Legnago, sotto la guida del M° Davide De Togni. Attualmente studia presso il conservatorio di Lugano con il M° Nora Doallo. Ha partecipato a varie Masterclass con vari Maestri tra cui Yuri Didenko (conservatorio di Mosca), Andreas Frolich (Mozarteum Salisburgo), Nina Tichman (Juiliard School di New York), Violetta Egorova (Accademia Rachmaninoff di Catania). Altri premi importanti sono la nomina di vincitore assoluto del Concorso Pianistico Città di Venezia e il primo premio al Concorso Lazar Berman. Dopo il suo trasferimento a Lauro (AV) anche la regione Campania ha mostrato il suo riconoscimento a Michele che era divenuto anche simbolo di orgoglio, assegnandogli il premio come miglior artista e giovane talento dell’anno 2018. Nello stesso anno ha partecipato e vinto la terza edizione di Prodigi, una trasmissione televisiva su RAI1 promossa da UNICEF di cui poi è stato nominato Testimonial. Ha svolto una tournée con il M° Vessicchio in tutta Italia e ha suonato da Solista con l’orchestra in luoghi di rilievo come: Firenze (Dir. Carla Del Frate), Avellino, Napoli, Pordenone, Legnago, Badia Polesine. E vari recital solistici a Verona, a Napoli (organizzato dalla fondazione Telethon), in Slovenia, a Lubiana.
Monopoli (Bari)
Teatro Mariella
Largo Cardinal Marzati Monopoli
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
516 volte