La mente musicale. I segreti dei rapporti tra musica, cervello e corpo / Domenico Di Leo dialoga con Elvira Brattico
Classica e Lirica
Concerti
Venerdì 5 maggio ore 20.30
Conservatorio sezione Radar Aula 10
Chiavi di Lettura 1
LA MENTE MUSICALE
I segreti dei rapporti tra musica, corpo e cervello
Domenico Di Leo dialoga con
Elvira Brattico
Ordinario di Psicologia Generale Uniba (tempo definito) / Ordinario di Neuroscienze “Center for Music in the Brain” Dipartimento di Medicina Clinica Universitá di Aarhus e Conservatorio Royal Academy of Music Aarhus/Aalborg (Danimarca)
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE e-mail: concertirota@gmail.com
(FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI)
INTERVENTI MUSICALI
M3 PIANO TRIO (DI COSOLA/GENTILE/HABRUK)
BMC PIANO&MALLETS QUARTET (MAGGIO/MANIGLIO/GAMBINO/CESARI)
MUSICHE DI
FELIX MENDELSSOHN STEVE REICH
Ogni giorno i musicisti suonano e cantano, da soli e con altri musicisti, e ascoltano i suoni che producono tramite le loro voci o i loro strumenti. Ogni giorno, in modo più attento e profondo o in maniera più distratta e superficiale, tutti ascoltano musica dal vivo o riprodotta. Sono cose che avvengono quotidianamente e con tale naturalezza che è assai facile avere la percezione errata che siano “scontate” e “semplici”: si tratta invece di azioni e di fenomeni di straordinaria complessità, che riguardano la meravigliosa interazione tra il cervello e il corpo, nelle dinamiche che scienziati e ricercatori come Elvira Brattico da anni stanno indagando sempre più a fondo.
La nostra autorevole ospite, illustrando le conoscenze più aggiornate oggi disponibili nel mondo, guiderà il pubblico alla scoperta di un universo affascinante, quello che ciascun essere umano porta dentro di sé e con sé.
Elvira Brattico dal 2019 è Professore Ordinario di Psicologia Generale Uniba e dal 2015 Ordinario di Neuroscienze al Center for Music in the Brain (MIB) affiliato al Dipartimento di Medicina Clinica dell'Università di Aarhus e alla Royal Academy of Music Aarhus/Aalborg (Danimarca). Ha fondato il MIB (affiliato anche con l’Universitá di Oxford), che dirige con il Prof. Peter Vuust e il Prof. Morten Kringelbach. Dal 2014 è Professore aggregato di Psicologia Biologica dell'Università di Helsinki, dal 2009 Professore di Neuroscienze della Musica all'Università di Jyväskylä, università affiliate con il Finnish Center for Interdisciplinary Music Research, altro centro di eccellenza da lei fondato nel 2008. Elvira Brattico è diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Bari con 110 e lode. Ha pubblicato oltre 140 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali con procedura di revisione dei pari, nonché 6 libri (3 pubblicati da case editrici internazionali come Routledge, Springer e Frontiers Media SA). Ha anche scritto decine di capitoli di libri per prestigiose case editrici come Oxford University Press, Routledge, Psychology Press, Springer. È considerata pioniera mondiale delle neuroscienze uditive naturalistiche e della neuroestetica musicale, come testimoniano le sue numerose lezioni magistrali tenute in conferenze nazionali ed internazionali (ad esempio, ESCOM, IAEA, Auditory Cortex, AIP2020), dalla presenza in comitati direttivi IAEA, Neuromusic, CBRU, MIB, CICERO Learning) ed editoriali (Frontiers in Psychology, PLOS ONE, Psychomusicology, Applied Sciences) e dal coinvolgimento in comitati di valutazione per finanziamenti e concorsi internazionali (tra cui European Commission, German Research Foundation, Research Grant Council Hong Kong). La sua ricerca è apparsa su centinaia di webnews e riviste online ed ha attratto anche l’attenzione dei giornalisti della carta stampata e della radio con interviste ed interventi, ad esempio, su Radio Scuola (programma Newton), BBC World Service, BBC Radio 4, Radiouno, La Repubblica, Focus, Helsingin Sanomat, Politiken. Ha organizzato diverse conferenze nazionali ed internazionali tra cui la principale conferenza del settore di Neuroscienze della Musica nel 2021 ad Aarhus (Neurosciences and Music VII). Inoltre, è tuttora direttrice della Biennale Aarhus Summer School in Music Neuroscience della Aarhus Summer University.
Monopoli (Bari)
Conservatorio di Monopoli Nino Rota
Piazza Sant'Antonio, 27
ore 2o:30
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
594 volte