Una pubblicazione e una mostra dal titolo
L'isola degli arrusi con foto d’archivio, documenti e scatti originali firmati da
Luana Rigolli portano alla luce la storia del confino in Puglia, sull’isola San Domino alle Tremiti, di quarantacinque omosessuali siciliani che oltre a numerosi altri da tutta Italia tra il 1939 e il 1940 vennero detenuti sull’isola: appellati come “arrusi” erano stati condannati dal regime fascista con l'accusa di “pederastia passiva” contro il buon costume e l’integrità della razza. Provenienti da Catania, che tra tutte le province italiane spiccò per la quantità di arresti, i protagonisti della vicenda raccontata da Rigolli furono allontanati a più di 700 km da casa e posti in isolamento, “circondati dal muro del mare”. L’unica colpa di questi uomini era quella di essere omosessuali.
Con un approfondito lavoro di ricerca archivistica la fotografa ha ricostruito tra Catania, San Domino e San Nicola alle Tremiti, Roma e Bologna, quali fossero i luoghi di ritrovo degli arrusi prima della detenzione e quali quelli durante il confino, immortalandoli insieme alle loro schede biografiche, i certificati giudiziari e delle visite mediche, e alle lettere di suppliche per la scarcerazione. Di ognuno dei quarantacinque Rigolli individua i volti dalle foto segnaletiche, e mostra gli sguardi che inquisiscono la nostra consapevolezza del passato.
L'Archivio Centrale dello Stato è possessore dei documenti autentici riprodotti anche nel libro realizzato dall’autrice in tiratura limitata , esposto in mostra insieme a una selezione di fotografie.
Il progetto di Luana Rigolli, vincitore quest’anno del
“Premio Max Spreafico” nel Circuito OFF del
Festival Fotografia Europea 2023, è itinerante dal 2020 toccando diverse città in Italia e in Canada, e viene presentato per la prima volta in Puglia, su proposta di
Yàdad De Guerre, da
Vicoli Corti_Cinema di Periferia dal 30 luglio al 30 agosto 2023. Il percorso espositivo a cura di
Vincenzo Madaro, fondatore e direttore artistico del festival, si snoda nel centro storico di Massafra: la mostra è ospitata indoor nel Palazzo della Cultura “N. Lazzaro”, realizzata con allestimento specifico degli architetti
Grazia Patruno e Lillo Montemurro di HEIMA studio, con una appendice esterna sul Ponte Garibaldi che affaccia sulla Gravina.
Accompagnano la visita una sezione video dedicata e il contributo performativo a cura del Teatro delle Forche di Massafra. Per tutta la durata della mostra nella sede del Palazzo della Cultura sarà proposta la proiezione del
cortometraggio "La guerra dei mariti" (9' 06''; Italia/2012) di Paola Manno, vincitrice di un Nastro D’Argento con questo film-inchiesta prodotto da Minerva Pictures che ricostruisce il meccanismo delle relazioni amorose durante il fascismo proprio nella piccola comunità delle isole Tremiti.
Si inserisce nella programmazione video dedicata la proiezione, prevista
sabato 29 luglio in Palazzo De Notaristefani, del
documentario "Baci rubati - Amori omosessuali nell'Italia fascista" (50'; Italia/2019) di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti, film prodotto e distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà.
L’inaugurazione è fissata per domenica 30 luglio dalle
ore 19 nella sede del
Palazzo della Cultura “N. Lazzaro” a cui seguirà alle
ore 20.30 un talk di presentazione nel
Palazzo De Notaristefani alla presenza della fotografa Luana Rigolli, del Sindaco di Massafra Fabrizio Quarto e l’assessore alla Cultura Domenico Lasigna, introdotto da Vincenzo Madaro, moderato da Yàdad De Guerre, con interventi della storica dell’arte e docente Cristina Principale, delle registe Paola Manno e Gabriella Romano, del Direttore dell’Archivio di Stato di Lecce Donato Pasculli e del Funzionario amministrativo presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia Adriano Buzzanca.
Luana Rigolli è nata Piacenza nel 1983, laureata in Ingegneria Civile attualmente vive a Roma e lavora con la fotografia, dopo aver studiato fotogiornalismo alla Fondazione Studio Marangoni con il collettivo Terraproject. La sua ricerca si muove prestando attenzione all’analisi storica e alle interazione uomo-paesaggio. È socio fondatore del “Dieci x Dieci Contemporary Photography Festival” che si tiene dal 2015 a Gonzaga. Ha pubblicato su varie riviste, come National Geographic, Mare, Il Post, T Magazine del New York Times. Tra i suoi numerosi progetti “L’isola degli arrusi” è stato esposto a Catania e Cefalù, Mantova, Roma, Reggio Emilia, Napoli e Bologna, e a Montréal e La Malbaie in Canada.
www.luanarigolli.it
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
A cura di Vincenzo Madaro
In collaborazione con Yàdad De Guerre, Grazia Patruno e Lillo Montemurro, Studio Heima, Cristina Principale
Organizzata e prodotta da Il Serraglio APS, Vicoli Corti_Cinema di Periferia
Progetto nell’ambito di Apulia CineFestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission
Col patrocinio e supporto del Comune di Massafra
e il patrocinio di Amnesty International - Italia
Immagine coordinata: Alessandro Colazzo / sacodesign
Illustrazione e identità visiva: Annalisa Manfredi / Manfredi design
Allestimenti: Studio Heima
Supporto Scientifico: Arianna Gravina
Partnership: Teatro Le Forche, Massafra World Library
Info
Canali Instagram, Facebook e YouTube di Vicoli Corti
#VicoliCorti2023
#IsoladegliArrusi
www.vicolicorti.it
www.luanarigolli.it
Ingresso libero dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 20
Ufficio Stampa
Livio Costarella
Vincenzo Parabita
Con il supporto di Cristina Principale
Contatti
info@vicolicorti.it
Web:
www.facebook.com/events/134...