L’estate Barese si è fatta attendere ma si preannuncia bella calda, anzi sarebbe meglio dire dansereccia!
Proprio così.
pizzica.me - APS, in collaborazione con Itinerari e sentieri di Danza - APS, partecipa alle iniziative della spiaggia di Torre Quetta, aggiungendo alla programmazione una serie di stage e jam session di musica tradizionale del sud Italia.
Si inizia col botto!
STAGE DI TARANTELLA DEL GARGANO A CURA DI LUCIA SCARABINO!
DOVE?
A Torre Quetta, sullo spiazzale proprio sotto alla torre.
QUANDO?
Venerdì 16 Giugno 2023 dalle 19.00 alle 21.00.
… e per chi dopo ne ha voglia le tarantelle continuano tra tarallucci e vino!
PER PARTECIPARE
bisogna prenotarsi in uno dei seguenti modi:
- compilando il seguente form di Google: https://forms.gle/eZW9vcJ9ZBh2EgwLA
- tramite messaggio WhatsApp a uno dei seguenti numeri:
- 346 94 10 934
- 339 36 19 019
- 388 89 24 409
- tramite email a info@pizzica.me ( oggetto: “Stage Lucia Scarabino”, nome, cognome e numero di telefono )
Il contributo richiesto per partecipare è di 20€. Valgono sia le tessere a pizzica.me - APS che a Itinerari e Sentieri di Danza - APS. Chi non ha nessuna delle due tessere dovrà farla a pizzica.me
per soli 3 euro in più.
Si consiglia abbigliamento comodo e di portare le castagnette, per chi ne fosse già in possesso.
Alla fine dello stage, ai danzatori sarà rilasciato un attestato di partecipazione come ricordo della bella esperienza trascorsa.
LO STAGE
Allo scopo di recuperare e valorizzare le tradizioni locali, il presente stage vuole far conoscere una delle danze più rappresentative del sud Italia appartenenti alla famiglia della Tarantella.
Nello specifico si andrà ad approfondire La Tarantella del Gargano.
E’ necessario premettere che sul Gargano esistono diverse espressioni coreutiche e musicali, ma molte di esse hanno subito nel corso del ‘900 profonde trasformazioni a causa della spettacolarizzazione del folklore, che ha cambiato notevolmente l’anima delle tradizioni a tal punto da rendere molto difficile un suo recupero.
Tra i vari stili di danza e di suono quello che si è diffuso maggiormente in ambito nazionale e persino nello stesso Gargano, andando ad eclissare quasi completamente le specificità presenti, è lo stile “alla carpinese”, la cui forza, bellezza e le sue caratteristiche primordiali sono rimaste pressoché intatte rispetto agli altri stili presenti.
Lo stage, della durata di due ore, sarà un’occasione per conoscere e studiare La Tarantella del Gargano stile “alla carpinese”. Inoltre sarà previsto un’ approfondimento sullo stile “alla montanara” , tarantella tipica di Monte Sant’Angelo, paese situato in prossimità della costa Sud del Gargano.
Lo stage è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a conoscere la bellezza e il fascino della tradizione coreutica del Sud Italia. Non ci sono limiti di età e non è necessaria alcuna preparazione tecnica in danza.
LUCIA SCARABINO ( Riconoscimenti ):
2019 : “Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi per la danza” ad opera della Fondazione Re Manfredi con la seguente motivazione:
“Per il suo essere artista a tutto tondo, con il suo Talento racconta e promuove nel mondo l’anima autentica della Puglia riuscendo unirla tutta dal Gargano, di cui è orgogliosa figlia, al Salento”
2017 :l’Associazione Nazionale Maestri di Ballo le conferisce il Premio Speciale “Ambasciatrice della Pizzica nel Mondo” per l’importante opera di valorizzazione e conoscenza della Danza Pizzica nei diversi contesti italiani e del resto del mondo
2017: “Premio San Michele Arcangelo” dato dal Comitato Festa di San Michele di Monte Sant’Angelo con la presente motivazione: "Per preservare e diffondere le tradizioni popolari garganiche e pugliesi in Italia e nei territori internazionali”
LUCIA SCARABINO ( Note Artistiche ):
Originaria di un piccolo paese del Gargano, Monte Sant’Angelo, depositario di una lunga tradizione folclorica, sin da giovanissima coltiva l’interesse per la musica e la danza popolare della sua terra entrando a far parte del gruppo folclorico internazionale La Pacchianella di Monte Sant’Angelo.
