da lunedì 17 a sabato 22 luglio 2023
Festival Internazionale di Musica da Camera Nino Rota / Nino Rota International Chamber Music Festival
Concerti
Jazz e dintorni
DA LUNEDÌ 17 A SABATO 22 LUGLIO con inizio sempre alle 20.15 nel Chiostro del Conservatorio Nino Rota, sei serate attesissime e da non perdere.
Sono le sei serate del FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA NINO ROTA organizzato dal Dipartimento delle Discipline d’Insieme del Conservatorio, con il coordinamento artistico del Maestro Domenico Di Leo.
Sarete immersi, coinvolti, travolti, abbracciati, trasportati da uno straordinario, imperdibile flusso di suoni e di ritmi, un grande evento musicale che durerà tutta la settimana, una grande festa della musica che abbiamo voluto dedicare al grande Maestro fondatore del nostro Conservatorio.
Sicuramente vorrete saperne di più e conoscere in dettaglio cosa vi attende nel corso dell'indimenticabile settimana: è un Festival pensato e realizzato con amore per la musica, per i musicisti e per gli ascoltatori.
Sarà un’esperienza straordinaria: ogni sera un programma vario, diverso, sorprendente, eccitante, toccante, divertente, in grado di far viaggiare il pubblico sull’onda dell’immaginazione e delle emozioni, con i mille colori della musica.
Giovani eccezionali talenti italiani e stranieri e altrettanto straordinari maestri, si alterneranno e spesso saranno affiancati per celebrare insieme la magia della musica.
Si parte LUNEDI’ 17 DALLE 20.15 con HISTOIRE DU TANGO.
DA CARLOS GARDEL AD ASTOR PIAZZOLLA
Un viaggio nell’irresistibile repertorio del Tango e del Tango Nuevo, con
SATOR DUO (Paolo Castellani e Francesco Di Giandomenico) - un duo che ha portato con grande successo questa musica in tutto il mondo – ma anche con due giovani formazioni, CONJUNTO EL DUENDE e UA/UKRAINIAN ARTISTS TRIO, in grado di stupire per l’intensità e la raffinatezza delle loro interpretazioni delle composizioni Piazzolla. E insieme a loro altri bravissimi giovani concertisti che saranno selezionati dai maestri Castellani e Di Giandomenico.
MARTEDÌ 18 LUGLIO sempre dalle 20.15 Mr.Schumann & Mr.Brahms AT THE GROOVE PARTY
il programma musicale più vario e originale che si possa immaginare: nella prima parte potrete gustare alcune prelibatezze del più raffinato repertorio tedesco, con alcune perle di Robert Schumann e Johannes Brahms proposte dai cantanti Maria Meerovich, Margherita Rotondi, Vincenzo Di Stasi e Piero Lisi, con Vincenzo Zoppi al pianoforte.
Nella seconda parte la formidabile RGBB/ROTA GROOVIN’ BIG BAND scatenerà la sua energia ritmica in musiche latin, funk, jazz (Mike Mower, Jelly Roll Morton, Henry Mancini, Quincy Jones, Joe Zawinul, Wayne Shorter, Pee Wee Ellis, Eddie Harris, Gabriele Cavallo).
Nel “contrasto” e nell’incontro tra questi due mondi ecco così spiegato il titolo un po’ bizzarro e provocatorio della serata…
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO come sempre dalle 20.15, vi attende un altro progetto eccezionale: con SOUNDEMOCRACY potrete ascoltare un programma di grande raffinatezza e impegno esecutivo, ma anche sorprendente, coinvolgente e “trasversale”, proposto da UTOPIA CHAMBER ENSEMBLE, un’orchestra da camera che coinvolge alcuni tra i migliori talenti tra i giovani strumentisti del Conservatorio Nino Rota. Ciò che rende speciale questo progetto non è solo la notevole qualità esecutiva ma anche il fatto che il gruppo spesso e volentieri fa a meno di un direttore-guida e fonda la sua musica su una particolare capacità di ascolto e collaborazione tra i musicisti che ne fanno parte. In programma musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel, Nino Rota, Ryuichi Sakamoto, Gabriele Cavallo e Raffaele Montelli.
GIOVEDÌ 20 LUGLIO, sempre alle 20.15, una serata che si preannuncia come un vero super-evento all’interno dell’evento…
Nessuna delle serate del Festival è concepita per offrire un “semplice” concerto, ma questa èsarà un'autentica esperienza sensoriale immersiva con la musica minimalista:
IN TRANCE. A MUSICAL MANTRA FOR PEACE AND BROTHERHOOD nella sua prima parte guiderà il pubblico alla scoperta di una diversa attitudine all’ascolto, tra contemplazione ed energia ritmica, con alcune composizioni per piccole formazioni di autori come John Cage, Steve Reich Philip Glass David Lang Michael Nyman e, soprattutto, nella seconda parte offrirà a tutti i presenti un’esperienza unica: IN C, del grande compositore californiano Terry Riley, è una potente meditazione collettiva sull’onda del suono e del ritmo, un colossale mantra, un gigantesco flusso di energia positiva e liberatoria, un abbraccio sonoro che vogliamo intendere come una grande invocazione per la pace tra le persone e i popoli.
Qui OUT OF THE BOX ENSEMBLE si trasfomerà in una grande orchestra, assai variegata e “sui generis”, allineando strumenti ad arco e a fiato, pianoforti, synth, voci, percussioni, con un gran numero di giovani musicisti che hanno aderito con entusiasmo a questo sensazionale progetto.
VENERDÌ 21 LUGLIO ore 20.15, dopo la debordante esperienza sonora della serata precedente torneremo a una dimensione più intima e raccolta:
come anticipa il titolo del concerto. DALLO SCRIGNO DELLA MUSICA DA CAMERA. il pianista Nunzio Dello Iacovo. affiancato dai giovani valorosi cameristi Francesco D'Alessandro, violino / Emilio Turi, viola / Annika Möller, violoncello, proporrà due autentiche gemme della musica da camera, i due Quartetti con pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il titolo della serata finale, SABATO 22 LUGLIO, ripropone ancora una volta l’idea della musica come grande metafora del viaggio (ma anche viceversa!).
Con WANDERERS. LA MUSICA IN VIAGGIO sarà possibile ammirare le straordinarie Saria Convertino, fisarmonica e Leila Shirvani, violoncello affiancate dal pianoforte di Domenico Di Leo : il programma a sorpresa proporrà musiche provenienti da ogni parte del mondo, anche in arrangiamenti inediti curati appositamente per l’occasione, in una “danza” della musica che celebra il talento, il gusto del suono, l’empatia, la capacità comunicativa “telepatica” tra concertisti.
Insieme a loro si alterneranno alcuni giovani musicisti, talenti d’eccezione, in una festa di suoni e di ritmi per concludere questa prima edizione del Festival in modo appassionato e imprevedibile, dando a tutti il migliore arrivederci all’edizione 2024.
Ogni serata (tranne il 20 luglio) sarà introdotta dall’esibizione di altri giovani bravissimi concertisti “fuori programma” e non mancheranno omaggi a Nino Rota.
Un’ulteriore cosa straordinaria è che l’INGRESSO A TUTTE LE SERATE È LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
da lunedì 17 a sabato 22 luglio 2023
Monopoli (Bari)
Conservatorio di Monopoli Nino Rota
Piazza Sant'Antonio, 27
ore 20:15
ingresso libero
|
|
|
letto
2037 volte