Doppelganger
Teatro
Sette spettacoli di teatro e danza per ritrovarsi, farsi comunità, riappropriarsi di una dimensione umana che spesso ci sfugge: dal 18 febbraio al 22 aprile il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, ospita "Per un teatro umano". «Riconoscersi nelle vite degli altri, di quei personaggi che abitano la scena, attraversare le loro vite e fare nostre le loro emozioni: solitudine, dolore, scoperta, assenza, gioia, divertimento», si legge nell'introduzione alla stagione promossa da Factory Compagnia Transadriatica e Comune di Novoli con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con BlaBlaBla nell'ambito dell'articolato progetto Teatri del Nord Salento. Il programma prenderà il via sabato 18 febbraio con "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello della compagnia Aut-Out di Roma con Giada Prandi, le musiche di Stefano Switala per la regia di Renato Chiocca. "Per un teatro umano" proseguirà con "La Fabbrica degli stronzi" di Maniaci d’Amore e Kronoteatro (sabato 4 marzo), "Il malato immaginario" della compagnia fiorentina Catalyst (sabato 11 marzo), "Alé!" di Maria Cassi e Leonardo Brizzi (sabato 25 marzo), "Doppelganger" della Compagnia Abbondanza Bertoni, Premio Ubu come Miglior spettacolo di danza 2021 (sabato 1 aprile), "Manù e Michè - Il segreto del principe" della compagnia Teatro Pirata (Sabato 15 aprile) e "Don Chisciotte" di Stivalaccio Teatro (sabato 22 aprile).
«Attraverseremo testi classici e nuovi autori, ci faremo accompagnare dall’esperienza trentennale di alcune compagnie così come dalla freschezza coraggiosa di giovani artisti. Esplorando i registri dell’ironia e del dramma, indagheremo gli spazi sconfinati dell’animo umano con uno sguardo sul reale che si rivolge severo e cinico alla contemporaneità così come a storie senza tempo», sottolinea il direttore artistico Tonio De Nitto.
«Un concerto di linguaggi accompagnerà questa nostra avventura: dalle più tradizionali tecniche della commedia dell’arte ai più innovativi dispositivi tecnologici, dal lavoro di cesello dell’attore alle immense potenzialità della danza».
Sabato 1 aprile la Compagnia Abbondanza Bertoni torna nel Salento con lo spettacolo "Doppelganger" con Francesco Mastrocinque e Filippo Porro (Premio Ubu come Miglior spettacolo di danza 2021). Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: questo lavoro parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all'esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore. Il progetto presenta anche la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti, che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che, pur nella lontananza del segno, si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione. Un ossimoro in danza, un tentativo di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi diversi che cercano sulla scena l'origine della possibilità di esistere, una dirompente vitalità e un candore disarmante, attraverso l'astrazione della realtà che diventa visione. Due corpi uguali che si riconoscono e non smettono l’abbraccio, il mandala, la cellula che li lega. Due esseri primi, primati, ai loro primi passi; tra evoluzione e involuzione, scelgono l’inesistente “voluzione”: uno stare vicini senza l’andare. Senza il destino forzoso del crescere e del diminuire. Un percorso di gesti, sguardi; piccole, grandi tenerezze; beffardi e spietati tradimenti. Sempre in un precario equilibrio: funamboli, sospesi tra vita e morte, tra ascesi e caduta. Nel mezzo: le loro forme, colte nella fragilità dell’inestinguibile enigma della sospensione.
Novoli (Lecce)
Teatro Comunale
Piazza Regina Margherita
ore 20:45
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
546 volte