Determinante per la sua crescita artistica è l’incontro con Eugenio Bennato. Nel 2001 entra a far parte della sua “ensemble” e dell’associazione Taranta Power, che costituiscono un punto di riferimento per la ricerca interculturale e per la riproposta in ambito performativo delle forme espressive del ritmo della tarantella. In seguito alla realizzazione del progetto discografico “Taranta Power” e del successivo “Che il Mediterraneo Sia”, partecipa ad un importante ed intenso Tour Internazionale diventando la danzatrice ufficiale dell’ensemble e instaurando con il Maestro Bennato una collaborazione artistica lunga cinque anni. Numerosi sono gli eventi e i concerti tenutisi in Italia e all’estero: “Womed” (festival organizzato da Peter Gabriel) nelle edizioni di Singapore e Reading, “Crossover Festival” a Londra, Festival mondiale “Creation tunisienne e musique du monde” ad El Jem in Tunisia, Concerto del 1° Maggio a Roma nel 2002, Rassegna mondiale “ Cartoons on the bay” a Positano, Raduno Nazionale “Taranta Rave” a Napoli, Manifestazione Teatrale “Lezioni di indisciplina” nel Teatro Strehler di Milano, “Stimmen festival” in Germania e “Sfinks festival” di World Music in Belgio, “Kaulonia Tarantella Festival” e tanti altri incontri di world music soprattutto in Mozambico, Egitto, Etiopia, Algeria, Spagna, Grecia, Francia, Svizzera, Swaziland, Libano, Turchia e Australia.
Collabora successivamente con lo stilista Giorgio Armani realizzando per una sua sfilata una performance di danza ispirata alla tarantella; con il gruppo di riproposta popolare “Rione Junno” nel tour “Tarant Beat Project”, prendendo parte a numerosi ed importanti festival nazionali ed internazionali tra cui il “Toronto Taranta Festival” a Toronto; con il Maestro Erasmo Petringa nello spettacolo “EtnicoElettrico”; con il gruppo “Fluido Ligneo” diretto dall’artista Luca Pugliese nel tour internazionale “Andante”; con il performer e percussionista Luca Rossi nello spettacolo “Pulecenella Love”; con il Maestro Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico nel tour internazionale in Arabia Saudita; con la performer e coreografa Ashai Lombardo Arop nello spettacolo “Hieros Gamos-Sacro Vincolo”; con Catena Fiorello per la presentazione del suo romanzo “L’amore a due passi”; con “L’Orchestra popolare del Saltarello” diretta dal Maestro Danilo di Paolonicola; con Stella Grande e Anime Bianche con cui ha partecipato in Arabia Saudita all’International ethnocultural festival “Nomade Universe” vincendo il Premio speciale “Audience Choice”
Nel 2011 entra a far parte del corpo di ballo del Festival “La Notte della Taranta”, trasmesso da diversi anni su RaiUno per la regia di Duccio Forzano, Cristiano D’Alisera, Stefano Mignucci. Danza per diverse edizioni sotto la direzione musicale dei Maestri Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi, Andrea Mirò, Fabio Mastrangelo, Paolo Buonvino, Enrico Melozzi e Dardust e dei Maestri Coreografi Roberto Castello, Fabrizio Mainini, Luciano Mattia Cannito, Massimiliano Volpini, Davide Bombana, Sharon Eyal, Thomas Signorelli e Irma Di Paola.
Insieme all’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ha partecipato a diverse e importanti tournée nazionali e internazionali: nel 2014, con il Maestro Giovanni Sollima, a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica per il Festival “Luglio suona bene” e a Varsavia in occasione del Festival dei Giardini Musicali “Ogrody Muzyczne" organizzato dall'ambasciata d’Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura per celebrare l'inizio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue, nel 2015 all’Expo di Milano, nel 2017 a Londra per il World Travel Market (Wtm), la più importante fiera del turismo internazionale, nel 2018, in rappresentanza della cultura italiana, a Seoul e Pyeongchang, nello scenario internazionale dei Giochi Olimpici coreani presso l’ Olympic Festival Park, e presso la Biblioteca Starfield di Seoul, centro di aggregazione culturale tra i più innovativi della metropoli, nel 2018 a Washington, in occasione del 43esimo Anniversario del Gala NIAF, National Italian American Foundation, in cui la Puglia è stata Regione D’Onore, con la presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dei più importanti esponenti del mondo politico, della cultura e della finanza, nel 2019 in Russia, a Mosca e Dmitrov per la IX edizione del Festival dell’Arte italiana organizzata dal CESVIR (Centro Economia e Sviluppo Italo-Russo) e sempre nel 2019 in Argentina, a Buenos Aires, nell'ambito della manifestazione "Buenos Aires celebra Italia" organizzata dal Governo della capitale argentina ed Enit, in collaborazione con Pugliapromozione, Fondazione La Notte della Taranta e Raiz Italiana.
