Danzarìa XX Edizione
Danza e balletto
DANZARìA XX EDIZIONE: IL FOLK NELLA SCUOLA, LA SCUOLA NELLE PIAZZE
A CASTELLUCCIO DEI SAURI (FG) GIOVEDI' 18 MAGGIO DALLE 9,30 ALLE 17,00 PARTECIPANO 10 ISTITUTI SCOLASTICI CON 350 PARTECIPANTI
Sarà una grande festa per la XX edizione di Danzarìa, il raduno regionale di gruppi folk scolastici che ogni anno l’associazione Carovana Folkart propone ad un Comune diverso, scelto tra quelli al cui interno viene attivato durante l’anno un laboratorio folk nella scuola. Il prossimo 18 maggio sarà ospitato dal Comune di Castelluccio dei Sauri (FG), che si aggiunge alla lunga lista di numerosi Comuni, piccoli e grandi, dove si è svolto negli anni precedenti tra cui: Lucera, Bisceglie, Mola di Bari, Mesagne, Corato, Deliceto, Castelluccio dei Sauri, Bovino, Candela, San Marco in Lamis, Biccari.
Danzarìa è il momento conclusivo di laboratori scolastici che si svolgono durante l’anno in numerose scuole delle province di Foggia, BAT e Bari, sia con gli esperti dell’associazione Carovana Folkart, che con altri insegnanti interni o esterni alle scuole partecipanti.
A Castelluccio dei Sauri il laboratorio è stato condotto dall’insegnante Roberta Santolupo della locale associazione Con Maby che, insieme alla Pro Loco e alla sua Presidente Michela Visconti, da oltre due mesi stanno lavorando sodo per curare nei minimi particolari tutti i dettagli organizzativi del raduno.
L’evento si svolgerà per tutta la giornata, dalle 9,30 della mattina alle 17,00 del pomeriggio, e prevede come sempre sia l’esecuzione di danze popolari di ciascun gruppo scolastico che di danze in comune a tutti i partecipanti, preventivamente condivise con il D.A. Francesco Marino, Presidente dell’associazione Carovana Folkart.
“Un repertorio coreutico e musicale multietnico –sottolinea Francesco Marino- che fa incontrare popoli di molti paesi, europei e non, un invito a conoscere e incontrare altre culture, un invito al dialogo e alla PACE, che non è poco in questo periodo in cui spirano pericolosi venti di guerra. Una esplosione di colori, gioia e sorrisi che rimbalzano sui volti di studenti di ogni età, dalle primarie alle secondarie di 1° e 2° grado. Un’allegria contagiosa che lascia come sempre un segno profondo sia nei “ballerini” che negli insegnanti e organizzatori”.
Hanno aderito 10 Istituti scolastici provenienti da Foggia, Lucera, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Biccari, Castelluccio dei Sauri, Stornara, Ischitella e Corato; oltre 350 partecipanti persone a cui si aggiungeranno come spettatori un centinaio di alunni della locale scuola primaria che saranno coinvolti in alcune danze più facili.
Ad accoglierli ci saranno le autorità scolastiche e comunali che, oltre a salutare e dare il benvenuto ai partecipanti, consegneranno anche le targhe di partecipazione a ciascuna scuola e attestati a tutti gli studenti; invitati anche altri rappresentanti istituzionali provinciali e regionali.
Molto lieto di ospitare l’evento, il Sindaco di Castelluccio dei Sauri, Gianni Di Francesco, che ha patrocinato il raduno, assicura anche la collaborazione logistica di Vigili Urbani e Protezione civile, oltre alle due Associazioni locali Pro Loco e Con Maby.
Per l’occasione sarà chiuso al traffico e addobbato un tratto dell’ampia via Circonvallazione, quello tra il Municipio e la Villa comunale; in quest’ultima ci sarà la pausa pranzo a sacco di tutti i partecipanti che divide l’intenso programma danzante della mattina da quello pomeridiano, arricchito anche da giochi popolari e filastrocche della tradizione.
“Una miscela esplosiva di attività espressive che contrasta la povertà educativa e il disagio giovanile, spesso fonte di devianze minorili –conclude Il D.A. di Carovana Folkart, nonché psicomotricista Francesco Marino- favorisce la socializzazione, la partecipazione e la cittadinanza attiva. Lo sanno benissimo, e li ringrazio, gli insegnanti che hanno condotto i laboratori nelle varie scuole, con competenza e dedizione, spesso gratuitamente”.
Per info: Francesco Marino, cell. 3804379140
Castelluccio dei Sauri (Foggia)
nelle piazze della città
9.30 - 17.00
ingresso libero
|
|
|
letto
337 volte