ore 2030 ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il festival, ed altre attività che seguiranno fino all'estate, si tiene nell'ambito del Premio Nazionale del Ministero della Cultura Creative Living Lab (azione b) che l'associazione musica & arti elettroniche (m.ar.e) ha vinto insieme ad altre 11 realtà culturali italiane.
acusmatica
Silence, come sempre, presenterà opere del repertorio dell'Acusmatica, una arte sonora di ricerca che consta di opere non performative, cioè composte e fissate su supporto (ieri un disco o un nastro magnetico, oggi un file digitale). Nata con il nome di Musica Concreta in Francia e di Musica Elettronica in Germania nel secondo dopoguerra del '900 l'Acusmatica ha oggi un repertorio di decine di migliaia di opere fruibili sia individualmente in casa su un normale impianto audio che collettivamente in sala con sistemi complessi tra cui gli acusmonium, reti di altoparlanti che circondano gli ascoltatori. A Bari per il festival si utilizza un acusmonium munito di 60 altoparlanti.
Gli interpreti acusmatici, cioè i musicisti che gestiscono la spazializzazione dei suoni in sala, sono Vincenzo Procino, Alessandro Duma, Aurora Lacirignola.
Il Direttore del festival è Franco Degrassi.
programma del festival
Anteprima venerdi 16 dicembre
Sarà proiettato il documentario video Sonic Sea sull'inquinamento acustico degli oceani causato dall'uomo che sta mettendo il pericolo la sopravvivenza di numerose specie.
Subito dopo sarà diffusa l'opera acusmatica Océans di Bernie Krause, una composizione acusmatica basata su riprese di suoni dell'ecosistema delle barriere coralline.
Introduce la serata Carlotta Nonnis Marzano, del Dip. di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell'Università di Bari.
Conclude Carmelo Fanizza, Presidente Jonian Dolphin Conservation.
sabato 17 dicembre
Il programma prevede opere vincitrici del Premio Presque Rien nel 2011-2013-2015, organizzato in memoria del compositore francese Luc Ferrari. Le composizioni si basano su frammenti inediti di Luc Ferrari liberamente rielaborati ed inseriti in nuove strutture formali, una sorta di Remix complesso. Segue un trio di composizioni dedicate al paesaggio sonoro, ripensato con differenti approcci da La Casa, Brunson, Degrassi.
La serata è conclusa da una selezione di opere di giovani compositori pugliesi che studiano nelle Scuole di Musica Elettronica dei Conservatori di Bari e Foggia.
domenica 18 dicembre
Saranno eseguite opere provenienti dal Music,Technology and Innovation Research Centre
at De Montfort University di Leicester, in Gran Bretagna, una delle aggregazioni più attente alla pratica acusmatica del nostro tempo anche grazie all'impegno del Prof.Leigh Landy, compositore ed importante teorico delle arti elettroacustiche.
Il festival prosegue con l'esecuzione di opere di Proud'homme e Reibel, una compositrice ed un compositore francese di generazioni differenti, attenti entrambi, sia pur con accenti diversi, alla "poetica del rumore" e si conclude con una famosa opera di Iannis Xenakis, artista di origine greca operante in Francia dal dopoguerra fino alla sua morte nel 2001, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita: si tratta di Concret Ph, un intermezzo scritto per l'opera multimediale collettiva Poème electronique per il Padiglione Philips dell'Expo di Bruxelles nel 1958.
Web:
www.facebook.com/acusmatica...