Nel 2020 insieme al corpo di ballo e all’Orchestra de “La Notte della Taranta” si è esibita nell’ evento internazionale “DIOR CRUISE 2021”, tenutosi a Lecce e organizzato dalla Maison Francese Dior.
Nel 2022 si è esibiti all’Expo di Dubai nell’iconica All Wasl Plaza, in Kuwait per la Giornata dell’Europa ed in Algeria in rappresentanza della Cultura italiana nel folk dance show in programma ai Giochi del Mediterraneo ad Oran e al Festival de Danse Populaire de Sidi Bel Abbes
In ambito teatrale ha preso parte negli spettacoli diretti da Alessandra Fallucchi, Giovanni Carta, Lorenzo Profita ,Roberto D’Alessandro e Cosimo Damiano D’Amato.
In ambito cinematografico ha lavorato con i seguenti registi: Luca Miniero nel film “Sono tornato”, “Le indagini di Lolita Lobosco”; Renato De Maria nel film “Lo Spietato”, Checco Zalone nel film “Tolo Tolo”, Davide Fara nel corto “Echo”, Gianni de Blasi nel corto “Ti racconto il mare”, promosso dalla Regione Puglia con lo scopo di valorizzare i borghi marini, Abel Ferrara nel film “Padre Pio”.
Ha girato inoltre diversi Spot tra cui “El Clasico Natale” per SKYSPORT, regia di Vichie Chinaglia, “Acqua e Sapone” regia di Mario Maellaro, “Costa Crociere”, per promuovere la Crociera della Taranta 2019, “Puglia.Riparti dalla Meraviglia” per la regia di Alessandro Piva, “Dior Cruise 2021” regia di Fabien Baron e “Deghi”regia di Carlo Arturo Sigon con Testimonal Albano, inoltre è stata scelta come “testimonial” della nota compilation “PIZZICA LA TARANTA, distribuita a livello nazionale in allegato ai settimanali “SORRISI E CANZONI TV” e “CHI”.
Diverse sono le sue partecipazioni in Tv relative alla promozione della danza tradizionale pugliese, soprattutto nei programmi di RAIUNO “Meraviglie” presentato da Alberto Angela; “Uno Mattina”, “Uno Mattina in Famiglia”, “Il Borgo dei Borghi” condotto da Camilla Raznovich; “I Soliti Ignoti-Il Ritorno”, condotto da Amadeus, e su CANALE5 dove in qualità di ospite, insieme al corpo di ballo de “La Notte della Taranta”, si è esibita nella diretta televisiva del concerto di Alessandra Amoroso ed Emma Marrone presso la prestigiosa Arena di Verona.
Ha preso parte al Videoclip “Figlia Figlia” del Gruppo Rione Junno regia di Jerome Bellavista Caltagirone e “Déjà vu” del gruppo “Fluido Ligneo” regia di Luca Pugliese.
Oltre all’attività di performer, svolge, in qualità di insegnante, in Italia e all’estero, soprattutto nelle città di New York e Buenos Aires, corsi e stage sulle Danze tradizionali del Sud Italia.
Ha collaborato per diversi anni con la Scuola Pubblica nella realizzazione di progetti incentrati sul recupero e la valorizzazione delle danze popolari destinati ai bambini e a ragazzi in età adolescenziale.
Ha studiato Teatro-Danza con Barbara Altissimo e Ashai Lombardo Arop e seguito un percorso di studi sulla danza classica, moderna e contemporanea con Francesca di Boscio e Oretta Bizzarri. Si è diplomata in recitazione presso il Laboratorio di arti sceniche “Il Cantiere Teatrale” diretto da Paola Tiziana Cruciani, a Roma, ed ha perfezionato la sua formazione artistica in campo attoriale presso la GoldenStar Accademy di Roma studiando con Augusto Fornari, Marco Simeoli, Bernard Hiller, Jean Paul Denizon, Giancarlo Giannini, Loredana Scaramella e Stefano Benni.
Ha conseguita la Laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Teramo specializzandosi in Marketing e Comunicazione dello Show Business, seguendo successivamente un corso di formazione professionale “Belgian Apulian Tourism Micro Firm” , in Marketing Turistico e Comunicazione, a Charleroi. Nell’ambito dei suoi studi universitari ha inoltre collaborato con il professore Fabrizio Deriu nella stesura della propria Tesi di Laurea in Comunicazione Teatrale dal titolo “Dal Tarantismo al Neotarantismo. Dal rito al palco”, in cui ha trasfuso la dimensione culturale di tutta la sua esperienza artistica.
Web:
facebook.com/events/1588871...