“… A Riveder le Stelle in Masseria" 2^ ed Luglio/Agosto 2023
Escursioni
Concerti
“… A Riveder le Stelle in Masseria", l’evento che permetterà di trascorrere quattro serate in una tipica struttura della cultura agricola pugliese, calde serate estive allietate dal suono dei grilli e dalla luce delle lucciole, in un’atmosfera ospitale ed accogliente, tipica delle Masserie.
La Rassegna vuole esaltare le Stelle della Nostra Puglia - il Territorio, la sua gente e i suoi prodotti - coinvolgendo gli ospiti in attività diverse.
i Percorsi Naturalistici, Cooking Class e Musica Dal Vivo accompagneranno cittadini e turisti, in serate a contatto con la natura, alla scoperta di sapori unici, allietate da musica dal vivo, sorrisi e divertimento sotto il cielo stellato dell’Alta Murgia.
🐞Ore 18,30 - Tour naturalistico Sui Sentieri dell’Alta Murgia, percorso nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, denominato "laghetto di San Giuseppe "; in realtà, molti bacini murgiani più che veri laghi sono stagni temporanei e appaiono solamente nei periodi in cui le piogge sono abbondanti; il ciclo di inondamento è invernale e primaverile, mentre in estate si presentano secchi e riconoscibili solo dalla vegetazione erbacea, nettamente differente rispetto a quella delle zone circostanti.
• 👩🏻🍳 ore 20,00 – Cooking class "OLIO EVO e ... Vin" a cura di Assoproli Bari con la collaborazione Cantina Botromagno e Cantina Tenute Viglione - degustazione guidata di olio extravergine d'oliva, un’esperienza unica che permetterà di riconoscere prodotti di qualità attraverso i sensi per cogliere aromi, colori, sfumature che danno forma all’immaginazione, per diffondere la cultura dell’extra vergine attraverso quante più visioni possibili. È proprio dall’incontro con altre realtà che nascono nuovi e bellissimi modi di raccontare il prodotto principe della Dieta mediterranea e della cucina italiana;
• 🎸ore 21,00 – Musica dal Vivo con Historia Tango Nuevo ai Confini del Jazz
Historia è fusione di poesia, musica e danza. Protagonisti sei musicisti uniti dalla passione per un sound raffinato e la vocalità di una straordinaria interprete.
L’idea artistica di Daniele Bocchini si ispira all’opera dei due più importanti interpreti di tango del Novecento. Carlos Gardel, il leggendario cantante di tango che ha tradotto in musica e ballo i sentimenti e la passione raccontata nei Caffè della Buenos Aires degli anni ’30. E Astor Piazzolla, uno dei più grandi compositori del XX secolo, riformatore del tango e strumentista d'avanguardia cui si deve la nascita del Tango Nuevo.
Il programma musicale di Historia passa così per il son cubano di Miguel Metamoroso, Osvaldo Farrès, Isolina Carrillo fino al pop internazionale di Sting, Steve Wonder, Cher, Pino Daniele, attraverso l’eleganza del Tango, del Bolero latino, del Tango Flamenco. Gli arrangiamenti in chiave jazzistica vogliono appunto richiamare la provocazione stilistica introdotta negli anni ‘60 da Astor Piazzolla, con elementi musicali innovativi capaci di esaltare e ampliare la potenza espressiva del tango moderno.
Stefania Caracciolo – Voce cantante ed interprete, già nota al pubblico televisivo grazie alla sua collaborazione, cominciata nel 2005 in qualità di vocalist, con la Paolo Belli big band nella fortunata trasmissione televisiva “Ballando Con Le Stelle”. Il suo curriculum vanta anche importanti lavori teatrali che la vedono attrice co-protagonista nei musical “Rent”, “Il Grande Campione” con Massimo Ranieri “The Full Monty” con Giampiero Ingrassia e “Parlami Di Me” con Christian De Sica e Paolo Conticini.
Daniele Bocchini – Trombone Diplomato in Trombone e Laureato in Discipline Musicali Strumento a Fiato, a partecipato alle attività concertistiche di varie Big Band tra le quali “Perugia Jazz Orchestra”, “Perugia Big Band”, “Banda Sonora” di Battista Lena, collaborando con Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli, Marcello di Leonardo; con questa formazione ha partecipato all’edizione Umbria Jazz 97, al Festival D’Amiens, alla Stagione Pechino Jazz 98 . Dal 1999 è membro stabile della “Paolo Belli Big Band” con la quale partecipa attivamente alle tournèe italiane ed estere, alla Produzione Discografica ed alle Produzioni Televisive in prima serata RAI dell’artista Paolo Belli tra cui “Ballando con le Stelle”, “Torno Sabato”, “Telethon”, “Ballando sul ghiaccio”, “La Nostra Storia”.
Marco Postacchini – Sassofoni, Flauto, Arrangiamenti Diplomato in Sassofono, in Strumentazione per Banda, Composizione e Jazz, svolge attività concertistica con diverse formazioni tra le quali Marco Postacchini Octet- MP’s Jazzy Bunch, Machine Head quartet, Italian Jazz Orchestra, Paolo Belli Big Band. Con quest’ultima ha partecipato a diverse produzioni RAI tra cui “Ballando con le stelle”, “Telethon”, “Ballando sul ghiaccio”. E’ docente di Armonia, Composizione, Arrangiamento, Tecnica dell’improvvisazione, Sassofono, Musica d’insieme, Videoscrittura musicale e laboratorio Big Band.
Enzo Proietti – Pianoforte Diplomato presso Conservatorio di Musica di Perugia è pianista e fisarmonicista della “Paolo Belli Big Band” con la quale partecipa attivamente alle tournèe italiane ed estere, alla Produzione Discografica ed alle Produzioni Televisive in prima serata RAI dell’artista Paolo Belli tra cui “Ballando con le Stelle”, Torno Sabato” , “Telethon”, “Ballando sul ghiaccio”, “La Nostra Storia”, ”Ventiquattromila Voci”.
Graziano Brufani – Contrabbasso Bassista elettrico e contrabbassista, è diplomato e laureato in Contrabbasso presso il Conservatorio di musica di Perugia. Ha al suo attivo collaborazioni in ambito classico sinfonico con Orchestra Sinfonica di Perugia e dell'Umbria, I Solisti Di Perugia. Ha suonato il basso elettrico con numerosi artisti pop della musica italiana tra cui Rita Forte, Simona Bencini. In ambito jazzistico collabora con musicisti importanti del panorama nazionale come Ellade Bandini, Nico Gori ,Mauro Negri.
Leonardo Ramadori – Percussioni Diplomato in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio di Perugia, ha collaborato con varie orchestre italiane tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell’Opera di Roma. E’ fondatore dei Tetraktis Percussioni, con cui svolge la maggior parte dell’attività cameristica esibendosi in Italia, Germania, Turchia, Nigeria e Stati Uniti d’America. Ha insegnato “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio Statale di Musica di Trieste e di Foggia. Ha registrato per RAI, Mediaset, PH Musicworx,Giotto Music, Fonit Cetra, Label Bleu, Universal.
prenotazione tramite EventBrite
Ingresso con contributo associativo
Info : 3934715664 masseriedidattichedipuglia@gmail.com
🍻🍕 Zona Food & Drink a cura dell'Agriturismo Madonna dell'Assunta - per info: 3348413839/3804718129
Altamura (Bari)
Masseria Madonna dell'Assunta
s.p. 35 km 8
18,30 - 20,00 - 21,30
ingresso con quota di complicita' suggerita
|
|
|
letto
833 volte