KamaFei - Canzoniere Grecanico Salentino
Concerti
SI ENTRA NEL VIVO DELLA NUOVA EDIZIONE DEL KASCIGNANA FESTIVAL
DOMANI 5 AGOSTO IL CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
SUL PALCO ANCHE IL GRUPPO DI PIZZICA I KAMAFEI
Grande attesa per i Planet Funk in concerto il 10 agosto
KamaFei - Canzoniere Grecanico Salentino: 5 agosto – dalle ore 21.30
Piazza Sant’Antonio, Castrignano de’ Greci | Ingresso libero e gratuito
Sabato 5 agosto un nuovo appuntamento con il Kascignana Festival: a far ballare il borgo di Castrignano de’Greci, il ritmo travolgente di due gruppi salentini, il Canzoniere Grecanico Salentino e i KamaFei.
Ad aprire le danze, alle 21.30 nella suggestiva piazza Sant’Antonio, i KamaFei guidati da Antonio Melegari (voce e tamburello), con uno spettacolo pieno di energia che parte dal rispetto per la terra e per le radici. Nello spettacolo dei KamaFei, la spinta delle travolgenti sonorità tradizionali salentine “ben difese” da Melegari si incontrano con le melodie della Grecìa Salentina e dal ritmo frenetico del tamburello, insieme alle profonde note del basso elettrico. La parola KamaFei è un composto in griko, voluto, cercato e pensato dal compianto Gianni De Santis che si traduce come “caldo che scorre”, quel caldo che accompagna il corpo in ogni stagione, che nasce dagli strumenti tra l’antico e il moderno, lo stesso calore che si cerca di trasmettere durante i concerti. Chi ascolta e partecipa allo spettacolo, inteso come festa collettiva, si sente coinvolto come in una ronda estiva: per questo motivo è immancabile, per l’intera durata del concerto, il suono del tamburello supportato dall’innovazione degli strumenti moderni. Ad accompagnare Antonio Melegari, Giovanni Palma (voce e chitarra), Alessio Giannotta (mandola e chitarra), Vittorio Chittano (Fisarmonica), Marco Palumbo (basso elettrico), Matteo Coppola (batteria).
Di pizzica in pizzica, con un sound diverso e allo stesso modo suggestivo, ad esibirsi sul palco del Kascignana Festival il Canzoniere Grecanico Salentino, il primo gruppo di musica popolare salentina ad essersi formato in Puglia, fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante. L’affascinante dicotomia tra modernità e tradizione caratterizza la musica del gruppo il quale è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Lo spettacolo del 5 agosto si propone come un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. Acclamata da pubblico e critica con 20 album e innumerevoli tour internazionali, la band ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuta come Miglior Gruppo di world music al mondo ai Songlines Music Awards 2018. La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni), Francesco Aiello (ingegnere del suono).
Grande novità dell’edizione del Kascignana Festival 2023, il concerto del 10 agosto, in collaborazione con Doc servizi/Vox concerti, con ospiti d’eccezione: sul palco del Kascignana Festival, unica tappa in Puglia, i Planet Funk. Nati nel 1999, da oltre 20 anni i Planet Funk rappresentano una delle realtà più importanti del panorama elettro-dance internazionale, grazie alla distintiva natura di “collettivo” e ai successi ottenuti in questi anni. Ed è proprio nella notte delle stelle per eccellenza, il 10 agosto, che sul palco del Kascignana si susseguiranno altri ospiti, per un concerto indimenticabile, gratuito e libero. A precedere i Planet Funk infatti, la regina della scena alternativa elettronica italiana, simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale MEG, i tre musicisti salentini Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco con il progetto Mundial e il dj set del trio pugliese Inude, ovvero l’unione profonda delle tre anime musicali di Flavio, Francesco e Giacomo che hanno dato vita ad un’elettronica calda, dalle tonalità soul e romantiche.
Il Kascignana festival è organizzato dal Comune di Castrignano dei Greci in collaborazione con ARCI Lecce Cooperativa Sociale. L’edizione 2023 mette l’accento non solo sulla musica, ma anche sull’arte e sulla tradizione. Fil rouge di quest’anno è il tema dei borghi connesso a quello dell’accoglienza: il Comune di Castrignano de’ Greci, fortemente legato alle tradizioni elleniche in relazione con il Mediterraneo, accoglie tutte le sfide della contemporaneità. Il Kascignana Festival diventa così parte del macro progetto “Borgo del Contemporaneo”, finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU, che strizza l'occhio al tema del borgo per le arti contemporanee, sostenibile e inclusivo, teso a valorizzare la tradizione grika come ponte di dialogo e confronto internazionale.
Castrignano de' Greci (Lecce)
Piazza Sant’Antonio
ore 21:30
ingresso libero
|
|
|
letto
602 volte