No Limits - Alessandro Quarta Quintet
Concerti
L'associazione AL NOUR, vincitrice dell'Avviso pubblico del Comune di Bari Le due Bari 2023 , programma finanziato con la misura POC METRO 2014-2020. presenta la rassegna ASSUD, un programma dal respiro internazionale ad ingesso gratuito.
Il primo appuntamento il 22 giugno presso la Basilica di San Nicola con il violinista Alessandro QUARTA nel concerto NO LIMITS Quintet. Alessandro Quarta presenta un incredibile viaggio musicale portandoci ad esplorare i vari mondi musicali passando dal Rock al Classico, dal Jazz al Pop, da Morricone a Piazzolla. Con la sua impeccabile ecletticità stilistico-musicale e la sua tecnica violinistica diabolica, insieme al suo trio ritmico e al pianista Giuseppe Magagnino, il Rocker Alessandro Quarta ci condurrà nel mondo musicale di ogni genere. Il tutto scritto ed arrangiato proprio da Quarta. Esempi di brani classici arrangiati da AQ per il progetto “No Limits”: Chopin: Nocturne in C# minor, Sarasate: Carmen Fantasie, Brahms: Danza Ungherese N. 5 -Bach: Sonate per Violino Solo, il resto del Programma sono brani famosi Rock, Pop, Jazz e di Piazzolla i 4 brani AQ chiude sempre i concerti “Jeanne y Paul, “Fracanapa, Oblivion, Libertango”.
Alessandro Quarta acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius”.. Premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.
Successo Strepitoso per il brano “Dorian Gray” composto, arrangiato ed eseguito live in Prima Mondiale con “Roberto Bolle” in Arena di Verona, Caracalla a Roma, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Pala De Andrè a Ravenna e P.zza S.ma Annunziata a Firenze e “Danza con me” in onda su RAIUno.
Ospite Internazionale a “SANREMO” 2019 nella sera dei Duetti invitato dai tre ragazzi de “Il Volo” con il brano “Musica che Resta”.
Ospite Internazionale nella “Notte della Taranta” ( in diretta su RAI 2 ) con un pubblico live di 220.000 spettatori interpretando 4 brani, uno dei quali una propria composizione dedicata alla sua terra.
Indimenticabile la sua superba apertura del Concerto del Primo Maggio a Roma in diretta Rai nel 2015 per violino solo.
Violinista, Polistrumentista e Compositore (ha partecipato a scritture di musicche inedite per film della Walt Disney e Rai Cinema), Alessandro è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori del mondo come L. Maazel, E. Inbal, C. Dutoit, M. Rostropovich, M.W. Chung, G. Pretre, Z. Metha, ricoprendo per loro ruoli come Violino di Spalla, suonando nelle più prestigiose sale del mondo nel corso di grandi tournèe in Europa, America, Cina, Giappone, Medio Oriente.
Ha suonato come Violino di Spalla, Solista, Jazz e Arrangiatore con artisti come: Carlos Santana, Laura Pausini, Lucio Dalla, Mark Knopfler, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Boy George, Dionne Warwick, Henri Salvador,Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Adriano Celentano, Shakira, Riccardo Cocciante, Lionel Richie, Celine Dion, Gianni Morandi, Liza Minnelli, Renato Zero, Andrea Bocelli, Gianna Nannini, Zucchero, Joe Cocker, Tiziano Ferro, Lenny Kravitz, Jovanotti, Amy Stewart, Robbie Williams.
Ha effettuato tournèe come spalla in Europa, America, Cina, Giappone, Medio Oriente suonando nelle più prestigiose sale del mondo: “Parco della Musica” di Roma, “Lingotto” di Torino, “Tonhalle” di Zurigo, “Kongresshaus” di Lucerna, “Opera Garnier” di Parigi, “Auditori” di Barcellona, Teatro Nazionale di Madrid, Teatro Nazionale di Varsavia, “Suntory Hall” di Tokyo, “Festival Hall” di Osaka, “Henry Crown Symphony Hall” di Gerusalemme, “Kennedy Center” di Washington, “Poly Theater” di Pechino, “Sala delle Colonne” e Sala Tchaikowskij di Mosca, Teatro “Colon” di Buenos Aires, Chicago Symphony Hall, Boston Symphony Hall, “Lincoln Center” di New York (in un concerto in cui la Symphonica Toscanini e la New York Philharmonic hanno suonato congiunte in memoria del M° Arturo Toscanini sotto la direzione del M° L. Maazel), "Opera National de Paris" di Parigi, "Teatro Bol'šoj" di Mosca.
Collabora come Violinista, Compositore, Polistrumentista e Arrangiatore in progetti internazionali insieme a Roberto Bolle, Solisti dei Berliner Philharmoniker, Solisti Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Quartetto del Teatro alla Scala, Solisti Orchestra Accademia Santa Cecilia, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, il Volo, James Taylor, Amii Stewart, Toquinho, e con molti altri Artisti Internazionali.
Dopo il successo dei suoi primi due album “One More Time” (2010) e soprattutto quello autobiografico “Charlot” (2014) , nel 2019 presenta il suo tributo ad Astor Piazzolla: “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”. Un Album già candidato Grammy. Nel 2022 l’album dedicato alle quattro stagioni di Vivaldi e Piazzolla, con i nuovi arrangiamenti dello stesso Alessandro Quarta.
Alessandro suona un Alessandro Gagliano, violino rarissimo del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi", un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio dipinti dal celebre scenografo Emanuele Luzzati e dallo scrittore Pino Cacucci.
Bari (Bari)
Basilica di San Nicola
Largo Abate Elia, 13
ingresso ore 20,30 - inizio concerto ore 21,00
ingresso libero
|
|
|
letto
1783 volte