Taranto Grand Tour presenta
Il Matrimonio di Maria d’Enghien
L’evento si terrà sabato 3 giugno dalle ore 11:00 alle 24:00 in modalità diffusa in diversi luoghi della città vecchia. Questa edizione della rievocazione storica giunta alla XXIII^ edizione include tante
attività gratuite per grandi e piccini. Concerti, spettacoli teatrali, arte di strada e rievocazioni storiche, sbandieratori e visite guidate. Infoline 3385979135 - 3887848371
Ore 11:00 CASTELLO ARAGONESE Info Point – La Taranto Medievale, un viaggio dalla ricostruzione bizantina alle fortificazioni aragonesi, passando per il principato normanno e la lotta tra Angioini e Durazzeschi, che vide ergersi la figura della Principessa Maria D’Enghien Info e Prenotazioni: 3407641759
Dalle ore 12:30 alle 21:00 MINI TOUR GUIDATI su prenotazione 3493231596 (Casa di S. Egidio – Ipogeo Palazzo Stola – Ipogeo Palazzo Spartere)
Ore 17:00 CASTELLO ARAGONESE Info Point – La Taranto Medievale. Info e Prenotazioni: 3407641759
Ore 17:30 PALAZZO GALEOTA – Ambientazione Medievale Alla Corte degli Orsini del Balzo
Ore 18:00 PALAZZO AMATI - "Oh che bel Castello" Teatro Kamishibai e laboratorio didattico con Manuela Barbaro. Prenotazione obbligatoria al 3703221217
Ore 18:30 PALAZZO GALEOTA – "Giullare a corte" spettacolo di teatro e giocoleria di Tiziano Casole, in arte Lo GiullareSenzaRadici
Ore 18:30 PIAZZA MUNICIPIO - Spettacolo degli Sbandieratori E Musici di Oria
Ore 18:45 SANTA MARIA DELLA SCALA - "The first book of songs or Ayres” di John Dowland. Concerto di musica classica con Ida Notarnicola (Soprano), Alessandra Corbelli (piano) e Vincenzo Zecca (chitarra)
Ore 18:45 PALAZZO AMATI - "Oh che bel Castello" Teatro Kamishibai e laboratorio didattico con Manuela Barbaro. Prenotazione obbligatoria al 3703221217
Ore 19:30 PIAZZA S. COSTANTINO - “Bolle senza tempo” arte di strada con Barbara Dracca
Ore 19:00 PIAZZA MUNICIPIO – Partenza del CORTEO STORICO con 150 figuranti ed attori in abiti medievali che percorreranno via Duomo fino a raggiungere Vico Seminario I
Ore 19:30 MUDI – MUSEO DIOCESANO - Rappresentazione teatrale di "La Corte delle Spade di Imola” Uno spettacolo liberamente ispirato dalle fonti, scritto e diretto da Manuela Segurini
Ore 19:30 PIAZZA S. COSTANTINO - “Bolle senza tempo” arte di strada con Barbara Dracca
Ore 20:00 PIAZZA CASTELLO - “Le Villanelle” Concerto musica popolare “Tarantinidion” con Cinzia Pizzo (voce, castagnette e danze) - Giù Di Meo (voce e chitarra) - Mario Azad Donatiello (tamburi a cornice e voce) - Antonello Cafagna (chitarra)
Ore 20:00 PIAZZA S. COSTANTINO - “Bolle senza tempo” arte di strada con Barbara Dracca
Ore 20:30 PIAZZA CASTELLO - “Fuoco e Musica” Spettacolo di fuoco e giocolerie con Liu Bo
Ore 20:30 SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SALUTE - "Tempus est jocundum"
Canti e Musiche di danza 300'/400' di "Ensemble Concentus" con Kairi Kosk (canto, organistrum) - Gianluca Milanese (flauti a becco, percussioni) - Angela Lacalamita (salterio, liuto) - Maurizio Ria (viella, quinterna)
Ore 21:00 PIAZZA S. COSTANTINO - “Bolle senza tempo” arte di strada con Barbara Dracca
Ore 21:00 Ore 19:30 MUDI – MUSEO DIOCESANO - Rappresentazione teatrale di "La Corte delle Spade di Imola” Uno spettacolo liberamente ispirato dalle fonti, scritto e diretto da Manuela Segurini
Ore 21:00 PIAZZA CASTELLO - “Fuoco e Musica” Spettacolo di fuoco e giocolerie con Liu Bo
Ore 21:15 PIAZZA CASTELLO - “Le Villanelle” Concerto musica popolare “Tarantinidion”
Ore 21:30 PIAZZA DELLI PONTI - "Splendor ke doni a tutto 'l mondo luce". Concerto di musica medioevale di Le Musicanti con Angela Spinelli (soprano) - Gabriella Russo (arpa diatonica)
Ore 22:30 VICO CALO’ - “Aljama”, antichi canti del Mediterraneo di "KarKum Project” con Claudio Merico (viella, ribeca, violino, symphonia, rebab arabo andaluso, oud, cori) - Giulia Tripoti (voci, bendir, flauti, saz, symphonia, percussioni, cori, salterio)
Ore 22:45 PIAZZA DELLI PONTI – "Giullare a corte" spettacolo di teatro e giocoleria di Tiziano Casole, in arte Lo GiullareSenzaRadici
L' evento, organizzato dall'
Ass. Cult. Maria d’Enghien e da
Taranto Grand Tour con la direzione artistica di
Archita Festival. Realizzato con il contributo della Presidenza
Regione Puglia, gode del Patrocinio Morale del
Comune di Taranto e di
Confcommercio Taranto
Web:
fb.me/e/1mw7zxfhx