Stazione37 presenta:
Classical Mood -
Concerto di musica classica: "
Alfabeto Musica"
LA MUSICA È UN LINGUAGGIO CON UN PROPRIO CORREDO DI LETTERE VOCALI CONSONANTI VIRGOLE E PUNTI, UN LINGUAGGIO CAPACE DI COMUNICARE EMOZIONI SENZA USARE PAROLE, EMOZIONI CHE L'ANIMO UMANO SPESSO NON COMPRENDE MA DALLE QUALI VIENE TRAVOLTO. QUESTO È L'ALFABETO MUSICA
Dante Roberto
Pianista
Talento musicale precoce ha studiato pianoforte sotto la guida di Cesare Campanelli, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “ U. Giordano” di Foggia.
Ha proseguito il perfezionamento pianistico con Hector Pell ( conseguendo il Diploma d’onore presso l’Accademia di Alto perfezionamento “G.CURCI”), Maria Lucrezia Pedote, Aquiles Delle Vigne e con Franco Scala ( presso l’Accademia di Imola “ INCONTRI COL MAESTRO” ) ottenendo significative affermazioni in importanti concorsi pianistici ( Pistoia, Albenga, Lecce…) e risultando vincitore nel 1995 del concorso di Esecuzione Musicale Pianistica di Barletta.
Attualmente è docente di Accompagnamento Pianistico, Lettura dello Spartito e Pratica del Repertorio Vocale nei Corsi Accademici presso il Conservatorio “G. PAISIELLO” di Taranto. All’attività di docente e concertista, affianca quella di compositore , avviata sotto la guida di Riccardo Saracino e proseguita presso il Conservatorio “ Santa Cecilia “ di Roma, alla scuola di Teresa Procaccini e di Maurizio Prosperi.
Dal 1996 collabora, in qualità di pianista e orchestratore con l’orchestra “Scarlatti”di Napoli.
Nel 1997 ha partecipato come pianista collaboratore e direttore di scena all’allestimento de “Il Marchese di Roccaverdina” di Dino Milella, sotto la direzione di Marcello Rota.
Ha composto le musiche per la commedia “ Viaggio verso la luna…solo andata” di Rina La Gioia, andata in scena nel 1999, con Giuseppe Pambieri.
Sempre nel 1999 ha partecipato come collaboratore e maestro sostituto alla prima assoluta dell’opera “Salvo D’Acquisto” di Antonio Fortunato, sotto la direzione di Marcello Rota.
Tiene diversi concerti dedicati a G. Gershwin, con l’Orchestra “G. Paisiello” nei più importanti teatri pugliesi, tra i quali “Piccinni” di Bari e il teatro “Orfeo” di Taranto.
Nel 2001, in qualità di pianista solista, partecipa a una serie di concerti, per la Rassegna “ I Concerti del Paisiello”. Con l’Orchestra sinfonica della Provincia di Taranto, partecipa ai concerti “ La Grande Musica Russa” sotto la direzione di Paolo Lepore.Tiene diversi concerti dedicati a G. Gershwin, con l’Orchestra “G. Paisiello” nei più importanti teatri pugliesi, tra i quali “Piccinni” di Bari e il teatro “Orfeo” di Taranto.
Dal 2002 con il baritono Antonio Stragapede è protagonista, nelle vesti di solista e accompagnatore in numerosi recitals (Auditorium “ La Vallisa” di Bari, teatro “Metropolitan” di Ginosa, etc…).
E’ pianista collaboratore negli stage di Luciana Serra, David Oistrach, Vincenzo Mariozzi. Nel 2004 suona, per gli Amici della Musica di Taranto, al teatro “Orfeo” e, per l’Associazione Jazz Studio Orchestra di Bari, al teatro “Kursaal Santa Lucia” ne “L’Opera da tre soldi” di Kurt Weil con l’Orchestra “Paisiello”.
Partecipa all’esecuzione della Sinfonia di Salmi di I. Strawinsky come primo pianoforte con l’Orchestra Sinfonica della provincia di Taranto.
Invitato a partecipare ad importanti manifestazioni si esibisce in concerto alla presenza dei Presidenti della Repubblica Italiana O.L.Scalfaro e C.A.Ciampi.
Si è esibito nel 2004, con unanimi consensi di pubblico e di critica, negli Stati Uniti (Chicago, Kansas City).
Regolarmente invitato come pianista solista nella kermesse Piano Lab, si è esibito in diversi luoghi suggestivi in Puglia.
Protagonista con il soprano Tiziana Spagnoletta in numerose recite, prima al teatro TATA’ di Taranto per gli “Amici della Musica Arcangelo Speranza” di Taranto, di “Irresistibile Fougez” spettacolo teatrale-musicale sulla celebre soubrette tarantina Anna Fougez.
Nel 2017 è stato pubblicato un suo lavoro discografico “THE CIRCLE” per l’etichetta BTF.
È maestro collaboratore al pianoforte per il Festival Paisiello e per il Taranto Opera Festival.
Sul territorio ha partecipato come pianista ad innumerevoli iniziative culturali e musicali tra cui il concerto solenne per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità alla presenza del Prefetto di Taranto e delle Autorità Cittadine e Militari tenuto il 16 marzo 2011 nel Salone di Rappresentanza della Provincia.
Ha recentemente pubblicato due testi di sostegno alla didattica per l’editore RICORDI, un testo ad uso delle scuole medie ad indirizzo musicale per BRUNO MONDADORI-PEARSON, e due testi per l’editore SEDAMUSICA.
info e prenotazioni
tel 3427413133
Inizio concerto ore 20
è
fondamentale la prenotazione.
Web:
www.facebook.com/stazione37/