“MINORI IN PREGIUDIZIO…Quali tutele?”
Incontri culturali
Il pregiudizio in cui possono trovarsi i minorenni può esternarsi in molteplici modi e nei svariati ambiti in cui i medesimi interagiscono; ecco, ad esempio, che, dal primo report del Ministero dell’Istruzione sulle violenze in ambito scolastico, emerge che, nell’anno scolastico appena conclusosi, si sono registrate 33 aggressioni ai danni del personale della scuola ad opera degli studenti ma anche dei genitori. In tendenza con questo dato si pone quello relativo all’incremento del 14,3% dei reati commessi dai minorenni nel 2022 rispetto al periodo pre-pandemia; un altro dato che evidenzia il pregiudizio in cui versano oggigiorno i minori è rappresentato dal forte incremento del fenomeno degli Hikikomori, ovvero di quei ragazzi - risultano essere circa 50mila nel nostro Paese! -, che, affetti da ansia e frustrazione nei rapporti diretti con i propri coetanei e con gli adulti, si isolano dalla società scegliendo di vivere esclusivamente fra le quattro mura della propria camera.
Quali tutele per tali tipologie di minori in difficoltà alla luce delle attuali e complicate condizioni di vita causate dalle diverse problematicità che, a livello globale, l’intera società sta affrontando?
E’ la domanda cui risponderanno i Relatori che interverranno al convegno “MINORI IN PREGIUDIZIO…Quali tutele?” (v. allegato programma) che si terrà martedì 4 luglio p.v., con inizio alle ore 16.00, nella suggestiva Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, organizzato dall’AMI PUGLIA – Distretto di Bari dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia, presieduta dall’avvocato Lydia ARDITO.
Il progetto dell’AMI è un’Avvocatura specializzata che si confronta con le altre figure professionali che ruotano attorno alle perone, ai minorenni ed alla famiglia/e, prima cellula della società.
Introdurrà l’avv. Lydia ARDITO (Presidente dell’AMI PUGLIA – Distretto di Bari), con i saluti dell’avv. Francesco LOGRIECO (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani), dell’avv. Rosanna NARDIELLO (Responsabile territoriale AMI Trani), del dott. Cosimo Damiano CANNITO (Sindaco del Comune di Barletta), della dott.ssa Filomena MATERA (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia), dell’avv. Rosaria MIRABELLO (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Barletta), della dott.ssa Rosa DI PALMA (Dirigente Settore Welfare e altri Servizi alla Persona), dell’avv. Agata OLIVA (Presidente Associazione Avvocati Barletta) e della prof.ssa Mariagrazia VITOBELLO (Docente, Presidente Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”).
Relazioneranno il dott. Luca BUONVINO (Magistrato presso il Tribunale Penale di Trani, già Magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Bari), la dott.ssa Giuseppina ABBASCIANO (Assistente Sociale presso il Comune di Barletta), la dott.ssa Elisa MANTA (Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Consultori Familiari del Comune di Barletta), il dott. Alessio BUCCI (Socio AMI Bari, Psicologo, Psicoterapeuta), l’avv. Angela Maria CANNONE (Coordinatrice Commissione Diritto di Famiglia e Minori del COA di Trani), la prof.ssa Mariagrazia VITOBELLO (Docente, Presidente Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”), la dott.ssa Laura SPERTI (Socia AMI Bari, Pedagogista) e la dott.ssa Sabina PINTO (Coordinatrice Comunità per Minori “Piccolo Principe”).
A completamento delle tematiche affrontate nel convegno ci sarà la proiezione di “Momenti”, cortometraggio girato interamente in Puglia, primo di Stefano MAURELLI, giovanissimo e promettente talento cinematografico pugliese. Protagonista del corto è Nicolò che deve affrontare momenti particolari della sua vita quali depressione, solitudine, disagio sociale.
L’evento, gratuito, è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Trani con 3 crediti formativi ordinari e dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia con 2 crediti formativi ordinari ed 1 credito formativo in deontologia.
Info: www.ami-avvocati.it - bari@ami-avvocati.it - lydia.ardito@libero.it
Barletta (Barletta Andria Trani)
Castello di Barletta
Castello Svevo
ore 16:00
ingresso libero
|
|
|
letto
522 volte