Organo e Clavicembalo a Mola con Matteo Imbruno e Marco Bisceglie
Classica e Lirica
Concerti
Grandi musicisti a Mola di Bari!
Organo e clavicembalo con Matteo Imbruno organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam e Marco Bisceglie docente di clavicembalo al Conservatorio N.Rota di Monopoli.
Prosegue con successo la XIV Edizione del Festival organistico Internazionale di Santa Maria del Passo organizzata da Arte e Musica, con la direzione artistica di Margherita Sciddurlo. Il terzo appuntamento si terrà nella chiesa di S. Domenico a Mola, dove potremo ascoltare l'insolito duo con il M° Marco Bisceglie al clavicembalo e il M° Matteo Imbruno al bellissimo organo Zanin del 2018.
Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam e del museo “Hermitage Amsterdam”, ha studiato a Foggia (Alberto Pavoni), Bologna (Liuwe Tamminga), Rotterdam (Bernard Winsemius) e Lubecca (Martin Haselböck). Concertista di fama interazionale si é esibito nei piú prestigiosi festival organistici di tutto il mondo quali: Roma, Londra, Barcellona, Berlino, Stoccolma, Copenaghen, Basilea, Varsavia, Ekaterinburg, Yerevan, Vienna, New York, San Francisco, Seatle, Tokyo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo ecc. Ha inoltre suonato diverse volte a due organi con Gustav Leonhardt e, cosa importante per noi, si è già esibito a Mola di Bari nel 2015 all’organo Petrus de Simone del 1747 mentre questa volta lo ascolteremo al F. Zanin del 2018. Viene spesso invitato a far parte delle giurie di concorsi organistici internazionali e gli sono affidati frequentemente corsi di specializzazione da numerose istituzioni musicali. É stato professore ospite presso il conservatorio di Buenos Aires, Rosario, Mendoza (Argentina), Montevideo (Uruguay), Providence, Oberlin, New York e Phoenix (USA), Rio de Janeiro, Monopoli, Firenze, Pesaro, Fermo, Potenza, Foggia, L’Aquila, Benevento, Caltanissetta ecc. Ha inciso 8 CD e un DVD per diverse case discografiche, accolti molto favorevolmente dalla critica. Ha anche effettuato registrazioni per la BBC Radio Londra. Inoltre é direttore artistico dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia (I) e del Concorso Organistico Internazionale "Jan Pieterszoon Sweelinck".
Marco Bisceglie, è titolare della Classe di Clavicembalo presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Foggia, e si è diplomato nel 1985. Fin dal 1983 ha cominciato ad interessarsi di musica antica e ha iniziato lo studio del clavicembalo con David Collyer e dell’organo con Liuwe Tamminga, proseguendo con vari insegnanti diplomandosi nel 1989. Ha collaborato e collabora con vari complessi italiani (Cappella della Pietà dei Turchini, Albalonga, Artifizio Musicale, Confraternita dei Musici) in allestimenti di opere, oratori e concerti per enti quali Accademia Filarmonica Romana, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Aterforum, Festival di Ambronnay, Festival di Marsiglia, Festival di Aix en Provence ecc.. Ha partecipato a registrazioni discografiche per Symphonia, Giulia, Mus.M, Opus 111 e a registrazioni radiofoniche per RAI, Radio France e DLF e RTP.
Ha iniziato la sua attività come didatta nel 1991, insegnando nei conservatori di Matera, Bari, Trento, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Dal settembre 1998 a ottobre 1999 è stato professore invitato di clavicembalo e basso continuo presso il Conservatorio Regionale di Madeira su invito del Segretariato Regionale di Istruzione del Portogallo. Dal 2000 ha diretto come concertatore al cembalo il complesso da camera dell’Ensemble Gabrieli e i complessi da camera delle Orchestre Provinciali di Matera e Foggia in vari programmi di musica barocca. Recentemente ha diretto l’Ensemble dell’Aurora per il Festival di Crotone in un programma con composizioni di Claudio Monteverdi.
Per il concerto di Mola di Bari, Marco Bisceglie e Matteo Imbruno hanno scelto le seguenti musiche:
Gioseppe GUAMI (1542 - 1611)
Canzon XXIV à 8 (Venezia 1608)
Girolamo FRESCOBALDI (1583 – 1643) *
Toccata II (dal II libro di Toccate e Partite - 1627)
Georg BÖHM (1661-1733) **
Variazioni su “Freu dich seher, o meine seele”
Georg BÖHM
Vater unser im Himmelreich
Girolamo FRESCOBALDI *
Balletto – Corrente – Passacagli (dal I libro di Toccate - 1615)
Francesco ROVIGO (1541-1597)
Canzon à 8 (Milano 1604)
Georg BÖHM *
Allemande et Sarabande
Johan Sebastian BACH (1685-1750) **
Preludio e fuga in sol minore BWV 535
Johan Sebastian BACH
Concerto in Re minore BWV 974
(dal Concerto per Oboe, archi e b.c. in re minore di A. Marcello)
Andante - Adagio - Presto
*Marco Bisceglie ** Matteo Imbruno
Mola di Bari (Bari)
Chiesa del Santissimo Rosario in San Domenico
Piazza degli Eroi, 3
ore 20:00
ingresso libero
|
|
|
letto
522 volte