Cummerse, muretti a secco e terrazzamenti: un paesaggio da valorizzare per la caratterizzazione turistica del territorio di Locorotondo
Incontro con:
▪️ Ing. Geppy Conte, studioso storia e architettura delle Cummerse
▪️ Arch. Donatella Murtas, Direttrice ITLA ITALIA APS
▪️ Dott.ssa Valentina Mastronardi, Presidente Ecomuseo Valle d’Itria
Ingresso: libero e gratuito
*****
Geppy Conte, nasce a Locorotondo il 23 gennaio 1962. Frequenta il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Martina Franca (TA) e ne consegue la maturità. Si laurea in Ingegneria Civile sezione Idraulica, indirizzo Ingegneria Sanitaria. Durante questi anni di studio s’interessa particolarmente al calcolo delle strutture statiche degli edifici e sente che le competenze tecniche sempre più complesse e specialistiche necessitano di un ampliamento culturale. Si dedica per questo da autodidatta allo studio dell’architettura, affascinato ad un tempo dalla storia e dalla componente ingegneristica degli edifici nelle varie epoche, dall’antichità fino ai nostri giorni. A questo interesse unisce la passione per la fotografia nella quale vede uno strumento espressivo per indagare il senso nascosto di tutto quello che spesso quotidianamente cade sotto i nostri occhi senza avvertenza. Si dedica, come libero professionista all’attività di progettazione architettonica e di strutture statiche per commitenti sia pubblici, sia privati. Vincitore di Concorso a cattedre consegue l’abilitazione all’insegnamento sia in Matematica, sia in Costruzioni, Tecnologia e Disegno tecnico nelle scuole secondarie di secondo grado. Attualmente è Docente di Matematica nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Majorana di Martina Franca (TA). S’interessa tanto per professione, quanto soprattutto per passione dell’architettura e del paesaggio del suo borgo natio, avendo scritto da oltre 15 anni un centinaio di articoli per la testata locale Paese Vivrai della quale risulta componente della redazione. Gli argomenti affrontati riguardano sempre problematiche dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ingegneria, dal borgo antico al centro urbano fino al territorio delle contrade. Attraverso lo studio e l’osservazione è sempre più convinto del valore unico ed irripetibile delle coperture a pignon dette “cummerse” del centro storico di Locorotondo perché inverano una originale soluzione sia dal punto di vista architettonico, sia dal punto di vista tecnologico-ingegneristico. Per questo si è fatto promotore dell’idea di candidare le “cummerse” di Locorotondo al riconoscimento quale patrimonio mondiale UNESCO.
Donatella Murtas, laurea in architettura e master europeo di specializzazione in ingegneria ambientale, dal 1995 segue come consulente progetti di sviluppo locale a matrice culturale, sia a livello nazionale che internazionale.
Esperta di ecomusei, di pratiche di progettazione partecipata, di interpretazione del patrimonio culturale, in particolar modo di paesaggi terrazzati e tecniche costruttive in pietra a secco, è ideatrice e coordinatrice tecnico-scientifica dal 2019 dell'Ecomuseo Regionale piemontese dei Terrazzamenti e della Vite, privilegiando un approccio multidisciplinare e di rete.
Dagli anni novanta lavora con altre realtà europee in progetti di valorizzazione del paesaggio terrazzato e della tecnica costruttiva in pietra a secco; referente di realtà italiane in progetti europei LEADER e Leonardo; per quest’ultimo curato il video ‘W la pietra a secco’ che ha incluso interviste a artigiani europei della pietra a secco ed è dedicato alla promozione dell’arte costruttiva in pietra a secco.
Nel 2015 ha scritto il libro 'Pietra su pietra', manuale narrato sulla tecnica costruttiva dei muri in pietra a secco, edito da Pentàgora, utilizzato in numerosi corsi di formazione. È spesso chiamata a partecipare a giornate di formazione, convegni e seminari a livello nazionale ed internazionale sui paesaggi terrazzati, sulle tecniche costruttive in pietra a secco, sui temi ecomuseali, argomento su cui ha scritto diversi articoli di carattere scientifico e divulgativo in riviste internazionali e nazionali.
Dopo aver partecipato al 1° Incontro mondiale sui terrazzamenti in Cina è, dal giugno 2011, la coordinatrice della Sezione Italiana dell'Alleanza Mondiale per il Paesaggio Terrazzato, dal 2019 ITLA ITALIA APS per la quale riveste il ruolo di Direttrice. È co-fondatrice e membro del Comitato Scientifico Internazionale di ITLA. Ha fatto parte del Comitato Scientifico e Organizzativo del 3° Incontro Mondiale dei Paesaggi Terrazzati che si è svolto in Italia dal 6 al 15 ottobre 2016 in cui è stata anche la coordinatrice scientifica della sezione tematica sulle tecniche tradizionali in pietra a secco. Ha fatto parte del comitato organizzatore del IV incontro mondiale.
Come direttrice di ITLA ITALIA ha collaborato con il Mipaaf per la predisposizione della candidatura dell’arte della costruzione in pietra a secco al patrimonio immateriale culturale UNESCO. Ha dato vita e segue il percorso dell’istituzione della Scuola Italiana della Pietra a Secco ITLA ITALIA.Nel 2017 ha collaborato con la Regione Piemonte e con le Scuole edili piemontesi alla definizione del percorso formativo del nuovo profilo di ‘operatore della muratura a secco’, con conseguente qualifica.
Valentina Mastronardi, laureata in storia dell’arte in Puglia, Socia fondatrice e presidente dell’Associazione Ecomuseale di valle d’Itria e direttore tecnico, agente di viaggio, guida turistica e ceo di Mappart Idee In Movimento. Si occupa di ricerca storico artistica, demoetnoantropologica e di progetti di valorizzazione e promozione culturale dei luoghi e dei territori. In possesso di vari titoli di specializzazione nell’ambito storico -artistico, turistico e culturale, collabora con case editrici e testate giornalistiche con interventi sul patrimonio e sui beni culturali. Attiva in ambito interregionale per la promozione della Puglia e del mediterraneo.
*****
Torna a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI, dal 2 al 17 settembre.
Oltre 50 ospiti si alterneranno per due settimane di eventi formativi, talk, presentazioni, dibattiti, visite guidate, laboratori, interventi espositivi.
L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.
La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L'obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.
IL PROGRAMMA COMPLETO: https://www.esseriurbani.it/calcarea-202
3/
Web:
www.esseriurbani.it/calcare...