Chamber Music Time Alessandro Moccia in Concert
Classica e Lirica
Tanti gli eventi ad ingresso gratuito della Rassegna ASSUD proposti dall'associazione Al Nour, inseriti nel programma Le Due Bari 2023.
Il 14 luglio a Bari, nel Chiostro del Complesso di Santa Chiara IN PRIMA INTERNAZIONALE
CHAMBER MUSIC TIME - ALESSANDRO MOCCIA IN CONCERTO STRINGS SEXTET A cura del Konzertmeister Alessandro MOCCIA, (Primo Violino Orquestre des Champs Elysees de Paris e docente titolare presso Conservatorio Superiore di Lugano e Conservatoire Royal de Gent ) Il programma in prima internazionale squisitamente classico per archi è eseguito da artisti di altissimo spessore nel mondo della musica classica come Alessandro Moccia, con giovani talenti del panorama classico. Progetto di residenza musicale e masterclass internazionale che si terrà a fra Bari e Matera dal 9 al 15 luglio.
Alle ore 20,00il laboratorio di guida all'ascolto CHAMBER MUSIC TIME . La musica è fatta non solo da chi la compone e da chi la suona, ma anche da chi l’ascolta. Esiste, così, una conoscenza musicale profonda e incorporata in ciascun ascoltatore, che il conduttore del laboratorio come un maieuta, ha il compito di lasciar (ri)emergere. Stimolando nei partecipanti un ascolto non solo attivo e organico (comprendente immaginazione, pensiero e percezioni sensoriali come un tutto indivisibile) ma anche co-operativo, attraverso la circolazione e la messa in comune dei feedback da parte dei singoli, grazie a cui arriva a costruirsi – in un processo a spirale –, con stupore e soddisfazione dei partecipanti, una comprensione collettiva dei brani proposti. A cura di Loredana Paolicelli e Alessandro Moccia precede il concerto.
Alessandro MOCCIA. Intraprende dal 1986 una carriera sia da solista che da camerista che lo porta ad esibir- si in alcune tra le sale internazionali più rinomate, tra le quali il Teatro des Champs-Elysées di Parigi, il Concertgebouw di Amsterdam, il Vredenburg Mu- ziekcenter d’Utrecht, il Palais des Beaux Arts di Bru- xelles, il Bunka Kaikan a Tokyo e il Lincoln Center di New York. Dal 1992 è violino di spalla dell’Orchestre des Champs-Elysées di Parigi, sotto la direzione di Philippe Herreweghe. Con questa orchestra si è prodotto nella veste di violino di spalla, solista e maestro concertatore, in un repertorio che va da Mozart a Mahler, nelle più prestigiose sale europee ed extra- europee. Ha al suo attivo una ventina di registrazioni per le case discografiche Harmonia Mundi, Naive e Deutsche Grammophon. Dal 1999 è stato invitato da Semyon Byckov come violino di spalla dell’orchestra della WDR di Colonia e dal 2005 da Daniel Harding, sempre nello stesso ruolo, a collaborare con la Mahler Chamber Orchestra. Estremamente appassionato sin da giovanissimo di prassi esecutiva, ha sempre svolto un’attività parallela tra il violino moderno e lo strumento antico. Questo gli ha permesso di suonare con i più grandi specialisti di musica antica del XX seco- lo come Frans Bruggen, Sigiswald Kujken, Philippe Herreweghe, René Jacobs, Anner Bijlsma, Christophe Coin, Andreas Staier. Appassionato pedagogo, crea nel 1996 in Francia, insieme a Philippe Herrewe- ghe, la Jeune Orchestre Atlantique (JOA). Dal 2004 al 2010 è stato invitato a tenere delle Masterclass nella prestigiosa Académie de Musique française di Kyoto in Giappone. Dal 2011 è professore di violino al Conservatorio Superiore di Gent in Belgio e dal 2017 alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.
POC METRO 2014-2020 Progetto “Le due Bari 2023”
Bari (Bari)
CHIOSTRO DI SANTA CHIARA - Via Pier l'Eremita 25/B
ore 20:00
ingresso libero
|
|
|
letto
459 volte