Buon giorno a tutti purtroppo, e con grande tristezza, vi comunico che anche il concerto del 02 giugno 2023 a Locorotondo è stato annullato, ci dispiace moltissimo specialmente per il maestro Alessandro Arienti che era entusiasta di suonare qui in Puglia, speriamo che questi incresciosi fatti non si ripetano più in futuro, Buona giornata !
L'Associazione LOHENGRIN con gli amici dell'Antroposofia di Martina Franca e con il patrocinio della Chiesa Maria S Addolorata presenta :
PERCORSI DELLO SPIRITO
Concerto d'organo musica organistica in età barocca 2^ Tappa -"Scuola napoletana"
Conduce il Maestro Alessandro Arienti
Programma del Concerto:
Antonio Valente (1565 – 1580)
- Versi spirituali sopra il re verso 1 – 3 – 5.
Giovanni de Macque (1548 – 1614)
- Intrata d’organi.
- Consonanze stravaganti.
Giovanni Maria Trabaci (1575 – 1647)
- Toccata 1° del 2° tono.
- Versi 1 – 3 – 5.
- Canto fermo del 2° tono (Canzona alla franzese 2° tono)
Vista la rarità e l'unicità del maestro Alessandro Arienti vi consigliamo di non perdervi questo evento !
Curriculum Alessandro Arienti
STUDI DI FORMAZIONE
Diploma di ragioneria presso l’I.T.C.”Don Bosco” di Varazze Corso di Pianoforte con la Prof.ssa Alda Granelli Canepa. Corso di Organo con il M° Gianfranco Spinelli. Corso di Canto Gregoriano con i M.i. Dom Eugene Cardine e Luigi Agustoni. Corso di Coralità e composizione con i M.i. Giorgio Bredolo, Luigi Molfino, Mons. Luciano Migliavacca Ha sostenuto tutti gli esami delle materie sopraindicate e tutti gli esami previsti dal piano di studio del corso universitario, presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano conseguendo il titolo Accademico di Magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra con la tesi su “Il Codice Corale di Varigotti”, ottenendo il massimo dei voti e dignità di pubblicazione della stessa. Formazione pianistica con il M. Tallone, impostata sulla scuola di Arturo Benedetti Michelangeli. Corso di Perfezionamento in Canto Gregoriano e Polifonia presso l’Associazione Internazionale Studi Canto Gregoriano di Cremona.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Insegnamento di Educazione Musicale presso: Scuola Media Statale di Cengio (SV) Scuola Media Statale di Noli (SV) Scuola Elementare di Finale L.re (SV) Scuola Magistrale di Savona (SV) Scuola Magistrale di Alassio (SV) Scuola Magistrale di Varazze (SV) Ha iniziato l’attività di Direttore di Coro presso l’Apostolato Liturgico in Genova nel 1987. Ha fondato e diretto la Scuola Musicale “Il Cerchio dell’Armonia: Invenzione e tradizione”. Direttore Musicale del coro dell’Associazione Corale Europea “Laus Trinitati” in Torino. Direttore Artistico dell’Associazione Corale Europea “Laus Trinitati” in Torino. Ha inoltre al suo attivo: Conferenze e stages di Musicologia e Storia della Musica presso vari Istituti e Associazioni Concerti di Pianoforte e Organo Concerti corali Composizioni musicali
COMPETENZE
Insegnamento di: Canto Gregoriano Polifonia Storia della Musica (in particolar modo quella antica e cristiana) Canto Corale Canto Individuale Pianoforte e Organo Complementare Filosofia ed Estetica della Musica e Musicosophia 3
PUBBLICAZIONI
Il volume “il Codice di Varigotti: un manoscritto musicale del 700” edito dalla Biblioteca Mediatica Finalese. Il volume: Frammento di un codice sconosciuto edito da Sorbello Editore. Il volume: Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia di Dante edito da Sorbello Editore. Il volume: Da qualche parte in Himalaya edito da Sorbello Editore. Articoli vari su riviste locali e nazionali. In prossima uscita tre nuove opere che tratteranno uno studio teorico sul Canto Gregoriano, sulla Storia della Musica e sulla Teoria Musicale.
Web:
www.facebook.com/antroposof...