Orchestra “SUONI DEL SUD” e Cristian LEVANTACI
Omaggio a Lucio BATTISTI
Cristian LEVANTACI- cantattore
M° Mario LONGO – direttore
“Lucio Battisti? Da ragazzino era un solitario con pochissimi amici, pieno di insicurezze e di complessi. Si sentiva brutto e poco amato e i suoi coetanei lo prendevano in giro e lui se la prendeva. Se la prendeva moltissimo!”. Giulio Rapetti – in arte Mogol – racconta Lucio Battisti in un viaggio emozionale che ripercorre il percorso personale e musicale dell’artista reatino. Le paure, le incomprensioni, le frasi non dette, i giudizi altrui spesso hanno insidiato la sensibilità di Lucio. E la musica fu una specie di rivalsa, il mezzo per conquistare una sicurezza più solida. Non sarà facile comunicare quel mondo interiore perché il messaggio di Lucio Battisti è delicatissimo e la corazza intorno troppo dura. Se la tua poesia non ha parole ma solo melodie, esprimersi può essere molto complicato e Lucio era disposto ad allearsi con qualcuno che parlasse, che traducesse al posto suo. “Pensieri e parole di Mogol” è uno spettacolo teatrale-musicale in cui un attore-cantante (Cristian Levantaci) interpreta Mogol, uno dei più sinceri conoscitori di Battisti, oltre che amico e coautore. Mogol racconta come è nato tutto, come è iniziato il loro sodalizio artistico e il loro successo. Racconta dell’amicizia, di quella vera, tra due esseri umani molto diversi tra loro ma uniti da qualcosa di invisibile e indissolubile allo stesso tempo. La mano e il guanto, l’uno lo stampo dell’altro. Insieme all’attore-cantante si esibisce l’orchestra “Suoni del Sud”. Ventuno elementi, tra ritmica e archi, i quali danno vita alle canzoni di Battisti, arrangiate dal M° Mario Longo.
L’Orchestra “Suoni del Sud”, sorta nel 1992 a sostegno delle attività didattiche della classe di Direzione d’orchestra del Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”, l’Orchestra “Suoni del Sud” è ben presto divenuta una compagine di fondamentale riferimento nella produzione musicale del territorio della Capitanata, grazie all’alta qualità delle sue prime parti, composte da docenti del Conservatorio di Foggia con alle spalle prestigiose esperienze artistiche, nonché prime parti di prestigiosi teatri come: l’Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra della Rai di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Salerno, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Santa Cecilia di Roma. l’Orchestra “Suoni del Sud” vanta un ricco repertorio che spazia dalla musica classica alla lirica, alla musica leggera fino alla Pop music.
Tra le principali attività vanno menzionate le molteplici collaborazioni alle registrazioni di musiche da film a Roma con musicisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bakalov; le collaborazioni con artisti di chiara fama mondiale tra cui A. Bocelli, K. Ricciarelli, G. Terranova, L. Shambadal, R. Bruson, G. Giacomini, S. Lowe, M. Mirabella, M. Placido, L. Dalla, G. Morandi, A. Stewart, Albano, A. Ruggiero, O. Vanoni, i Pooh, M. Reitano, I. Zanicchi e tanti altri; l’Orchestra “Suoni del Sud” ha partecipato allo straordinario concerto di A.Bocelli, tenuto a San Giovanni Rotondo (FG) in occasione del primo anniversario della Beatificazione di Padre Pio.
Dal 2013 l’Orchestra “Suoni del Sud” vanta numerose partecipazioni anche all’estero, per esibirsi a Toronto in Canada nel corso degli spettacoli “Una voce per padre Pio nel Mondo”, “Sogno Italiano”, e al fianco di Milly Carlucci per lo spettacolo “Ballando con le stelle”. L’Orchestra “Suoni del Sud” dal 29 Luglio 2022 ha ricevuto il riconoscimento di “Istituzione Concertistico Orchestrale” dal Ministero della Cultura.
Cristian LEVANTACI Eredita la passione per la musica dal papà Vito. A soli 5 anni vince il suo primo festival canoro. L’anno successivo inizia a studiare pianoforte e chitarra classica. Nel 1996 interpreta Jesus nell’opera rock Jesus Christ Superstar con la compagnia “Il Suono e la Maschera”. Dal 2000 al 2002 si trasferisce a Bolzano per studiare regia cinematografica e si diploma col massimo dei voti presso l’Istituto Zelig Film nel 2002. Nel frattempo (nel 2005) partecipa a Notredame de Paris della compagnia “Bohemien Ballet” interpretando il ruolo di Febo. L’anno successivo, dopo dieci anni, reinterpreta Jesus in Jesus Christ Superstar e sempre con la compagnia “Il Suono e la Maschera” veste i panni di Francesco nel musical “Forza venite Gente”. Dal 2008 si esibisce con la Moody Orchestra e collabora con artisti di fama internazionale (E. Bandini, D. Rea, V. Zelli, M. Ottolini). Nel 2009 entra nel cast del musical Romeo e Giulietta di Leonardo Giaschi. Nel 2010 e 2011 interpreta Fred nello spettacolo de “I Suoni del Sud” in memoria di Fred Buscaglione accompagnato dall’orchestra Criminalmente Bella.
Nel 2012 entra a far parte del cast della “Compagnia dell’Alba” e interpreta nel 2013 Caifa in Jesus Christ Superstar e Tebaldo in “Romeo e Giulietta”. A ottobre 2013 viene selezionato per interpretare il maggiore Barkley nello spettacolo “Gallo de Panama” in programmazione a partire da aprile 2014.
Web:
www.amicimusicamonopoli.com